Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Obliqui

Tutte le nostre collane

Ritratto di Fenoglio da scrittore

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 73
Sin dalle sue prime prove, negli anni Cinquanta del Novecento, Beppe Fenoglio è stato considerato un autore forte e incisivo, ma non inquadrabile in una precisa corrente letteraria. Dopo alterne fortune, il suo posto nella letteratura italiana sembra ormai indiscutibile: manca però un tentativo di individuare i motivi che rendono le opere fenogliane dei punti di riferimento nel grande territorio del realismo contemporaneo. Con questo lavoro, aggiornato e rigoroso ma non a uso esclusivo degli specialisti, Alberto Casadei entra nel laboratorio di Fenoglio e indaga i nuclei profondi della sua ispirazione, grazie anche all'aiuto della stilistica cognitiva. Seguendo il ritorno ossessivo di alcuni temi o immagini, incrociando dati biografici e evidenze testuali, il critico ci conduce alle sorgenti dell'epica e del romanzesco fenogliani: così è possibile capire le ragioni per cui tanti passi delle sue opere, qui esaminati in dettaglio, risultano impressionanti e memorabili.
10,00 9,50

Diciotto nodi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 84
Cosa provoca la rovinosa caduta di Filippo, windsurfista animato da sfrenata passione e ruminante psichico incontenibile? E cosa lega la bella Jelena all'odioso notaio Ferretti? E la dolce Francesca, quale struggente dolore nasconde dietro i suoi occhiali da sole? E Billo, fiero e bellissimo, che ne sarà di lui? Misteri, intrighi, passioni, scelleratezze in un angolo di Maremma baciato dal sole e da una robusta brezza di maestrale.
10,00 9,50

Andata e (non) ritorno. La letteratura dello sterminio fra storia e narrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 206
La letteratura dello sterminio mostra impietosamente che per sopravvivere ogni uomo è pronto a superare tutti i confini: conduce inevitabilmente a confrontarsi con temi storici e riflessioni psicosociali che si interrogano sulla presenza del male nell'uomo. Travalicando i canoni della letteratura e della filosofia contemporanee, narra esperienze di sconfinato dolore, insieme singole e comuni a tutti gli autori. I grandi scrittori europei che qui ascoltiamo cercano un modo di esprimere l'oscillazione impazzita fra vita e morte: fame, freddo, istanti senza fine di una macabra danza disperata. Sono voci intrise di carne e sangue di esseri umani ormai ridotti a bestie: dopo il vissuto di un orrore propriamente assurdo, riescono a trasformalo in scrittura, in un ultimo, estremo sacrificio. La letteratura dello sterminio è il corpo vivente delle grandi questioni: quale è la natura dell'uomo? Dove si situano i confini fra bene e male? Cerchiamo risposte e vacillano le nostre certezze.
18,00 17,10

Eros e discorso amoroso

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 224
Ancora l'amore? Da sempre dell'amore moltissimo si è detto, e sempre più ancora si dice, senza che la parola appassionata e la metafora entusiasta accennino ad abbandonare l'esperienza del compimento del desiderio erotico. L'intimità amorosa non è muta, ma popolata di discorso. Perfino le nuove tecnologie offrono nuovi modi alla proliferazione delle varietà e delle eccentricità del discorso amoroso. L'amore, che si prova e che si fa, pare non poter fare a meno di esprimersi: non c'è poesia, canzone, romanzo, social network, trasmissione, film, selfie che non ce lo ricordi instancabilmente. E se proprio nelle strategie, nelle furbizie e nelle ottusità del dire si trovasse la chiave per carpire ad Eros il suo mistero, per aprirlo all'intelligenza, per comprenderne la storia? Tale è la sfida filosofica raccolta dagli autori dei saggi raccolti in questo eclettico libro. Spaziando da Madame Bovary a Facebook, dall'Etica di Spinoza alla teoria queer, e dai dipinti di Botticelli alle trasmissioni di Maria de Filippi, un gruppo di intellettuali italiani e stranieri si interroga sulle forme antiche e nuove del discorso d'amore e del desiderio erotico che ne tesse la trama.
18,00 17,10

