Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simonetta Ulivieri

Biografia e opere di Simonetta Ulivieri

Le donne si raccontano. Autobiografia, genere e formazione del sé

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 420
Ogni autobiografia costituisce un processo formativo che consente sia di conoscersi che di ri-conoscersi. Le donne, descrivendo la loro vita, analizzandola e studiandola a partire dal proprio vissuto, prendono conoscenza e consapevolezza della propria identità sessuata, del valore della propria appartenenza di genere. Per le donne, la memoria autobiografica, orale, scritta, letteraria, rappresenta una de-costruzione del soggetto e una ri-costruzione della propria immagine di genere, della propria progettazione esistenziale, del rapporto storicamente asimmetrico stabilito con gli uomini. Con l’autonarrazione le donne si appropriano del proprio sé identitario che passa per il corpo, la mente e la relazione con gli altri, creando la possibilità di ri-nominare il mondo. Attraverso l’autobiografia, vengono elaborati i sentimenti e le emozioni, i tempi e gli spazi delle relazioni e il vissuto acquisisce un nuovo significato legato alla capacità di uomini e donne di stabilire insieme nuovi rapporti di accettazione dell’altro e di valorizzazione delle differenze. Dando voce alle loro voci, le donne hanno costituito un metodo di ricerca pedagogico e formativo a sé stante: l’autenticità del racconto dei propri vissuti rappresenta un originale percorso identitario che, attraverso nuove forme di educazione, trasforma le condizioni di vita, di amore e di relazione. Saggi di: Simonetta Ulivieri, Carmela Covato, Elisabetta Musi, Marinella Muscarà, Francesca Borruso, Vanna Iori, Francesca Marone, Rosa Gallelli, Anna Grazia Lopez, Barbara De Serio, Giuseppe Burgio, Rossella Certini, Manuela Ladogana, Franca Pinto Minerva, Stefania Lorenzini, Irene Biemmi, Angela Muschitiello, Daniela Dato, Caterina Benelli, Francesca Dello Preite, Rosita Deluigi, Stefano Becucci, Elena Zizioli, Antonella Cagnolati, Gabriella Seveso, Chiara Lepri, Maria Teresa Trisciuzzi, Valentina Guerrini, Dalila Forni, Michela Baldini.
37,00 35,15

Ragazze e ragazzi stranieri a scuola. Intercultura, istruzione e progetto di vita in Europa e in Toscana

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 312
Formare le nuove generazioni di ragazze e ragazzi stranieri che frequentano le scuole italiane, creare diverse cittadinanze interculturali pone inedite sfide alla pedagogia che intende costruire un modello più attuale di cultura, una cultura accogliente e includente, radicalmente diversa dal modello tradizionale. In questo volume è raccolta una ricerca scientifica triennale (2014-2017) svolta in base ad un Progetto Strategico attuato sul campo da pedagogisti dell'Ateneo fiorentino in collaborazione con studiosi italiani ed europei. La ricerca ha preso le mosse dall'osservazione nella popolazione studentesca delle crescenti diversità culturali che hanno creato l'esigenza di intraprendere uno studio sui cambiamenti sociali e strutturali rilevati nelle istituzioni scolastiche. Gli obiettivi perseguiti dal Progetto Strategico sono stati due: da un lato si è indagato il ruolo svolto dalle istituzioni e le norme riguardanti i diritti di ragazze e ragazzi stranieri nel sistema scolastico europeo ed italiano, dall'altro è stata condotta un'attenta ricerca su centoventi giovani di seconda generazione, residenti nel territorio toscano e frequentanti la scuola. Per sottolineare l'ampiezza e il valore dell'indagine basta riflettere su alcuni elementi: i fondamenti teorici della pedagogia interculturale, gli studi comparativi italiani ed europei sull'educazione interculturale, il rapporto tra teoria e pratica nello sviluppo di politiche scolastiche destinate ai giovani stranieri e non ultimo i vissuti biografici di tanti adolescenti, la loro storia, la loro presenza nelle scuole e nei quartieri, la loro vita in famiglia e con i coetanei. Al volume, che analizza tutti questi dati e incrocia tra loro tradizioni culturali diverse e mondi giovanili emergenti, sospesi tra difficoltà esistenziali e crescita umana e civile, è allegato un CD-Rom in cui sono raccolte le memorie autobiografiche di ragazzi e ragazze intervistati in scuole delle province toscane di Firenze, Prato, Livorno e Lucca. Sono voci vere e reali di giovani che si sentono italiani, anche se non hanno il diritto di cittadinanza. Sono voci il cui ascolto genera emozione e fa capire il valore di un'educazione aperta, accogliente e democratica. Contributi di: Simonetta Ulivieri, José Gonzàlez Monteagudo, Emiliano Macinai, Davide Capperucci, Clara Silva, Alessandro Vaccarelli, Maria Grasso, Carmen Petruzzi, Raffaella Biagioli, Ivana Bolognesi, Gianluca Ammannati, Francesca Dello Preite, Valentina Guerrini, Luisa Miniati, Dalila Forni.
25,00 23,75

