Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Univ. Camerino

Tutte le nostre collane

71,00 67,45

Autonomia testamentaria e legato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 256
41,00 38,95

Modus e donazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 144
Nell'esame della complessità del rapporto tra donazione e modus emerge l'esigenza di liberarsi dal condizionamento del «tipo», svincolando l'indagine dal metodo della sussunzione e dal formalismo giuridico. In tale prospettiva, l'attenzione alla causa concreta del singolo rapporto donativo consente, con interessanti sviluppi sul piano pratico, la rivisitazione dei tradizionali confini fra gratuità e onerosità del contratto, nonché la possibile ricostruzione in termini corrispettivi del legame tra attribuzione liberale e prestazione modale, anche a prescindere dall'eventuale contenuto patrimoniale.
20,00 19,00

Riparazione e punizione nella responsabilità civile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 344
La prospettiva plurifunzionale consente di valutare in chiave etica gli strumenti della responsabilità civile. Ridimensionata l'idea del risarcimento come sanzione per un comportamento in sé lesivo, problema di fondo è quantificare il danno alla persona, tenendo conto dei concreti interessi lesi. La meritevolezza di questi ultimi va accertata alla stregua di criteri tratti dall'intero sistema, nella globalità dei suoi princìpi e valori. Al fine di conseguire l'imprescindibile risultato della riparazione integrale, occorre limitare il ricorso a parametri «prefissati», rilevando la necessità di una tutela, anche di tipo punitivo, ispirata alla proporzionalità e alla ragionevolezza. L'art. 96, comma 3, c.p.c. permette di verificare la fondatezza della tesi che giustifica la funzione punitiva alla luce dell'esigenza di tutela effettiva dei diritti fondamentali.
48,00 45,60

Incertezza, autonomia privata e modello condizionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 200
32,00 30,40

Dalla persona biogiuridica alla persona neuronale e cybernetica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 280
L'individuazione di nuove tecniche e di strumenti avanzati di ricerca, in grado d'incidere sull'esistenza della persona dall'inizio alla cessazione della vita, i nuovi assetti dei sistemi quantistici e delle neuroscienze, lo studio delle sinergie tra la persona umana, il robot e la persona cybernetica, le prospettive suggerite dalla post-modernità e dalla post-umanità sono temi attuali che coinvolgono tanto la ricerca biomedica quanto l'etica e il diritto, che lavorano per individuare i limiti oltre i quali la stessa ricerca e le sue applicazioni pongono in pericolo la sopravvivenza del singolo e della specie umana.
39,00 37,05

Diritto civile e argomentazione comparativa. Profili applicativi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 296
Il lavoro esamina la portata dell'argomentazione comparativa nella disciplina dei rapporti di diritto civile. L'analisi viene condotta al fine di dimostrare come il diritto straniero possa rivelarsi utile, se non in taluni casi determinante, per l'interpretazione e l'applicazione della legge. La crisi della legge, intesa quale «sacrario geloso e intoccabile», ha favorito l'idea che l'interpretazione sia il procedimento di mediazione fra valori e realtà fattuale da un lato, e staticità del dato positivo dall'altro. Proprio l'attenzione alle specificità del fatto ha consentito di superare l'annosa questione circa la riconduzione della comparazione nell'area della «scienza» o del «metodo», in favore di un suo inquadramento in termini di strumento che soccorre a rafforzare la tenuta di una determinata interpretazione.
41,00 38,95

I negozi diretti a comporre o prevenire le liti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 416
Nel mutato assetto ordinamentale italo-europeo, il contratto di transazione non può più essere considerato l'unico strumento negoziale diretto alla composizione o alla prevenzione delle liti. I recenti interventi normativi, vólti a regolamentare sistemi deflattivi del contenzioso, consentono oggi di affermare l'emersione di un principio di carattere generale, che tutela la fisiologica risoluzione alternativa delle controversie. Questo principio si pone a giustificazione delle regole applicabili, ogniqualvolta le parti, attraverso diverse strutture, abbiano realizzato la medesima funzione di "pacificazione negoziale".
58,00 55,10

La circolazione dei dati personali tra privacy e contratto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 144
La disciplina relativa alla protezione dei dati personali, modellata sull'esigenza di tutelare il diritto fondamentale dell'individuo al rispetto della propria sfera privata, non è in grado di fornire, neppure dopo l'avvento del regolamento UE n. 679 del 2016, risposte esaustive ad alcune rilevanti questioni in merito alla circolazione di tali dati. Il contributo muove dagli aspetti relativi alla nuova disciplina europea sulla protezione dei dati personali e analizza il regime dell'autorizzazione al loro trattamento. Si valuta poi l'interazione di queste regole con il diritto delle obbligazioni e dei contratti italiano ed europeo, al fine di individuare il punto di equilibrio tra i diversi livelli di tutela, assicurando l'effettiva protezione della persona e la concreta valorizzazione delle sue esigenze.
18,00 17,10

Contrattazione preliminare e autonomia negoziale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 284
Le recenti dispute giurisprudenziali in tema di contratto preliminare ad effetti anticipati e contratto preliminare di preliminare, culminate con due importanti pronunce della Cassazione a sezioni unite (rispettivamente, Cass., Sez. un., 27 marzo 2008, n. 7930 e Cass., Sez. un., 6 marzo 2015, n. 4628), testimoniano di come l’elaborazione teorica finora sviluppatasi sul tema della contrattazione preliminare non sia ancora riuscita a raggiungere definitivi esiti sistematici ed applicativi. Lo studio muove da un’analisi critica della secolare elaborazione in tema di contratto preliminare, tradizionalmente caratterizzata dal tentativo di garantire una precisa identità alla «fattispecie» e individuarne la specifica funzione. Alla luce di un’analisi storico-comparativa, nonché di un’interpretazione funzionale degli scarni indici normativi, si propone un superamento delle tesi classiche: l’introduzione della figura, consumatasi con l’avvento del Codice del ’42, si spiega con la volontà legislativa di introdurre una nuova modalità del contrarre e di riconoscere, così, all’autonomia negoziale nuovi spazi operativi. L’«obbligo di concludere un contratto» assurge a schema neutro, a rilevanza procedimentale, che consente ai privati di modulare in ragione dei propri concreti interessi lo sviluppo di un’unitaria operazione economica e che non patisce limiti ulteriori rispetto a quelli che generalmente circondano il principio di autonomia negoziale. Da questa prospettiva, ci si volge all’analisi della più recente prassi immobiliare, al fine di indagare capacità effettuale e complessità contenutistica della contrattazione preliminare e verificare in che modo, nel suo ambito, possano trovare composizione problemi classici del diritto dei contratti: tra questi, in particolare, il problema della derogabilità del consenso traslativo e della creazione per contratto di obbligazioni di dare in senso tecnico; il problema della circolazione negoziale del possesso e della sua autonomia rispetto alla circolazione del corrispondente diritto reale; il problema della formazione progressiva del contratto e del controllo negoziale sul momento del trapasso dalla fase delle mere trattative al vincolo contrattuale vero e proprio.
32,00 30,40

La polizza stimata

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 264
43,00 40,85

52,00 49,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.