Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Studi e testi di storia antica

Tutte le nostre collane

Il cantore e la musa. Poesia e modelli culturali nella Grecia arcaica
26,00

Antidoron. Studi in onore di Barbara Scardigli Forster

Antidoron. Studi in onore di Barbara Scardigli Forster

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 482
Le normali difficoltà che si incontrano nel delineare una personalità, cercando di coglierne i tratti più significativi e le qualità più preziose, scompaiono nel caso di Barbara Scardigli, perché tutti coloro che hanno condiviso con lei gli impegni professionali e che la conoscono non possono avere dubbi sul fatto che la caratteristica unificante ed essenziale, quella che emerge con forza fra altre doti altamente apprezzabili, è la generosità umana e intellettuale. Barbara ha portato ovunque con sé - e molto per tempo, quando poco si parlava ancora da noi di studi all'estero - l'aria sprovincializzante della Mitteleuropa. Ha precorso quindi i tempi dell'attuale diffusa spinta verso l'internazionalizzazione, intendendola come effettiva conoscenza delle esperienze culturali e delle lingue degli altri e praticandola nella maniera più semplice e discreta, come cosa assolutamente naturale per chi vuole fare cultura. Con scritti di: Marco Bettalli, Giovanni A. Cecconi, Maria Cesa, Marcella Chelotti, Karl Christ, Guido Clemente, Stefano Conti, Giuseppe Cordiano, Simona Accardo, Carlo Isola, Piero Gilento, Paolo Desideri, Andrea Favuzzi, Silvia Giorcelli Bersani, Maria Antonietta Giua, Maria Grazia Granino Cecere, Ariel S. Lewin, Arnaldo Marcone, Ida Mastrorosa, Mauro Moggi, Mario Pani, Andrea Pellizzari, Sergio Roda, Marina Silvestrini, Barbara Mattioli, Dieter Timpe, Elisabetta Todisco, Zvi Yavetz.
35,00

La successione di Kiron

La successione di Kiron

di Iseo
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 256
La contesa giudiziaria intorno all'eredità di Kiron è agguerrita: le due parti non si risparmiano colpi e utilizzano ogni strumento, lecito e non, per ottenere il proprio scopo. Da un lato i clienti di Iseo, dall'altro un loro cugino. In gioco il diritto a succedere nell'eredità di Kiron, ma anche interessi più ampi e una rivalità tra due gruppi che pare insanabile. Iseo dipinge il quadro dei rapporti tra le parti con maestria, alternando riferimenti giuridici e argomentazioni retoriche a vivaci narrazioni, che culminano con un ritratto velenoso del vero avversario, Diokles, ambiguo, violento, adultero, forse anche assassino.
18,00

La comunicazione linguistica fra alloglotti nel mondo greco. Da Omero a Senofonte

La comunicazione linguistica fra alloglotti nel mondo greco. Da Omero a Senofonte

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2003
pagine: 346
I greci ebbero di se stessi un'immagine a tutto tondo, percepirono cioè la propria identità in modo così forte da annullare le specificità di quelle degli altri popoli, relegati nell'indistinto termine di barbari. Il giudizio di valore più duro toccò alle loro lingue, giudicate irrazionali, incomprensibili, vicine agli informi suoni emessi dagli animali. Gli alloglotti si muovono, dunque, nelle fonti greche oscillando fra il disprezzo e l'indifferenza. Seguendo un percorso di indagine diacronico, che va da Omero a Senofonte, questo lavoro persegue l'obiettivo di dare risposta ai molti interrogativi legati al rapporto linguistico fra greci e barbari.
25,00

Introduzione a Polieno

Introduzione a Polieno

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 1999
pagine: 344
28,00

L'Atene di Iseo. L'organizzazione del privato nella prima metà del IV secolo a. C.
18,00

Le cleruchie ad Atene. Caratteri e funzioni

Le cleruchie ad Atene. Caratteri e funzioni

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 1997
pagine: 270
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.