Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cesare Zizza

Biografia e opere di Cesare Zizza

Da Stagira a Roma. Prospettive aristoteliche tra storia e filosofia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 200
Le manifestazioni che hanno celebrato, nel 2016, i duemilaquattrocento anni dalla nascita di Aristotele sono state veramente innumerevoli, a testimonianza del grande interesse che il filosofo di Stagira continua a suscitare. Questo volume è nato proprio nel clima di quel fervore di studi cui l’anniversario aristotelico ha dato nuovo impulso e propone una serie di contributi che, come sottolinea il titolo, intrecciano una doppia prospettiva: storica e filosofica. Al centro del dibattito sviluppato nei vari saggi che compongono il libro si pongono le riflessioni che, a partire da una molteplicità di trattati aristotelici – dalla Politica, alla Retorica, alle opere cosmologiche, alla Metafisica – ne esaminano anche gli sviluppi successivi, fino all’età imperiale romana.
20,00 19,00

Le iscrizioni nella periegesi di Pausania. Commento ai testi epigrafici

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 516
La Periegesi di Pausania è un tentativo ben riuscito di scrivere in maniera originale un'opera dedicata al passato (e in particolare al passato remoto), senza cadere nella compilazione, anche se tutto quello che aveva segnato delle tappe decisive nel passato greco era stato trattato. Il principio-guida è l'individuazione di logoi e di theoremata che non avevano ricevuto trattazioni adeguate e che rappresentavano un contributo originale alla ricostruzione di una storia da considerare come un'alternativa alla epitome e da leggere come una sorta di appendice integrativa e, talvolta, correttiva del già detto dalla grande storiografia 'nazionale'. L'altra novità rispetto alla letteratura preesistente consiste nella utilizzazione di una straordinaria quantità di materiale epigrafico, che per sua stessa natura fonde la scrittura con elementi visivi in una preziosa e feconda interazione: più di duecento iscrizioni esplicitamente menzionate nel corso della Periegesi costituiscono senza dubbio un unicum nella letteratura storiografica greca; esse vengono considerate come strumenti attendibili e idonei all'acquisizione di informazioni preziose e inedite, rispondendo in tutto ai criteri di originalità e differenziazione. È appunto attraverso l'analisi puntuale e globale dei testi epigrafici riportati alla lettera e delle strategie di utilizzazione di questi documenti che nel libro si vuole rendere ragione della ricerca storica del Periegeta e del suo buon uso delle fonti epigrafiche.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.