Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Obliqui

Tutte le nostre collane

L'inchiesta. Storia di un bombardamento. Buti, 22 giugno 1944

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 80
Il 22 giugno 1944 a Buti, in provincia di Pisa, alcuni aerei alleati sganciano bombe in località “Mariotto” e nelle zone circostanti provocando la morte di 7 civili. A distanza di 70 anni Giorgio e Francesco decidono di ricostruire l’azione utilizzando documenti scritti e testimonianze orali. Aiutati da nonna Teresa e dalla tecnologia, i due giovani studenti indagano per fornire risposte ai dubbi ancora presenti nella memoria dei parenti delle vittime e dell’intera comunità. Ma la ferita rimane indelebile.
12,00 11,40

La poetica della pancia. Viaggio gastronomico nell'anatomia letteraria degli scrittori italiani dell'Otto-Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 220
Premesso che lo scrittore che non parla mai di fame, di cibo, di pranzi spesso ispira diffidenza, quasi manchi di qualcosa di essenziale, in questo saggio non ci si sofferma soltanto sulle preferenze e sulle abitudini culinarie private dei singoli artisti protagonisti, sì anche sui più significativi luoghi letterari (non solo epistolari o diaristici) in cui questi parlano di cibo, declinato nelle sue varie funzioni, dimostrando come sovente sia possibile rinvenire i gusti personali dei vari autori anche nelle pieghe delle loro opere, che, in tal caso, guadagnano un originale ed utile valore autobiografico e documentaristico. Ed ecco, allora, tante preziose curiosità: dalla poesia "Contro la minestra" di un Leopardi bambino, che sarebbe poi diventato un uomo capace di apprezzare i piaceri del buon cibo (altro che pessimista!), ai versi bizzarri di Montale redatti velocemente poco prima del cenone di fine anno; dal demostenico discorso contro la polpetta di un D’Annunzio ancora collegiale alle icastiche e gustose metafore culinarie del malinconico Gattopardo, fino alla carnale voracità dell’Angiolina di un sorprendente Svevo, passando attraverso il cibo e i falò di un Pavese insolito e nascosto. Tante le curiosità mai al servizio di una sterile aneddotica, ma sempre funzionali a un discorso critico, nuovo e diverso, sulla poetica di alcuni prestigiosi esponenti della letteratura italiana dell’Otto-Novecento, attraverso una suggestiva auscultazione della loro pancia per sentirne il respiro più umano e profondo. Prefazione di Donatella Puliga e postfazione di Francesco D'Episcopo.
18,00 17,10

I ragazzi che scalarono il futuro

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 248
Giorgio Fabbrini ha 24 anni quando la storia ha inizio. Angela ne ha appena 21. Le loro vite incrociano quelle dei protagonisti della sfida che porterà alla prima calcolatrice elettronica italiana. Dietro a una storia di innovazione tecnologica, scientifica e culturale, il romanzo racconta le aspettative e gli errori, il coraggio e l’ingegno, l’amicizia e la voglia di futuro di una intera generazione. Pisa, 1954, la lungimiranza degli Enti Locali, l’intelligenza dell’Ateneo, la visione della famiglia Olivetti, l’impegno di giovani laureati, borsisti, studenti e tecnici hanno contribuito a vincere una delle sfide più significative del XX secolo: la costruzione della CEP (Calcolatrice Elettronica Pisana) e dell’ELEA (Elaboratore Elettronico Aritmetico), i primi computer progettati e realizzati in Italia. Alle vicende di Piazza Torricelli, sede dell’Istituto di Fisica, e di Barbaricina, dove si insedia il Laboratorio di Ricerche Elettroniche della società di Ivrea, si intrecciano i maggiori avvenimenti sociali, culturali, politici e di costume di Pisa e dell’Italia della seconda metà degli anni Cinquanta. Il mondo sta cambiando e quel cambiamento passa anche da Pisa.
20,00 19,00

