Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Magni

Biografia e opere di Antonio Magni

Recesso e revoca nei contratti di intermediazione finanziaria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 144
Il diritto di recesso può essere invocato, astrattamente, nel contesto di ogni contratto connesso ai servizi finanziari, inclusi all'interno del testo unico della finanza. L'operatività del ripensamento dipende, tuttavia, dal caso concreto: può accadere che l'offerta sia avvenuta in sede o fuori sede ovvero che le parti abbiano stipulato un accordo a tempo indeterminato oppure determinato. Ai fini dell'analisi dei contratti di intermediazione finanziaria, si deve verificare la presenza di un rapporto di mandato. Questo istituto, infatti, contempla già strumenti di tutela dell'interesse dell'investitore-mandante a non proseguire il rapporto. Laddove non sia possibile riscontrare la sussistenza dell'attività gestoria (ad esempio, all'interno dei contratti c.dd. "derivati"), occorre riflettere sui presupposti e sulle conseguenze dell'applicabilità del diritto di recesso, in un àmbito assai particolare. In ogni caso, il testo unico della finanza ed i documenti relativi sembrano non offrire una disciplina completa.
16,00 15,20

Riservatezza e autodeterminazione nella partecipazione alla ricerca scientifica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 168
Il lavoro analizza il rapporto tra la riservatezza e l'esigenza di sviluppo nonché di promozione della ricerca scientifica. L'interesse del partecipante allo studio al rispetto delle proprie informazioni genetiche deve essere bilanciato con quello del ricercatore a condurre la ricerca e con quello delle persone non direttamente coinvolte in essa (a sapere oppure a non sapere i risultati dei test). La prevalenza di un interesse sull'altro dipende dall'individuazione della regola che, nel caso concreto, realizzi il supremo valore della persona. Particolare attenzione viene dedicata al ricorso all'anonimato, quale strumento per l'esercizio del diritto alla riservatezza, sia nella forma totale sia in quella parziale. Soltanto quest'ultima modalità di esercizio può non ledere l'interesse del ricercatore e delle persone direttamente ed indirettamente coinvolte nella ricerca.
23,00 21,85

Brevettabilità e biodiversità

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 120
La materia vivente e la politica ambientale internazionale, della quale la Convenzione sulla biodiversità è principale ispiratrice, conduce ad un inevitabile scontro tra le imprese che operano nel settore biotecnologico ed i Governi degli Stati in via di sviluppo. L'attesa di questi ultimi per la condivisione dei benefici derivanti dalla commercializzazione dei prodotti biotecnologici, ottenuti attraverso la lavorazione di risorse genetiche locali, impedisce il progresso dei medesimi. Il ricorso ai diritti umani (nei quali la protezione della salute assume un ruolo rilevante) nonché una politica basata sulla giustizia distributiva tra gli Stati industrializzati ed i Paesi meno avanzati possono costituire i soli parametri adatti a misurare le conseguenze del rilascio del brevetto biotecnologico. Il lavoro dell'OMC (e non già di tutta la comunità internazionale) volto al rilascio di licenze obbligatorie per la produzione di versioni generiche di determinati farmaci già coperti da brevetto (i cui principi attivi siano stati ottenuti anche attraverso la tecnica del DNA ricombinante) rappresenta un'utile soluzione al problema dell'accesso alle cure.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.