Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Filomena Giannotti

Biografia e opere di Filomena Giannotti

Sperare meliora. Il terzo libro delle «Epistulae» di Sidonio Apollinare. Introduzione, traduzione e commento

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 320
Alto aristocratico di ceto senatorio formato alla lezione dei classici, divenuto vescovo di Clermont e impegnato contro i visigoti in una resistenza militare e culturale per la sopravvivenza dei valori tradizionali nel nuovo regno romanobarbarico di cui morì suddito, Sidonio Apollinare è per più rispetti un esponente emblematico della Tarda Antichità. Oltre a una raccolta di componimenti poetici, possediamo nove suoi libri di lettere: il terzo è un documento di particolare ricchezza, in quanto presenta un ampio spaccato della società galloromana nella seconda metà del V secolo. In Sperare meliora, il terzo libro delle Epistulae viene per la prima volta integralmente tradotto in italiano, con un'ampia introduzione di contestualizzazione storica e letteraria, e con un puntuale commento, focalizzato non solo sulle drammatiche vicende dello scontro fra romani e barbari, ma anche sull'eleganza linguistica e stilistica di questo raffinato scrittore.
28,00 26,60

Nei pensieri degli uomini. Momenti della fortuna di Ambrogio, Girolamo, Agostino

Libro: Libro rilegato
editore: Pàtron
anno edizione: 2009
pagine: 256
Questo studio di tradizione dell'antico ripercorre la fortuna dei tre grandi padri della Chiesa latini nella produzione letteraria ­ poetica e teatrale, ma soprattutto narrativa ­ e occasionalmente cinematografica, dalla seconda metà del Novecento ai giorni nostri. A un primo capitolo che si sofferma preliminarmente su un suggestivo romanzo dello statunitense Robert Raynolds, in cui viene proposto un grande affresco delle principali vicende storiche della cosiddetta Tarda Antichità, seguono tre capitoli di analisi delle più recenti riscritture incentrate rispettivamente su Ambrogio, ritratto in particolare nella sua militanza politico-sociale, su Girolamo, l'asceta eletto patrono dei traduttori, e sul tormentato Agostino, padre della moderna autobiografia spirituale. Anche nelle reinvenzioni della nostra cultura rimaste più defilate o dimenticate, tutte e tre le figure di questi importanti intellettuali rivelano una straordinaria individualità, destinata ­ come ha scritto Valery Larbaud per San Girolamo ­ a una inesauribile risonanza "nei pensieri degli uomini".
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.