Il segreto del Camposanto

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 244
Marco Meozzi sta cercando faticosamente di rimettersi in piedi dopo l'ennesima sbronza quando riceve l'aiuto imprevisto di uno sconosciuto. Si tratta di Samuel Gold, commerciante facoltoso, che gli propone un patto. Deve incontrarsi periodicamente con lui per ascoltare la storia di Buonamico Buffalmacco, pittore fiorentino del '300, chiamato a realizzare una serie di affreschi nel Camposanto di Pisa. La vicenda muove su una realtà doppia, tra il Medioevo e i giorni nostri, unendo in uno strano destino il grande pittore e Marco che, seduto nella penombra dell''Altrove' - il locale che Gold e i suoi soci vogliono aprire nella parte più antica della città - è alla ricerca di un faticoso e insperato riscatto. Potrà ottenerlo ascoltando la storia dell'artista che ha realizzato il mirabile affresco sul 'Trionfo della morte'?
22,00 20,90

Da Pisa andata e ritorno. racconti fuori dal tempo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 120
Dieci racconti ambientati in luoghi del mondo che si confondono con luoghi della mente, al punto che anche il lettore che non usa viaggiare ha la sensazione di esserci già stato. Le storie ci portano a Istambul, a San Pietroburgo, a Essaouira, nella steppa russa innevata, nello spazio siderale che Gagarin ci ha insegnato a immaginare. L'autore ci avverte che sono storie vere, tutti i personaggi ricordati sono vissuti realmente, molti di loro hanno vissuto proprio a Pisa. Eppure appaiono fantastiche, perché i tempi si intrecciano e si confondono, i posti straordinari che vengono visitati finiscono ogni volta per ricordarci Pisa. Quando poi è chiaro a tutti che siamo ritornati, ci resta il dubbio di non essere mai partiti. L'autore ci racconta di personaggi che hanno a che fare con la morte, ma nessuno di loro ne ha paura. È così che, un po' alla volta, ci abituiamo all'idea che le storie possano continuare anche dopo, dopo il nostro tempo.
10,00 9,50

Le politiche degli insetti. Incontri e scontri con gli insetti sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 180
Col nome di insetti sociali si indicano insetti come api, vespe, formiche e termiti che formano colonie talvolta tanto grandi da comprendere milioni di animali. In queste colonie esiste una fondamentale differenziazione tra individui che si riproducono e individui sterili che allevano le giovani generazioni. Problematiche che caratterizzano anche le società umane - quali l'ordine interno al gruppo e la sua difesa, lo sfruttamento delle fonti di cibo, la costruzione del nido, lo smaltimento dei rifiuti, il controllo delle epidemie - sono in gran parte risolte da una mirabile coordinazione dei membri assicurata da semplici regole individuali e da efficienti sistemi di comunicazione. La colonia nel suo insieme può così realizzare compiti impossibili per un suo componente isolato. Nonostante il limitato numero di specie che possono considerarsi sociali, questi insetti rappresentano in biomassa oltre la metà di quella di tutti gli insetti presenti sul pianeta e risultano una componente fondamentale di moltissimi ecosistemi terrestri. Il libro prende in esame, facendo anche riferimento ad esperienze personali, l'organizzazione sociale di vari gruppi di questi insetti incontrati dall'autore in circa quaranta anni di ricerche sul campo ed in laboratorio.
15,00 14,25

Il libro del cavolo. Consigli e ricette

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 80
Il libro si divide in due parti: nella prima viene tratteggiata una breve storia del cavolo come elemento ricorrente nella cultura popolare, nell'arte, nella poesia e anche nella memoria personale. Si troveranno anche capitoletti sul cavolo nelle fiabe, nei detti e nell'orto. Accanto, consigli pratici sul modo di scegliere e di trattare i vari tipi di cavolo, sul loro uso culinario, sulle loro proprietà benefiche e sui motivi per cui oggi questa verdura è cosi popolare. Nella seconda parte si trovano le ricette, provenienti dalle tradizioni familiari, da ricettari classici o da proposte contemporanee di grandi cuochi.
12,00 11,40

