Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Trattato dir. civ. Cons. naz. notariato

Tutte le nostre collane

Società quotate e società diffuse. Le società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio

Libro
anno edizione: 2005
L'introduzione nel codice civile, con la riforma societaria del 2003, delle "società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio" risponde all'esigenza di prescrivere una disciplina unitaria per le società "aperte al mercato", sì da evitare la fuga dalla quotazione delle società che pur ne avrebbero i requisiti e di predisporre adeguate forme di tutela per i soggetti terzi ai partecipanti al gruppo di comando: l'obiettivo sarebbe quello di rafforzare il mercato.
100,00 95,00

Le obbligazioni nascenti dalla legge

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2005
pagine: XVIII-450
70,00 66,50

Società in generale. Società di persone

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2005
pagine: X-294
45,00 42,75

Il mutuo

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2004
pagine: XIV-418
68,00 64,60

Diritto civile e informatica

Libro
anno edizione: 2004
pagine: XX-524
75,00 71,25

Il documento

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2004
pagine: 588
Il volume, premessa una riflessione sul legame funzionale tra notaio pubblico ufficiale e notaio libero professionista, nonché evidenziata la portata dell'art. 2699 c.c. che identifica gli elementi fondanti dell' "atto pubblico" certificativo, ritiene di ravvisare nella legge 58 della legge notarile, che individua le fattispecie di nullità formali dell'atto redatto dal notaio, gli elementi di maggior rilievo per la configurazione dell' "atto" stesso come "pubblico". Si affrontano di seguito le altre prove documentali qui definite "minori" (dal telegramma agli atti di ricognizione o rinnovazione), singolarmente esaminate. L'indagine verte poi sul documento nella sua funzione probatoria.
82,00 77,90

Il testamento

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2004
pagine: 568
81,00 76,95

I privilegi

Libro
anno edizione: 2002
pagine: 272
Il volume, dopo una breve disamina delle problematiche connesse alla responsabilità patrimoniale in generale ed alla individuazione del patrimonio su cui ricadono le conseguenze dell'inadempimento dell'obbligazione, si occupa dei privilegi del credito quale causa legittima di prelazione. Premessa la distinzione tra i diversi tipi di privilegi, vengono, inoltre, affrontati i temi relativi alla individuazione del credito privilegiato e dei suoi accessori, alla determinazione dell'oggetto del privilegio e alla sua efficacia anche in riferimento alle vicende relative al credito ed al bene oggetto di causa di prelazione. Il lavoro tratta poi dei privilegi previsti dal codice civile e dei principali privilegi disciplinati dalla legislazione speciale, tenendo conto dei principali orientamenti della dottrina e della giurisprudenza.
42,00 39,90

Autonomia negoziale e autonomia contrattuale

Autonomia negoziale e autonomia contrattuale

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 346
La disciplina dei contratti e degli atti negoziali ha subìto, negli ultimi due decenni, una vera e propria rivoluzione, conseguenza essenzialmente della copiosa produzione normativa di derivazione comunitaria. Nel primo volume dedicato all'autonomia negoziale, dopo una descrizione del contesto culturale nel quale è maturata tale rivoluzione, si esamina l'impatto delle nuove fonti su schemi e retaggi stratificati, constatandosi il sovvertimento di veri e propri "dogmi" cui gli interpreti, sino a non molto tempo fa, aderivano acriticamente, senza peraltro avvedersi che il nostro ordine costituzionale aveva già sancito il superamento di molti di quei postulati. Anche da questa esperienza può trarsi conferma della essenzialità del processo di integrazione europea per il progresso della nostra cultura giuridica.
54,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.