Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Trattato dir. civ. Cons. naz. notariato

Tutte le nostre collane

Contratto d'opera e prestazione d'opera intelettuale

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2013
pagine: 312
Sapere e saper fare - secondo una distinzione che affonda le sue radici nella tarda cultura classica - costituiscono i due modi fondamentali di atteggiarsi del lavoro umano. Attraverso un lento processo di trasformazione economica, culturale e sociale, dopo una iniziale diffidenza nei confronti del lavoro manuale, le arti intellettuali e liberali, il "sapere", e le arti meccaniche, il "saper fare", si pongono sia pur con pari dignità su piani diversi nella cultura del lavoro e questa diversità avrà modo di riflettersi sugli schemi e sui modelli che i giuristi applicheranno ad esse.
43,00 40,85

La comunione ereditaria

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2013
Il volume ha per oggetto la disamina della comunione ereditaria, quale situazione derivante dalla successione, nel patrimonio del defunto, di più eredi, senza che la concreta porzione dell'asse, attribuita a ciascuno di essi, possa essere determinata e individuata immediatamente, sicché ad ogni coerede spetterà, unicamente, una quota astratta dell'eredità medesima. Della comunione ereditaria vengono approfonditi i profili maggiormente controversi, a partire dalla sua stessa nozione, per continuare con i soggetti, l'oggetto, l'amministrazione e la durata. Particolare attenzione è dedicata alla peculiare figura del retratto successorio, quale fattispecie tipicamente connessa alla titolarità del diritto di prelazione legale, spettante ai coeredi.
39,00 37,05

I soggetti. Gli enti non commerciali

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2012
pagine: 160
Il volume traccia un quadro della figura dell'ente collettivo non commerciale, come delineata dalle disposizioni del codice civile, dalle novelle ad esso apportate e dalle leggi speciali. Si ripercorrono i temi della soggettività e della personalità giuridica, della struttura organizzativa caratterizzanti i diversi tipi di enti rinvenienti dalle leggi e dalla prassi, si esaminano i profili della responsabilità gestoria. Con specifico riferimento alle associazioni si analizzano le posizioni di diritto degli associati e gli strumenti per la loro tutela.
25,00 23,75

91,00 86,45

I contratti di assicurazione contro i danni e sulla vita

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 536
La disciplina dei contratti di assicurazione, pur rimanendo fondamentalmente affidata alle norme del codice civile, sta subendo un'evoluzione indotta soprattutto dall'immissione nell'ordinamento italiano del diritto comunitario e dall'entrata in vigore del c.d. codice delle assicurazioni. Alla funzione di garanzia dal rischio, che svolge un ruolo unificante della categoria contrattuale, fa da contraltare la pluralità delle fattispecie che proliferano in un mercato assicurativo globalizzato, europeo e internazionale, non contenibile negli schemi concettuali della materia disciplinata dal codice. Il volume affronta le tematiche che l'imporsi di questa concezione pluralistica dei contratti di assicurazione pone nella qualificazione delle fattispecie e nell'individuazione delle regole applicabili.
78,00 74,10

Effetti del contratto

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 624
Gli "effetti del contratto" riassumono una problematica fondamentale rinviante ad una pluralità di indici e di profili del contratto: struttura e funzione, congruità tra fonte contenuto ed effetto, vincolatività e principio di relatività, conformazione del regolamento complessivo tra determinazione privata e fonti regolatrici eteronome. Questioni e tematiche tutte oggetto di dibattito e d'interpretazioni non convergenti. Nel riferirsi direttamente alle vicende e alle modificazioni delle posizioni giuridiche soggettive indotte dal contratto, gli effetti si articolano e si specificano in varia direzione e con diversi orientamenti e incidenza. Il principio del consenso traslativo, in particolare, esprime una densa e complessa problematicità.
88,00 83,60

La rescissione del contratto

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 320
L'opera di presenta come un'attenta e completa ricostruzione dell'istituto della rescissione del contratto, condotta con il rigore tipico del metodo scientifico e l'attenzione all'analisi storica, ma senza alcuna compromissione della verifica, anche in chiave critica, dello stato della giurisprudenza in materia. Il lavoro è distinto in tre parti: la prima, dedicata alla rescissione del contratto concluso in stato di bisogno; la seconda, al contratto concluso in stato di pericolo; la terza, alle disposizioni codicistiche di applicazione comune ad entrambe le forme di rescissione.
46,00 43,70

