Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Studi e testi di storia antica

Tutte le nostre collane

La prefettura di Antemio e l'oriente romano

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 296
La vita e la carriera di Antemio, prefetto d'Oriente tra 405 e 414, si collocano in un periodo decisivo per le sorti dell'impero romano. Egli fu capace di sfruttare con abilità e competenza il vuoto di potere che si creò quando l'augusto Arcadio, morendo, lasciò un fanciullo, Teodosio II, sul trono della parte orientale dell'impero. Questa monografia intende ridefinire l'azione politica del grande dignitario, inserendola nell'ambito dei più generali cambiamenti che caratterizzarono l'età teodosiana. L'analisi della documentazione su Antemio e sull'Oriente romano negli anni della sua prefettura rivela aspetti scarsamente indagati dei poteri e delle istituzioni di una pars Orientis che gradualmente superò i problemi politici, militari e sociali cui la pars Occidentis, invece, si avviò a soccombere.
30,00 28,50

Le coorti nell'esercito romano di età repubblicana

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 264
Le coorti romane di epoca repubblicana costituiscono un vero e proprio enigma storiografico, a propria volta legato a importanti quesiti a proposito dell'organizzazione e della fisionomia militare generale delle armate di Roma. Questo libro riprende in esame la documentazione antica, tentando di risolvere il problema della nascita di questa unità tattica, e di definirne le caratteristiche in rapporto al più ampio contesto delle guerre di Roma dalle origini fino alle campagne di Giulio Cesare. In questo studio, che tenta di offrire un quadro coerente e completo delle coorti romane, alleate e pretorie, le teorie moderne sono rimesse in questione, per giungere alla formulazione di un'ipotesi fondata su una visione di lunga durata, che prevede una grande continuità negli eserciti romani repubblicani, sempre all'insegna della flessibilità tattica.
29,00 27,55

I poroi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 192
In un periodo storico nel quale Atene è costretta a ripensare sé stessa e l’economia diventa uno dei temi fondamentali del dibattito pubblico, i Poroi di Senofonte - opera inclusa tra i lavori minori dell’autore - appaiono fondamentali per ricostruire gli aspetti economici e le condizioni sociali dell’Atene del IV secolo. Composta all'indomani della Guerra Sociale, quest’opera non è soltanto l’ultimo lavoro di Senofonte, ma anche la prova della sua riconciliazione con Atene, città alla quale lascia in eredità un insieme di idee e lezioni volte a farle riacquistare una posizione di preminenza all'interno della Grecia. Senofonte legittima, come in parte aveva già fatto nell'Economico, le idee di capitale, guadagno e profitto; introduce il concetto, per certi versi rivoluzionario, di finanziamento dal basso e investimento sul lungo periodo. L’opera ci permette di acquisire una visione diversa dell’economia e dell’amministrazione ateniese.
20,00 19,00

Da Stagira a Roma. Prospettive aristoteliche tra storia e filosofia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 200
Le manifestazioni che hanno celebrato, nel 2016, i duemilaquattrocento anni dalla nascita di Aristotele sono state veramente innumerevoli, a testimonianza del grande interesse che il filosofo di Stagira continua a suscitare. Questo volume è nato proprio nel clima di quel fervore di studi cui l’anniversario aristotelico ha dato nuovo impulso e propone una serie di contributi che, come sottolinea il titolo, intrecciano una doppia prospettiva: storica e filosofica. Al centro del dibattito sviluppato nei vari saggi che compongono il libro si pongono le riflessioni che, a partire da una molteplicità di trattati aristotelici – dalla Politica, alla Retorica, alle opere cosmologiche, alla Metafisica – ne esaminano anche gli sviluppi successivi, fino all’età imperiale romana.
20,00 19,00

Il ritorno della fenice. Intellettuali e potere nell'Egitto romano

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 336
Che ruolo ebbe l'Egitto nella vita culturale dell'impero romano? Il Museo di Alessandria, celebrata sede di filologi e scienziati di fama nel periodo ellenistico, iniziò davvero un declino e una burocratizzazione sotto i Romani? Si può operare una distinzione etnica fra intellettuali greci ed egiziani? Quali strategie di sopravvivenza o di integrazione dovettero attuare dopo l'annessione romana d'Egitto, e quali furono i loro argomenti nel dialogo incessante fra conquistatori e vinti, fra cultura e potere? Il libro interroga le fonti greche e latine sugli intellettuali che operarono nell'Egitto di età imperiale, per ricostruire la fisionomia di queste poliedriche figure, spesso giunte fino a noi sotto forma di poche e frammentarie citazioni. Ne mette a fuoco le reazioni alla conquista romana, il gusto e la produzione, e la sorprendente capacità d'influenzare l'opinione pubblica e la politica, tanto da lasciare sulla storia di questo cruciale periodo un segno profondo, con conseguenze durature e su scala mondiale.
28,00 26,60

Sperare meliora. Il terzo libro delle «Epistulae» di Sidonio Apollinare. Introduzione, traduzione e commento