La ricerca pedagogica in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 363
I cambiamenti avvenuti negli ultimi decenni, sia sul versante delle scienze umane e della formazione che su quello tecnologico, pongono la Pedagogia di fronte alla necessità di sviluppare la propria ricerca in forme più aperte e inclusive, progettando e gestendo le fasi di crescita delle persone, dall'infanzia all'età adulta fino alla terza età, nei contesti esistenziali, di apprendimento, di lavoro e del tempo libero, con attenzione e cura dei grandi processi trasformativi in atto. Nella seconda Summer School Siped 2015, dedicata alla "Ricerca pedagogica" e tenutasi presso l'Università di Enna "Kore", dodici Gruppi di ricerca hanno illustrato, in maniera ricca e multiforme, lo stato dell'arte in Italia, affrontando tematiche teoretiche, sociali, comunicative e di genere, dell'istruzione e dell'inclusione. Il volume è rivolto a tutti coloro che si interrogano sulle finalità della ricerca pedagogica e, in particolare, a tutti i giovani studiosi e studiose impegnati dentro e fuori l'Università nel loro percorso formativo e nel loro progetto di vita.
30,00 28,50

Per un nuovo patto di solidarietà. Il ruolo della pedagogia nella costruzione di percorsi identitari, spazi di cittadinanza e dialoghi interculturali

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2017
pagine: 336
Il tema dell’intercultura e dell’inclusione è oggi cogente e condiviso sui diversi piani istituzionale, politico, economico, culturale e sociale. In particolare, si tratta di una vera e propria emergenza educativa che la pedagogia è impegnata a fronteggiare attraverso una riflessione teorica su finalità, modelli e strategie e un impegno pratico-operativo di intervento intenzionale e progettuale. Idee, suggestioni e riflessioni sul tema sono emerse nei due giorni che la Società Italiana di Pedagogia (SIPED) ha dedicato al Seminario nazionale “Per un nuovo patto di solidarietà. Il ruolo della pedagogia nella costruzione di percorsi identitari, spazi di cittadinanza e dialoghi interculturali” (Università di Foggia - 31 marzo e 1 aprile 2016). La ricchezza e poliedricità dei contributi, raccolti nel volume, rendono conto della complessa fenomenologia della questione, evidenziandone la problematicità ma, al contempo, gli inediti spazi potenziali, nella direzione di un modello sociale e culturale aperto e disponibile ad accogliere la diversità, a partire da quella etnica, per aprirsi ai molteplici “altri” che arricchiscono il mondo e l’umanità.
25,00 23,75