Ippocrate alla berlina. Medicina e satira attraverso i secoli

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 166
Una carrellata a tutto campo sui rapporti intercorsi tra la medicina e la satira, tra l'Ars longa e chi si incaricava del compito di "castigare ridendo mores". Partendo dai proverbi popolari, vengono passati in rassegna gli aforismi, gli epigrammi, le frasi celebri, la letteratura e il teatro, da La Fontaine a Molière, da Goldoni a Romains a Buzzati, e ancora le arti figurative con dipinti, incisioni, litografie, caricature. Senza dimenticare la lirica, il cinema, e riservando uno spazio anche a barzellette, freddure e vignette. Un panorama eterogeneo e stimolante che giunge fino ai nostri giorni, in cui la satira risulta spesso garbatamente critica ma a volte anche spietata e sferzante.
14,00 13,30

La macchina perfetta

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 106
La storia del potere dal primo maschio Adamo ai giorni nostri. Ovvero, il bastone e la carota, panem et circenses, la legge della forza o la forza della legge (specie se divina), patriarchi o gerarchi, mitici eroi fondatori o leader rampanti, maschi violenti o esperti di comunicazione efficace: tutto fa brodo, purché serva a scaricare su altri la fatica di lavorare. Se poi questi sono donne, finito il lavoro possono servire al riposo del guerriero, o manager o produttore cinematografico.
12,00 11,40

Le «Front National» di Marine Le Pen. Analisi del discorso neofrontista

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 162
Con questo saggio ci proponiamo di decodificare le modalità verbali e iconografiche con le quali la propaganda del "nuovo" Front National è riuscita a mettere in atto la strategia di legittimazione del partito, la cosiddetta "dédiabolisation". Per un uditorio distratto, i riferimenti ideologici del FN possono apparire assolutamente conformi ai principi democratici. Si può indurre tuttavia l'intento spesso inconfessabile di chi parla in nome del partito, solo se osserviamo metodicamente l'ambiguità di alcuni vocaboli e formulazioni, di certe figure retoriche anfibologiche come le metafore, o di schemi argomentativi distorti come la fallacia. Il diniego e persino i silenzi sono rivelatori di una sorta di perversione o di "disordine del discorso" suscettibile di falsare il filo razionale dell'argomentazione. Sono queste caratteristiche discorsive paradossali che ci autorizzeranno a concludere che il discorso neofrontista conserva tutte le caratteristiche di un discorso totalitario e che, pertanto, il potere seduttivo delle parole espresse in questo contesto politico deve essere demitizzato.
10,00 9,50

Quando i gatti si leccano i baffi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 63
"Quando i gatti si leccano i baffi" è una novella i cui protagonisti sono naturalmente dei gatti. Gli umani, pur comparendo, non assurgono a ruolo di personaggio; non hanno un nome, né un volto e rimangono sullo sfondo come delle sagome. I gatti, che sono svariati, sono ben caratterizzati, a partire dal colore della pelliccia. Si incontrano gatti di città e gatti di campagna; gatti che vivono nelle case degli umani e gatti di strada, ma tutti quanti, indistintamente, dopo aver mangiato si leccano i baffi soddisfatti. Anche i gatti hanno i loro problemi ma basta osservarli per accorgersi quanto questi animali amino la vita e quanto riescano a goderne.
10,00 9,50

A love supreme

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 116
"... E ciò che dà al corpo una coloritura rossastra non è il sole che sta calando e infiammando il paesaggio di un rosso acceso davvero magnifico... no, non può essere il sole, ché la persiana della finestra è chiusa, per l’appunto e allora, per quanto la conclusione ci ripugni, non c’è dubbio che si tratti di sangue. I seni ne sono imbrattati e il ventre e le spalle e ogni contorcimento di Ginevra, ogni tentativo di sottrarsi a quell’abbraccio orrorifico aggiunge ulteriori sbaffi di sangue, pennellate scomposte di un pittore scellerato… e però i gesti della donna posseggono una sinuosità, un ritmo, un respiro… come se seguissero lo spartito di un balletto raccapricciante."
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.