Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Scienze dell'educazione

Tutte le nostre collane

Diritti umani. Interventi formativi nella scuola e nel sociale
18,00

Responsabilità e formazione. Epistemologie personali in reti di incontro: Bateson, Lipman, Novak

Responsabilità e formazione. Epistemologie personali in reti di incontro: Bateson, Lipman, Novak

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2004
pagine: 204
Il volume offre un contributo teorico e operativo a una "pratica responsabile" dei processi formativi. L'autrice, appoggiandosi alla matrice teorica del costruttivismo, assume la categoria della responsabilità come fondamento epistemologico di una teoria dell'esistenza che ricerca un adattamento funzionale tra un soggetto attivo ed una realtà molteplice. Privilegiando la svolta sistemico-interazionale, indirizza la sua indagine scientifica verso alcuni noti studiosi: Bateson, Lipman, Novak. Un testo che invita a riflettere sulla responsabilità pedagogica di formare, di informare e di produrre epistemologie personali in reti di incontro.
15,00

Adolescenti, relazione d'aiuto, integrazione degli interventi. Materiale di formazione per operatori sociali e scolastici in contesti di marginalità

Adolescenti, relazione d'aiuto, integrazione degli interventi. Materiale di formazione per operatori sociali e scolastici in contesti di marginalità

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2003
pagine: 266
Essere nella società complessa non è una realtà che sperimentiamo ogni giorno: sono ridotti, se non annullati i fattori dell'integrazione sociale e culturale propri delle esperienze comunitarie, sostituiti dall'atomizzazione delle funzioni e dei ruoli sociali e dall'estraneità alimentata dai rapporti formali. Uno dei problemi centrali della professionalità di chi opera nel sociale è sapere coniugare una visione sistemica della marginalità giovanile e delle azioni per risolverla. Il rischio è di isolare singoli aspetti delle difficoltà dello sviluppo giovanile e di sopravvalutare la possibilità di risolverle sulla base del singolo spaccato. Il testo si propone come materiale di supporto e di orientamento per gli operatori socio-educativi.
19,00

Manuale di pedagogia della marginalità e della devianza

Manuale di pedagogia della marginalità e della devianza

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2003
pagine: 314
Negli ultimi anni la ricerca e lo studio delle problematiche dell'emarginazione sociale si trovano spesso al centro dei processi formativi. È sempre più necessario definire modelli e metodi di intervento specifici, utili per comprendere i meccanismi sociali che alimentano la costruzione del disagio, le peculiari esigenze psicologiche dei devianti, i processi rieducativi da offrire. Il manuale nasce per offrire a educatori, formatori, insegnanti e a quanti altri operano in campo socio-formativo, uno strumento di conoscenza delle più recenti ricerche e dei più significativi studi sulle tematiche della marginalità e della devianza e sulle metodologie pedagogiche attualmente utilizzate nel campo della prevenzione e dell'intervento.
24,00

Genere, etnia e classe. Migrazioni al femminile tra esclusione e identità
15,00

Educare al femminile

Educare al femminile

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 1995
pagine: 252
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.