A morire son buoni tutti. Epitaffi arguti, curiosi e divertenti per avere l'ultima parola sulla morte

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 174
Scrivere un epitaffio è una pratica antica, come è antico il desiderio di incidere sulla pietra l'ultima sfida contro l'oblio. L'epitaffio è l'epilogo del romanzo scritto da ognuno di noi, ma è anche l'ultima occasione per essere ricordati, per riassumere il senso di un'esistenza o per sfogare in poche righe anni di risentimento. L'autore presenta una raccolta di epitaffi, a volte ironici e qualche volta poetici, che per la loro concisione e arguzia costituiscono un vero e proprio genere letterario, nella convinzione che, come recita un antico proverbio russo, "moriremo realmente quando nessuno si ricorderà più di noi".
14,00 13,30

Carlo Meliciani. Costruire una voce

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 103
Che cos'è la voce? Il frutto di un talento innato o qualcosa di più? Carlo Meliciani, aretino, classe 1929, è stato uno dei più importanti e apprezzati baritoni della sua generazione, ha cantato in tutti i più grandi teatri del mondo; protagonista alla Scala di Milano per oltre vent'anni ha collaborato con tutti i più grandi direttori d'orchestra della sua epoca e con i maggiori interpreti del momento. Il racconto della sua carriera straordinaria è allo stesso tempo il racconto di come Meliciani ha costruito la sua voce: "tutti abbiamo le stesse corde vocali ma non tutti siamo consapevoli di avere una voce, dai miei maestri ho imparato che la voce non è - come pensano in molti solo un dono di natura". Meliciani approfondisce, in questo testo, la descrizione del suo metodo: dagli esordi milanesi in cui, insieme al canto lirico si interessa di foniatria dialogando con medici e specialisti di allora, fino agli anni di insegnamento, quando forma una nuova generazione di cantanti come Franco Vassallo, Luca Salsi e Fabrizio Corucci. Meliciani ha usato per cantare e far cantare gli strumenti della scienza coniugandoli con quelli della tradizione lirica. Sullo sfondo di questo percorso artistico e umano la scena lirica degli anni '50 e '60: quando a firmare le regie teatrali dei grandi allestimenti erano Visconti e Rossellini e la Scala era il luogo dove gli interpreti erano acclamati come star hollywoodiane. Prefazione di Mario del Fante.
10,00 9,50

Gino Bartali e i Giusti toscani

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 94
I Giusti: uomini e donne che salvarono gli ebrei. Questo libro vuole essere un piccolo contributo per definire una mappa della ragione contro l'odio, della comprensione contro il disfattismo, della fratellanza contro il potere. Una mappa toscana che rende giustizia dei tantissimi eroi quotidiani che Yad Vashem, l'istituzione israeliana che ricorda le vittime ebree dell'Olocausto, ha celebrato come "Giusti tra le Nazioni", ma anche l'atlante di un'atmosfera regionale che presto si sollevò in massa contro il nazifascismo. Prefazione di Franco Cardini.
10,00 9,50

Berto il cialtrone

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 146
Millantatori, bombaroli, imbonitori, impostori, gradassi, ingannatori, simulatori, mentitori, imbroglioni: insomma, i cialtroni. Tutti noi li abbiamo incrociati, i professionisti della 'sparata': giornalisti inventa notizie, laureati senza laurea, campioni senza coppe. Berto, protagonista di questo romanzo, è uno di questi cialtroni. Simpatico, seducente, abile: sempre impegnato ad 'abbellire' le sue storie, interpretando un personaggio talentuoso con trascorsi misteriosi, ma a tratti anche commoventi. Tra il filosofico e il filosofeggiante, una summa, burlesca e amara, della psicologia del cialtrone: sicuramente attuale, probabilmente utile...
12,00 11,40

Microbi domestici e addomesticati. Come l'uso consapevole e inconsapevole dei microrganismi ha cambiato la nostra vita

