Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Obliqui

Tutte le nostre collane

Amore, eros e salute del cuore

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 122
Amore, eros e salute del cuore sono ambiti legati da una relazione complessa: Marco Rossi la racconta e la esamina dando risposte semplici alle tante domande e curiosità che il cuore - organo o "luogo" del sentimento - suscita. Nel volume, semplice nel linguaggio, ma scientificamente rigoroso, non mancano richiami ad aspetti di biologia molecolare, che sono alla base del dialogo presente, istante per istante, tra il cuore e gli altri organi del nostro corpo. Uscendo poi dall'astrazione della diade amore-cuore (diventata ormai una diade inscindibile e dal valore simbolico universale), l'autore ne coglie con elegante essenzialità gli elementi oggettivi, restituendole in maniera arguta il valore reale e naturale. Da "tifoso" del cuore non posso quindi che ringraziare l'amico Marco Rossi per aver posto al centro dell'attenzione quest'organo così prezioso, evidenziando il fascino del suo funzionamento e dando così voce alla mia ferma convinzione che nel cuore, anche se non so dove, abbia sede l'Amore. (Gino Santoro). Presentazione di Franco Mosca, prefazione di Renzo Castelli.
12,00 11,40

La tragica storia della Contessa Lara. Amori e delitti dall’Ottocento

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 160
Eva Cattermole fu la giornalista più popolare dell’Ottocento, colei che per prima dette vita su riviste e quotidiani, con lo pseudonimo di “Contessa Lara”, a rubriche di varia umanità ma soprattutto a quella, mai vista prima, della “Piccola posta”, lettere al giornale e risposte attraverso le quali scambiarsi confessioni e consigli. Per un universo femminile in larga parte ancora recluso fra le mura domestiche, con scarsi strumenti di comunicazione, quelle rubriche rivoluzionarono il costume e precorsero i tempi cosicché la fama che derivò a Eva Cattermole da questo lavoro giornalistico, unito a una rara bellezza e ai suoi molti amori, fu enorme. Ma la sua fama fu legata anche a fatti di sangue che occuparono le cronache dell’epoca e che la videro protagonista e infine vittima.
13,00 12,35

Amico albero. Ruoli e benefici del verde nelle nostre città (e non solo)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 132
Negli ultimi anni è cresciuta notevolmente la percezione degli spazi verdi come il principale mezzo per sostenere una vita sana nelle aree urbane. I positivi collegamenti tra presenza di spazi verdi e salute sono stati riconosciuti nel corso della storia e sono stati una delle forze trainanti del movimento per i parchi urbani del 19° secolo in Europa e Nord America. Nel 21° secolo le nuove tecniche di ricerca offrono l’opportunità di studiare i meccanismi alla base dell’associazione tra spazi verdi e salute, in modo da soddisfare gli standard scientifici contemporanei e informare, con ricerche replicabili, le istituzioni, i tecnici, ma soprattutto i cittadini. In questo libro sono riassunti e commentati, con oltre 300 citazioni bibliografiche, i più recenti dati disponibili sugli effetti benefici del verde urbano, come a esempio il miglioramento della salute mentale, la ridotta morbilità e mortalità cardiovascolare, nonché gli effetti positivi riguardanti l’inquinamento atmosferico, i cambiamenti climatici, il rumore e il calore in eccesso. Una parte è poi dedicata anche ai problemi talvolta determinati dalla presenza delle piante. Un libro pragmatico e realista, scritto con rigore, ma anche con attenzione al lettore non specialista e agli appassionati del verde, che potranno facilmente trovare informazioni utili e accrescere le loro conoscenze sull'argomento.
14,00 13,30

Antologia da «Altri versi»

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 75
L'ultima raccolta di Eugenio Montale, "Altri versi", costituisce un imprescindibile tassello per comprendere l'opera del Premio Nobel ligure, una lettura che saprà catturare l'interesse non soltanto degli studiosi, ma di tutti gli appassionati della poesia del Novecento. In questa fase conclusiva e riepilogativa dell'intera produzione in versi, l'autore recupera alcuni dei suoi temi fondamentali: luoghi e persone del passato ritornano protagonisti di un rinnovato mito poetico. Il risultato è, secondo la definizione di Montale stesso, «qualcosa che è a mezza strada tra un commento ai libri precedenti e un libro nuovo», inatteso frutto di un'ultima stagione creativa che sorprende per la vivacità dell'ispirazione e la freschezza stilistica. In questa antologia sono proposte dieci tra le poesie più significative di Altri versi, un piccolo assaggio di un'opera ancora poco conosciuta e priva di un apparato esegetico integrale. Oltre a una prefazione di Alberto Casadei, il volume comprende introduzione, commento ai testi e bibliografia a cura di Ida Duretto. A illustrazione delle liriche sono stati scelti alcuni quadri di importanti pittori italiani dell'epoca insieme alle fotografie dei luoghi e dei personaggi che hanno ispirato questi versi.
10,00 9,50