Il contratto di viaggio turistico

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 288
I contratti di vendita dei pacchetti turistici, come testimonia, fra le molte, anche questa ricognizione, sono oggetto di una particolare attenzione da parte del legislatore, della dottrina e della giurisprudenza. Di certo, una delle ragioni significative che possono spiegare il moltiplicarsi delle riflessioni che, da più parti, l'accompagnano si riscontra nel fatto che il contratto di viaggio turistico, con il suo evolversi in contratto di vendita dei pacchetti turistici, rappresenta un laboratorio di analisi di particolare rilevanza. Esso, difatti, si caratterizza come un microcosmo rappresentativo del contratto al servizio anche del mercato. L'indagine, dunque, è essenzialmente rivolta a verificare l'incidenza che ha assunto, da un parte, la nuova tecnica legislativa, dall'altra, l'inserimento del contratto nel codice del consumo. Al fine di approfondire lo scenario normativo, si è ritenuto altresì necessario accompagnare alla trattazione teorica un'analisi giurisprudenziale per comprendere, attraverso le parole dei giudici, in che misura la protezione del consumatore-turista riesca a concretizzarsi come diritto vivente.
42,00 39,90

La successione necessaria

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 432
Si analizza la disciplina della legittima e la sua incidenza nel sistema successorio, attraverso la disamina della categoria dei legittimari e degli strumenti di tutela apprestati dall'ordinamento a difesa delle ragioni di questi ultimi. L'esegesi delle disposizioni normative conduce ad affermare che il principio dell'intangibilità della quota di riserva viene garantito non solo attraverso una tutela quantitativa della quota stessa, ma anche attraverso una tutela qualitativa, da intendersi come il diritto del legittimario a conseguire "quel diritto", qualitativamente definito ed individuato, al quale egli è chiamato in veste di riservatario; si supera in tal modo l'interpretazione tradizionale secondo cui la tutela quantitativa verrebbe invece garantita facendo conseguire beni di varia natura, purché di provenienza ereditaria, in piena proprietà o quanto meno non gravati dal de cuius da diritti limitati attribuiti a terzi. A fronte di un'illimitata esperibilità dell'ordinaria azione di riduzione posta a garanzia della tutela quantitativa della legittima, l'unico rimedio utilizzabile avverso una lesione qualitativa della riserva è dato dal ricorso ad una mera azione di condanna.
60,00 57,00

Le imprese dei coniugi

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 344
L'attualità di una riflessione approfondita sui temi dell'impresa individuale e collettiva esercitate da soggetti coniugati in regime di comunione legale muove, almeno, da un duplice ordine di esigenze. La prima è di carattere generale, dal momento che il tema appare omologato nelle conclusioni, specie giurisprudenziali, tendenti all'esuberante sopravvalutazione dell'incidenza del regime legale sugli oggetti di che trattasi, quasi che essi avessero una sorta di naturale attitudine alla contitolarità, ontologicamente suppletiva, talora, al sistema del regime stesso, oltre che alla lacunosità del disposto positivo.
50,00 47,50

Il contratto della pubblica amministrazione

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 328
Il volume mira a fornire una ricostruzione sistematica dell'attività contrattuale dei soggetti pubblici, muovendo dall'analisi della complessa vicenda dell'utilizzazione dell'istituto contrattuale nell'azione amministrativa, secondo una linea ricostruttiva rigorosamente attenta al dato socio-economico e ai recenti e incisivi interventi normativi, di matrice sia comunitaria sia nazionale, anche nella prospettiva dei processi di liberalizzazione e privatizzazione dei settori economici nei quali tradizionalmente si svolge l'intervento pubblico. Il tema del "contratto della pubblica amministrazione" viene poi affrontato attraverso l'analisi dei diversi fenomeni negoziali che coinvolgono il soggetto pubblico, definito anche alla luce della rivisitazione della nozione di pubblica amministrazione quale risultante dal vigente quadro normativo e dalla relativa elaborazione giurisprudenziale.
48,00 45,60

Condizione e modus

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 488
La portata accidentale degli elementi negoziali trattati in questo volume sembra non inficiare l'essenzialità della loro valenza nei contesti in cui vengono apposti. La condizione, strumento di selezione degli interessi contrattuali, trova nell'incertezza del fatto condizionante, al tempo stesso, il limite e la forza programmatica dell'autonomia privata. Quest'ultima risulta, in tal modo, essere la vera protagonista dell'intera vicenda condizionale sia in fase di pendenza che di retroattività della condizione (soprattutto attraverso il suo uso atipico), sino a raggiungere completa esplicazione nella prassi negoziale. Lo studio della disposizione modale, invece, è occasione per rimeditare taluni assunti relativi alla causa del regolamento negoziale di fonte donativa o testamentaria. Analizzando i delicati rapporti tra il modus e gli estremi tipici del contratto di donazione si giunge ad una convinta affermazione dell'autonomia strutturale della disposizione modale quale negozio collegato al contratto di donazione.
70,00 66,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.