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 80
Come è possibile addomesticare i microbi? E a quale scopo poi? Queste domande sorgono immediate alla lettura del titolo di questo piccolo libro. Eppure fin dalla nascita della civiltà, senza vederli e senza conoscerne l'esistenza, abbiamo utilizzato e manipolato i microrganismi per produrre cibi e bevande. E ancora oggi essi sono alla base della nostra vita quotidiana. Proviamo solo a immaginare per un momento un mondo senza microbi: dovremmo fare a meno di vino, birra, formaggi, yogurt, pane, pizza, caffè, cioccolato, funghi e tartufi, ma anche di un gran numero di sostanze terapeutiche come antibiotici, cortisone e insulina. Nonostante questo, i microrganismi godono di una cattiva fama, in quanto microbi, germi o batteri. Se però usiamo un altro nome, e li chiamiamo fermenti, magicamente tutto cambia e non sono più guardati con sospetto o disgusto. Da queste considerazioni parte l'autrice per raccontarci le straordinarie imprese compiute dai microbi benefici che gli esseri umani hanno addomesticato durante la loro storia, usando sistemi sempre più precisi e raffinati per trasformarli in piccole 'macchine' capaci di produrre alimenti e bevande prelibati, composti farmaceutici salvavita, beni industriali di grande diffusione. Questo piccolo libro è rivolto a tutte le persone incuriosite da quegli esseri invisibili e potenti che "abitano" la nostra vita quotidiana fin dagli albori della civiltà.
10,00 9,50

Galilei e la matematica della natura

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 120
Cosa significa interrogarsi oggi sul significato della scienza di Galilei a quattrocentocinquant'anni dalla sua nascita? Qual è la sua importanza per la filosofia moderna? Per rispondere a queste domande non basta soffermarsi sulle conseguenze teoriche o epistemologiche delle scoperte scientifiche del genio pisano. Più urgente filosoficamente è indagare come con Galilei l'analisi matematica del sensibile renda possibile un nuovo concetto di natura, e con questo un nuovo concetto di esperienza e di realtà e una nuova relazione tra fenomeni e intelligibilità. Non meno importante, e meno studiato, è il ruolo dell'immaginazione. Se la natura parla soltanto a chi sappia porle le domande giuste, Galilei è il maestro dell'immaginazione scientifica, cioè della capacità di vedere quello che altri non vedono e di andare contro quanto testimoniato dai sensi.
12,00 11,40

La vera storia della principessa Sissi e dell'anarchico che la uccise

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 189
Ciò che dagli anni Cinquanta mezzo mondo ha creduto di conoscere, grazie alla trilogia di film di Ernst Marischka interpretati da Romy Schneider, della cosiddetta "principessa Sissi", è poco meno di un palese falso storico. A cominciare dal titolo e dallo stesso nome. Elisabetta di Baviera, imperatrice di Austria e regina d'Ungheria, non fu infatti mai "principessa", essendo stata duchessina e poi imperatrice, né alcuno la chiamò mai in vita con il vezzeggiativo di "Sissi". Altri elementi della narrazione distorcono l'intera vicenda. Lo stesso anarchico che la uccise, pugnalandola sulle sponde del lago di Ginevra, non fui mai un "vero" anarchico ma un giovane disperato e gonfio di rancore. Elementi più che sufficienti per una rivisitazione delle vicende che videro protagonisti una donna la cui figura fu ben più complessa e contraddittoria di quanto quei film mostrassero e un uomo che fu vittima del suo terribile passato. Due destini che, venendo da mondi tanto lontani, si incrociarono infine nella maniera più tragica, sulle rive di un lago.
13,00 12,35

Mario Benvenuti visto da Paolo Benvenuti

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 99
Partendo da un'intervista al figlio Paolo, il libro ripercorre la straordinaria esperienza umana e professionale di Mario Benvenuti, cineasta pisano. Attraverso i suoi insegnamenti si sono formati molti registi cinematografici tra i quali Paolo e Vittorio Taviani, Valentino Orsini, Faliero Rosati, Enzo Cicchino e Paolo Benvenuti. Grazie a Michela Paparoni, che ha curato la prima digitalizzazione di tutto l'archivio Benvenuti, possiamo mostrare in questo libro una lunga carrellata di inediti fotogrammi dei suoi filmati a partire dal 1941. Prefazione di Carla Batini.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.