Teatro in educazione. Guida all'animazione teatrale per insegnanti, educatori, animatori

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 130
Questo libro è rivolto primariamente a docenti, maestre e maestri della scuola ma anche a tutti coloro che operano in ambito educativo, sociale e artistico; educatori sociali, animatori teatrali, mediatori culturali che dal teatro educativo possono trarre nuovi stimoli per arricchire il proprio ruolo professionale attraverso un metodo di intervento fondato sulla ricerca-azione. Ogni buon educatore sa quanto sia importante proporre ai bambini e alle bambine l'esperienza del vedere e del fare teatro per realizzare reali esperienze di conoscenza, fatte di relazione e di riflessione. Teatro in educazione è uno strumento operativo centrato sul teatro interpretato come gioco, animazione e creatività, elementi ritenuti sempre più importanti in educazione, ma che storicamente non hanno ancora trovato in Italia uno spazio stabile e organico nell'esperienza scolastica. Ciò che ci si augura è che le proposte contenute in questo testo possano contribuire a realizzare il sogno-bisogno di inserire la disciplina teatrale nei contesti educativi e nella scuola al pari di altri insegnamenti.
12,00 11,40

Lessico famigliare dei mangiari livornesi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 60
Diciannove racconti brevi, a volte brevissimi, in cui le strade della memoria e degli eventi quotidiani si snodano attraverso alcuni mangiari della tradizione livornese, in cui la vita quotidiana di una famiglia ruota attorno alla tavola e alla cura del cibo. I racconti terminano ciascuno con una ricetta di famiglia, in bilico tra arte culinaria e affetti. Prefazione di Filippo Nogarin.
10,00 9,50

Il mio paese adesso sono due. Storie di badanti

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 155
Venti donne, venti storie. Hanno un'età compresa tra i 26 e i 71 anni, provengono da 13 paesi e 4 continenti. Alcune sono partite da giovani lasciando figli piccoli, altre in età matura, con famiglie consolidate alle spalle o matrimoni fallimentari, e tutte con un vago progetto migratorio: restare il tempo necessario a mettere da parte dei soldi per assicurare ai figli un avvenire migliore, aiutare i genitori, farsi una casa. Ma il "fenomeno badanti" è anche e soprattutto una storia di donne: straniere che, con il proprio lavoro di cura, vengono a sostituire italiane, che quegli stessi compiti svolgevano non per denaro ma in nome dei legami di sangue. Una storia che si svolge tutta all'interno delle nostre mura domestiche e fa risaltare, per contrasto, tutta l'insensatezza e l'inutilità di quegli altri muri che spuntano ogni giorno in Europa e nel mondo.
12,00 11,40

Il vuoto tra gli atomi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 160
“Siamo schiacciati da forze che umiliano la nostra condizione di minuscoli esseri umani: siamo troppo fragili per opporci all'ineluttabile. Quella sensazione di piena e tragica consapevolezza della nostra natura è tuttavia fonte di meraviglia e può diventare un urlo alla vita. Il romanzo di Silvia Petroni è un sentito omaggio alla letteratura di montagna, ma è anche il racconto, evidentemente autobiografico, di una donna decisa a fronteggiare debolezze, angosce, paure e convenzioni sociali, nella difficile costruzione di un'identità personale. I primi passi in montagna nel delicato ricordo di un'estate si concludono con il terrore di un'adolescente di fronte alle trasformazioni del proprio corpo, mentre la tardiva scoperta di una complicità in famiglia (Gabriele Franceschini, zio, era un importante alpinista) sancisce definitivamente una scelta di vita. Il resoconto della spaventosa vicenda vissuta dalla protagonista sul Bishorn, cuore del romanzo, è decisamente appassionante [...]: la caduta in un crepaccio diventa maestosa vertigine e sublime esperienza del vuoto tra le cose. L'odissea tra medici e infermieri, poi, è raccontata con ironia e cinismo e assume i toni di un'altra impresa: affrontare il senso di impotenza una volta oltrepassata la "sottile linea bianca" di ospedali e visite specialistiche. L'approdo alle ebbrezze dell'arrampicata libera conclude l'opera con un appassionato inno alla rinascita. vuoto tra gli atomi è decisamente ben scritto [...]. Una raccolta di eventi autobiografici, sicuramente schietti e sinceri, che ruotano esclusivamente intorno all'interessante figura della protagonista, Dottore di Ricerca in Fisica nonché alpinista provetta. Provvista, oltre che di un fidanzato biologo, anche di una imbarazzante ed asfissiante compagna: la depressione. Le pagine in cui Petroni descrive la sua immane, disperata lotta per tentare di dare un senso alle cose sono di grande efficacia [...].” (Dal giudizio ricevuto per la 25ª edizione del "Premio Italo Calvino")
14,00 13,30