Il viaggio al femminile come itinerario di formazione identitaria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
Il volume, curato da Simonetta Ulivieri e Roberta Pace, raccoglie le scritture delle e dei partecipanti alla quarta edizione della Scuola delle Donne Pedagogiste, presentandosi come riflessione a più voci sul "viaggio" nella sua veste di itinerario e cammino di formazione e auto-formazione al femminile. Il viaggio metafora di cambiamento, di rottura e di trasformazione, può rappresentare un prezioso momento formativo se diviene oggetto di un'attività riflessiva da parte delle donne e viene inserito in un ripensamento più ampio della propria biografia personale. I viaggi, metaforici o reali, intrapresi dalle donne nel corso della storia sono stati spesso viaggi difficili, dolorosi ma al tempo stesso necessari per uscire da una condizione di subalternità, di passività o di oppressione. Viaggi non solo individuali ma anche collettivi che, soprattutto negli ultimi decenni, hanno visto le donne unite nella volontà condivisa di vedersi riconosciuti diritti e libertà fondamentali. A partire dalle storie di vita, dai racconti e dalle autobiografie, letterarie e romanzate si coglie l'importante e decisivo "viaggio" identitario intrapreso dai soggetti narrati o narranti, e nella ricostruzione del tempo e dei passaggi si fa spazio "il movimento" delle donne nella storia, avviando nel presente la condivisione della memoria come temporanea meta di un viaggio collettivo ancora in corso.
31,50 29,93

Corpi violati. Condizionamenti educativi e violenze di genere

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 160
Sono cronache di ordinaria follia quelle che leggiamo ogni giorno sui giornali: donne ammazzate, stuprate, massacrate di botte, senza che vi sia un limite nemmeno di età... e non solo in lontane società arretrate ma qui, nel nostro paese, nelle grandi città come nei piccoli centri. Come leggere questi fenomeni? Come soprattutto provare a contrastarli davvero? Questo volume - che accoglie i saggi di Anna Antoniazzi, Irene Biemmi, Francesca Borruso, Daniela Dato, Francesca Dello Preit, Rosa Gallelli, Silvia Leonelli, Anna Grazia Lopez, Elisabetta Musi, oltre che della stessa Simonetta Ulivieri, tutte pedagogiste - ha il merito di proporre una lettura non sociologica o psicologica ma finalmente pedagogica di questa tragedia, perché educativo è il dispositivo che lo fonda e solo educativa sarà la via d'uscita. Le radici del male non vanno cercate nelle "anomalie" delle singole storie, delle infanzie ferite, dei raptus imprevedibili, ma nella normalità di un ordine simbolico intrinsecamente violento. Alla pedagogia, più che ad ogni altra disciplina, spetta dunque il compito di individuare pratiche e dispositivi inediti con cui riformulare l'ordine simbolico che incornicia le relazioni tra i soggetti. Perché quando si hanno le parole per nominare la realtà, si hanno anche gli strumenti per trasformarla.
18,00 17,10

Le frontiere del corpo. Mutamenti e metamorfosi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 288
La "Scuola Italiana delle donne pedagogiste" ha messo a confronto in questo volume studiose e studiosi nel tentativo interdisciplinare di decostruire paradigmi socio-culturali che forniscono una descrizione del corpo femminile come oggetto di possesso e di violenza, come luogo dello scontro fra i generi, ferito e straziato in quanto tale, oppure come strumento per arrivare al successo, finalizzato ad una triste omologazione, con le sue inevitabili manipolazioni estetiche ed identitarie. La violenza sulle donne è stata "vista" come mezzo fisico di subordinazione: ferite reali e metaforiche, quelle inferte alle donne, miranti a mantenerle in uno stato di soggezione muta e acquiescente, fino alla loro cancellazione attraverso il femminicidio. Di particolare interesse le proposte rivolte alla fondazione teorico-pratica di una "pedagogia del corpo", dando conto di recenti ricerche svolte con giovani di ambo i sessi sul loro personale percepirsi e rappresentarsi come nesso mente/corpo.
26,00 24,70

Storie di donne. Autobiografie al femminile e narrazione identitaria

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 216
Il volume propone una riflessione a più voci sul tema del «raccontarsi» delle donne, attraverso l'autobiografia, come percorso di autocoscienza e di autoformazione, di scoperta di sé e del proprio genere. Tutti questi studi rappresentano un'occasione di approfondimento della storia della formazione delle donne perché offrono un'inedita lettura pedagogica delle questioni di genere, orientata a un'idea di cambiamento e di trasformazione dei ruoli, sia femminili che maschili.
21,50 20,43

Educare al femminile

Educare al femminile

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 1995
pagine: 252
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.