Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Scienze dell'educazione

Tutte le nostre collane

La pedagogia dell'accoglienza. Ragazze e ragazzi stranieri nella scuola dell'obbligo
15,00

Percorsi verso la singolarità. Studi in onore di Epifania Giambalvo
32,00

L'insegnante professionista dell'educazione e della formazione

L'insegnante professionista dell'educazione e della formazione

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2008
pagine: 354
25,00

La società interculturale. Modelli e pratiche pedagogiche

La società interculturale. Modelli e pratiche pedagogiche

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 120
Il volume parte dalla consapevolezza che solo un progetto pedagogico di ampio respiro possa trasformare l'attuale società multiculturale, costituita da persone di etnie, lingue e culture diverse che vivono fianco a fianco senza comunicare, in una società interculturale in cui i vari gruppi etnici si aprano ad uno scambio dialogico e ad una comunicazione in grado di arricchire tutti. Un tale progetto, che tende a sviluppare nei giovani un pensiero aperto al nuovo, antidogmatico e capace di decentrarsi, deve partire da una educazione alla democrazia e al rispetto di tutte le differenze che agitano la attuale società complessa. In tale prospettiva vengono proposti modelli narrativi e pratiche pedagogiche autobiografiche in grado di generare un mutamento non traumatico nel sistema relazionale dell'immigrato e in particolare dei bambini stranieri, che consenta loro di compiere un percorso di integrazione senza disperdere i valori di riferimento della propria cultura.
14,00

Hmultimedia. Disabilità e multimedialità

Hmultimedia. Disabilità e multimedialità

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 196
Nell'evoluzione del computer sempre di più si deve tener conto anche dell'aspetto informatico relativo all'Usabilità ed all'Accessibilità ed in particolare alle tecnologie informatiche utilizzate nell'ambito della disabilità. Il contenuto del libro prende in considerazione alcuni strumenti inerenti la multimedialità, applicata nel settore della "facilitazione" e "recupero" considerando che gli ausili informatici multimediali possono offrire un contributo fondamentale al raggiungimento dell'autonomia personale in termini di comunicazione e di controllo del proprio ambiente di vita quotidiana. Il volume si rivolge a quanti vogliano analizzare e studiare il rapporto tra disabilità e multimedialità, in particolare genitori, insegnanti, operatori per il sostegno, educatori professionali e tecnologi della formazione.
18,00

L'editoria scolastica nel progetto egemonico dei neoidealisti

L'editoria scolastica nel progetto egemonico dei neoidealisti

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 157
Grazie all'interesse crescente per la storia dell'editoria e in particolare per quella scolastico-pedagogica, negli ultimi anni si è parlato spesso dello stretto legame intercorso fra i gentiliani e il mondo editoriale. Questo lavoro offre una ricostruzione del percorso attraverso cui Gentile e i suoi allievi, a partire dai primi del '900, giunsero a maturare il proposito di fare dell'editoria un elemento strategico del loro progetto di egemonia politico-culturale. Dal meridione, dove ebbero origine le prime iniziative, i contatti si diramarono velocemente verso il centro e il nord, e particolare rilevanza assunsero quelli con il prezzoliniano gruppo de "La Voce" dal quale nacque successivamente anche la casa editrice Vallecchi, azienda editoriale che ebbe un ruolo altrettanto centrale nel progetto dei gentiliani. Come principali fonti, sono stati utilizzati i libri comparsi nelle innumerevoli collane da loro dirette, i relativi programmi editoriali, nonché le riviste che spesso hanno avuto un ruolo addirittura trainante in tale disegno e, ovviamente, la letteratura critica apparsa negli ultimi decenni intorno a tale gruppo che, a dispetto dei moltissimi approfondimenti, continua a fornire inesauribili spunti di novità che consentono fra l'altro di gettare nuova luce anche sul circostante panorama scolastico-pedagogico.
15,00

Ti ho dato ali per volare

Ti ho dato ali per volare

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 178
16,00

Famiglie mutanti. Pedagogia e famiglie nella società globalizzata
18,00

La valutazione delle competenze in età adulta. Il contributo dell'«experiential learning» e dell'approccio riflessivo

La valutazione delle competenze in età adulta. Il contributo dell'«experiential learning» e dell'approccio riflessivo

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 328
I processi di rinnovamento che oggi stanno attraversando il mondo dell'istruzione, della formazione e del lavoro evidenziano la presenza di un nuovo "paradigma", quello delle "competenze", rispetto al quale operare una ridefinizione delle strategie, delle politiche e delle pratiche formative e professionali. A partire dagli anni Novanta, la riflessione sulle competenze condotta dalle Scienze della formazione, oltre a porre il problema di come formare le competenze, ha aperto contestualmente un secondo ordine di questioni legate alla loro valutazione. Il presente lavoro si focalizza soprattutto su questo scenario di indagine, proponendo un percorso di ricerca teorico-metodologica che, rifacendosi ai modelli costruttivisti dell'apprendimento di D.A. Kolb e D.A. Schön, intende esaminare la spendibilità di alcuni metodi e strumenti di alternative assessment, per la valutazione delle competenze in età adulta. Detti dispositivi, infatti, se correttamente costruiti ed utilizzati, possono contribuire alla valorizzazione di quelli che qui vengono considerati i principali "vettori" dell'agire competente - l'esperienza e la riflessione - così da promuovere l'accertamento, la certificazione e il riconoscimento degli apprendimenti acquisiti in vista della costruzione di un sistema integrato delle competenze.
23,00

Adozione e formazione. Guida pedagogica per genitori, insegnanti e educatori
23,00

Formazione e cyberspazio. Divari e opportunità nel mondo della rete
16,00

Manuale per la formazione degli operatori per le disabilità

Manuale per la formazione degli operatori per le disabilità

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 240
Il volume si muove nell'ambito della riflessione pedagogica nel settore dell'handicap, rivolgendosi agli studiosi, agli insegnanti, agli educatori e agli operatori del settore e fornendo un valido contributo all'approccio con il disabile.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.