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 320
Alto aristocratico di ceto senatorio formato alla lezione dei classici, divenuto vescovo di Clermont e impegnato contro i visigoti in una resistenza militare e culturale per la sopravvivenza dei valori tradizionali nel nuovo regno romanobarbarico di cui morì suddito, Sidonio Apollinare è per più rispetti un esponente emblematico della Tarda Antichità. Oltre a una raccolta di componimenti poetici, possediamo nove suoi libri di lettere: il terzo è un documento di particolare ricchezza, in quanto presenta un ampio spaccato della società galloromana nella seconda metà del V secolo. In Sperare meliora, il terzo libro delle Epistulae viene per la prima volta integralmente tradotto in italiano, con un'ampia introduzione di contestualizzazione storica e letteraria, e con un puntuale commento, focalizzato non solo sulle drammatiche vicende dello scontro fra romani e barbari, ma anche sull'eleganza linguistica e stilistica di questo raffinato scrittore.
28,00 26,60

10,00 9,50

La democrazia diseguale. Riflessioni sull'Atheneion politeia dello pseudo-Senofonte, I 1-9

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 124
L'Athenaion politeia attribuita a Senofonte è un passaggio obbligato per approfondire i caratteri della polis democratica e le forme di dissenso verso quella realtà politica. Questo studio individua spie testuali rivelatrici per chiarire la linea argomentativa dello pseudo-Senofonte e il sistema di convinzioni che muove il suo scritto. Gli enunciati permettono infatti di cogliere in controluce il modo in cui la democrazia presentava se stessa, in una prospettiva capovolta che scardina gli elementi costitutivi del sistema democratico per rovesciarli contro l'odiato avversario. Non tutto è però esplicito: per comprendere gli enunciati dell'opera vengono qui ricostruiti i riferimenti principali che lo pseudo-Senofonte utilizza senza segnalarli, perché preferisce alludervi o lasciare che l'interlocutore li intenda. La ricchezza del dibattito intorno alla democrazia ateniese si coglie così nel rapporto tra i nessi espliciti e impliciti che operano nel testo.
14,00 13,30

Le iscrizioni nella periegesi di Pausania. Commento ai testi epigrafici

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 516
La Periegesi di Pausania è un tentativo ben riuscito di scrivere in maniera originale un'opera dedicata al passato (e in particolare al passato remoto), senza cadere nella compilazione, anche se tutto quello che aveva segnato delle tappe decisive nel passato greco era stato trattato. Il principio-guida è l'individuazione di logoi e di theoremata che non avevano ricevuto trattazioni adeguate e che rappresentavano un contributo originale alla ricostruzione di una storia da considerare come un'alternativa alla epitome e da leggere come una sorta di appendice integrativa e, talvolta, correttiva del già detto dalla grande storiografia 'nazionale'. L'altra novità rispetto alla letteratura preesistente consiste nella utilizzazione di una straordinaria quantità di materiale epigrafico, che per sua stessa natura fonde la scrittura con elementi visivi in una preziosa e feconda interazione: più di duecento iscrizioni esplicitamente menzionate nel corso della Periegesi costituiscono senza dubbio un unicum nella letteratura storiografica greca; esse vengono considerate come strumenti attendibili e idonei all'acquisizione di informazioni preziose e inedite, rispondendo in tutto ai criteri di originalità e differenziazione. È appunto attraverso l'analisi puntuale e globale dei testi epigrafici riportati alla lettera e delle strategie di utilizzazione di questi documenti che nel libro si vuole rendere ragione della ricerca storica del Periegeta e del suo buon uso delle fonti epigrafiche.
32,00 30,40

15,00 14,25

Nuove ricerche sulla legge granaria ateniese del 374/3 a.c.

Nuove ricerche sulla legge granaria ateniese del 374/3 a.c.

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 306
La legge granaria ateniese approvata nel 374/3 su proposta di Agirrio rappresenta una delle scoperte più importanti degli ultimi anni nel campo dell'epigrafia greca. Il testo della legge rientra in quel genere di documenti capaci di aprire nuovi scenari nelle prospettive di ricerca di un intero settore di studi. Al contempo offre uno splendido esempio di quella tipologia di testi epigrafici che, pur perfettamente conservati, resistono ad una interpretazione compiuta e interamente soddisfacente. Di qui il vivace dibattito che si è aperto fra gli studiosi a seguito dell'edizione fornita da Ronald S. Stroud nel 1998, un dibattito che continua ancora a produrre nuovi e stimolanti contributi. Gli studi che vengono riuniti in questa raccolta sono il frutto di riflessioni maturate a seguito di un incontro tenutosi alla Scuola Normale Superiore di Pisa nel giugno del 2006, fra esperti e studiosi di economia e fiscalità antiche. Alcuni di questi contributi affrontano singole sezioni o aspetti controversi del documento, altri prendono il via da osservazioni su di esso per estendere poi la trattazione a un orizzonte legato ad aspetti giuridici, istituzionali ed economici ateniesi e del mondo greco sul finire dell'età classica. Tutti si propongono di approfondire le problematiche suscitate dalla legge e di suggerire nuove linee di indagine, che, inevitabilmente, vanno al di là della legge stessa, per incidere sulla nostra visione dell'economia antica.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.