Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Cordiano

Biografia e opere di Giuseppe Cordiano

Archeologia romana nel Braccianese tra curiosità e segreti. Una guida

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 28
Lungo le rive braccianesi del Lago e nel territorio tutto del Comune di Bracciano, è un susseguirsi di resti di ville, sepolcri, cisterne, ambienti termali di età romana antica. Questa loro prima presentazione è una sorta di guida per ‘avventurosi’: ad oggi in tutto il comprensorio (e non solo nel Braccianese) uno solo di questi siti monumentali (il primo qui presentato) è infatti stato attrezzato per la visita ed aperto al pubblico (da febbraio 2020), e cioè quello di località Vigna Orsini sede di una delle numerose ville romane presenti lungo le rive del Lago, finite sott’acqua all’epoca di Nerone.
10,00 9,50

Sabatia stagna 3. Vigna Orsini (Bracciano): da villa romana semisommersa a luogo di sepoltura e venerazione dei martiri foroclodiensi. Indagini archeologiche (2013-2017) a UT 135

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 261
Una "villa" rivierasca finita sott'acqua. Poi una strada romana che passava sui suoi resti. Infine il primo luogo di sepoltura e venerazione paleocristiana dei tre martiri foroclodiensi S. Marciano, S. Macario e S. Stratoclinio: questo in sintesi restituisce principalmente il sito di Vigna Orsini lungo le sponde del Lago di Bracciano. Una porzione del Braccianese, quella della conca di Vigna Orsini, connotata in primo luogo da ville romane che fin da età tardo-repubblicana si affacciavano sulle rive sabatine e su alcune lagune portuose (poi sommerse in epoca neroniana dalle acque del Lago di Bracciano insieme alla dimora rivierasca di Vigna Orsini).
28,00 26,60

Mutilati e invalidi di guerra a Siena e provincia. A cent'anni dalla fondazione della sezione dell'A.N.M.I.G. Una celebrazione e basta?

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 144
A Siena è una delle più antiche sezioni dell’Associazione Nazionale tra Mutilati e Invalidi di Guerra, costituita nel 1917 per attendere “allo studio dei particolari problemi che riguardano i mutilati ed invalidi di guerra, in relazione alle loro peculiari esigenze, promuovendo e svolgendo ogni possibile azione di difesa dei loro interessi morali e materiali”. Il sacrificio di chi si vide invalidato permanentemente per via di una delle due guerre mondiali ha ancora un senso oggi? Questo il significato profondo dell’incontro di studio organizzato ad ottobre 2017 in occasione del centenario della nascita della sezione senese.
15,00 14,25

Archeologia sott'acqua. Ville romane nel lago di Bracciano

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 13
Contributi di: Giuseppe Cordiano, Elena Insolera, Giulio Lucarini.
5,00 4,75

15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.