Il secolo di Fernanda

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 98
“Il secolo di Fernanda” narra la vita di una donna del '900. Una storia raccontata con i toni semplici del romanzo popolare. percorsi di vita di Fernanda si incontrano per caso ma inesorabilmente coi grandi fatti e con le tragedie della storia di quegli anni, costringendola ogni volta a ridefinire il suo equilibrio, a ridisegnare i suoi affetti. Uliveto è un paese di cavatori e navicellai, tra il monte e l'Arno. La guerra e poi il passaggio del fronte, nel 1944, segnano la vita di Fernanda e dividono anche il romanzo in due parti. Dopo il racconto della "buca dello Strinato", dove in centinaia trovarono riparo dalle bombe degli Alleati e dalla violenza tedesca, viene il racconto del "passaggio d'Arno", il fiume attraversato prima dai militari (i Buffalo Soldiers, i soldati negri, neri come non si erano mai visti), poi da Fernanda e dalla sua famiglia per andare verso il sogno della grande fabbrica e del mare. Il racconto tratteggia un personaggio tanto debole nella sua dimensione esistenziale quanto forte e complesso nella sua verità, quella di una umanità femminile storicamente esistita della quale forse troppo prematuramente abbiamo decretato la scomparsa.
10,00 9,50

Un uomo inutile

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 203
L'ombra del nulla, ossimoro leopardiano che rappresenta il tragico sospetto di esistere inutilmente', accompagna la vita del protagonista di questo romanzo. Nel marasma dei rapporti sociali e affettivi, storie e persone scorrono per decenni sul suo palcoscenico, muovendosi fra i grandi eventi della cronaca e le piccole beghe del quotidiano. Si disegna così col tempo il perimetro di un'esistenza in apparenza normale, ma non per questo sensata e comprensibile.
14,00 13,30

Il tempo non esiste

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 80
Orfeo è stato prigioniero di guerra. Affascinato dal cielo fin da piccolo, grazie a un incontro fortuito s'innamora di Nadia, la sposa e si trasferiscono a Pisa. Aldo, pisano da generazioni, per tutti in paese è “il maestro”. La sua storia d’amore con Maria inizia prima dell’ultima guerra, fra i campi di vite e il grano. Con le vicende del secolo scorso sullo sfondo, dalla quotidianità di quattro bambini nasceranno storie di adolescenti e scelte di adulti cresciuti forse troppo in fretta. Le stagioni e le età di allora sono oggi i ricordi di quattro novantenni raccontati da uno dei nipoti: crescite parallele, destini incrociati e una galleria di personaggi che accompagnano, se li sommiamo tutti, 373 anni di vita.
10,00 9,50

La scuola rovesciata

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 150
"La scuola rovesciata" nasce da una preoccupazione profonda per ciò che sta succedendo - politicamente, pedagogicamente e culturalmente - alla scuola italiana. Il titolo vuole evocare sia le profonde trasformazioni operate da tutte le riforme succedutesi negli anni, sia l'intenzione dell'autore, che "rovescia come un calzino" quei luoghi comuni, idee, teorie e pedagogie che hanno costituito il supporto per queste riforme e che sembrano travolgere il dibattito attorno a questa istituzione. La difesa della scuola è la difesa di un fondamentale "patrimonio dell'umanità": nello stesso tempo, è premessa per il suo sviluppo, per il suo progresso e costituisce il principale baluardo per opporsi a inciviltà e barbarie. Per l'autore difendere davvero la scuola, e quella pubblica in particolare, è impossibile se non si torna alla radice dei suoi valori e dei suoi principi, primo fra tutti quello di istruire, concentrandosi sull'unica domanda che conta: le leggi e le pedagogie di oggi rispondono a quei principi o vanno frontalmente contro di essi, rovesciandoli? È su questa domanda che l'autore costruisce l'argomentazione alla base di questo libro.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.