Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto De Franceschi

Biografia e opere di Alberto De Franceschi

La vendita di beni con elementi digitali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 192
Il lavoro analizza la nuova disciplina europea sui contratti di vendita di beni al consumatore, dedicando particolare attenzione all'interazione tra beni materiali ed elementi digitali. Oggetto di riflessione è altresì il tema dell'obsolescenza dei prodotti, fenomeno che ha un impatto rilevante anche sulla tutela dell'ambiente.
25,00 23,75

La circolazione dei dati personali tra privacy e contratto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 144
La disciplina relativa alla protezione dei dati personali, modellata sull'esigenza di tutelare il diritto fondamentale dell'individuo al rispetto della propria sfera privata, non è in grado di fornire, neppure dopo l'avvento del regolamento UE n. 679 del 2016, risposte esaustive ad alcune rilevanti questioni in merito alla circolazione di tali dati. Il contributo muove dagli aspetti relativi alla nuova disciplina europea sulla protezione dei dati personali e analizza il regime dell'autorizzazione al loro trattamento. Si valuta poi l'interazione di queste regole con il diritto delle obbligazioni e dei contratti italiano ed europeo, al fine di individuare il punto di equilibrio tra i diversi livelli di tutela, assicurando l'effettiva protezione della persona e la concreta valorizzazione delle sue esigenze.
18,00 17,10

I limiti negoziali alla cessione del credito

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 256
Il valore di un credito, soprattutto se pecuniario, comprende la sua idoneità ad essere fatto oggetto di atti di disposizione: la possibilità di trasferirlo a titolo oneroso rappresenta, anche nell'ipotesi in cui il credito in questione si caratterizzi come futuro o non ancora esigibile, un'opportunità di fondamentale importanza per la vita dell'impresa. Dalla considerazione delle concrete esigenze emergenti dalle dinamiche economiche nonché da una approfondita analisi delle discipline adottate a livello nazionale e internazionale si ricava come, soprattutto con riguardo ai rapporti fra imprese, venga sempre meno tollerata l'apposizione di limiti di fonte negoziale al potere di disposizione spettante al titolare di pretese creditorie, e segnatamente di quelle aventi ad oggetto corrispettivi pecuniari.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.