Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Mefisto

Tutte le nostre collane

Paradigmi metapsicologici

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 122
Una indagine sui rapporti tra la metodologia e la costruzione teorica della psicoanalisi e i grandi paradigmi scientifici e clinici del XX secolo, effettuata da una prospettiva interna al campo psicoanalitico. Una apertura sulle competenze cliniche di un giovanissimo Sigmund Freud in rapporto ai suoi tre primi casi clinici in Neurologia. Un itinerario attraverso le riflessioni cliniche e gli indirizzi teorici del suo principale 'epigono', Wilfred R. Bion, a confronto con l''irriducibilità' della disciplina psicoanalitica. Con tre inediti di Freud.
12,00 11,40

Una prospettiva evolutiva sulle emozioni. Da Charles Darwin alle neuroscienze

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 250
Quale importanza hanno avuto le forme assunte dalla comunicazione, dai comportamenti solidali ed altruistici, dalle emozioni e dell'espressione dei sentimenti nell'evoluzione della specie umana e dei primati non umani? I contributi di questo volume muovono da questo interrogativo e sviluppano, con prospettive diverse, risposte ai quesiti aperti dai più recenti sviluppi della ricerca biologica e filosofica.
23,00 21,85

Tecnologia e intimità. Per una nuova idea di progresso

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 204
Questo libro si propone di costruire una metafisica che tenga conto della tecnologia nella sua interezza. Così, tra chi dice che la tecnologia è diventata autonoma, libera da ogni controllo umano, e chi ancora invece la dichiara subordinata all'umanità, il libro promuove l'idea che nel bel mezzo di questi estremi c'è la ricerca di una intimità tra uomo e tecnologia. Il libro segue un approccio stilistico che può essere apprezzato da tutti. Gli specialisti gradiranno il tentativo di costruire una metafisica della tecnologia essenzialmente nuova. Il lettore comune, invece, troverà un libro che non richiede una conoscenza specifica e dettagliata di nessun libro e di nessuno scrittore. Basterà un sincero interesse per il mondo che ci circonda.
18,00 17,10

Talassemie. Storia medica e scientifica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 213
Le talassemie sono un insieme di malattie genetiche del sangue, il gruppo più diffuso al mondo di patologie causate da un singolo gene. L'Italia è uno dei paesi più colpiti da una delle forme di questa affezione: l'anemia mediterranea. Le talassemie sono tipiche dei paesi dove la malaria è o è stata presente, endemica. Talassemia e malaria hanno così plasmato l'evoluzione del genoma degli italiani e la storia dei paesi come il nostro. Questo libro è una delle prime sistematiche ricerche storiche sulle talassemie a livello internazionale e presenta straordinari motivi di interesse per la storia e la filosofia delle scienze biomediche e per la bioetica. Le talassemie sono state le prime malattie a essere indagate e descritte con le tecniche e i concetti della biologia molecolare, le prime per cui siano state chiaramente spiegate le cause nella storia evolutiva dell'uomo. Le campagne di prevenzione contro le talassemie costituiscono infine i primi esempi di programmi di prevenzione per una malattia ereditaria. La loro storia è straordinariamente ricca di insegnamenti sulle questioni etiche e sanitarie legate alle attività di prevenzione per i disturbi genetici in generale.
16,00 15,20

Nessuno vorrebbe rinascere. Da Leopardi alla storia di un'idea tra antichi e moderni

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 218
In questo libro si racconta la storia di un'idea che è legata al nome di Giacomo Leopardi, ma che in realtà nasce nell'antichità e giunge fino ai nostri giorni. Secondo il Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere "nessuno vorrebbe rinascere" se la condizione fosse di "riavere la vita di prima, con tutto il suo bene e il suo male", perché "ciascuno è d'opinione che sia stato più o di più peso il male che gli è toccato, che il bene". Questo bilancio pessimistico della vita umana è stato condiviso da moltissimi autori e ha suscitato accese discussioni dai complessi risvolti filosofici e esistenziali. Qui si ricostruisce per la prima volta questa lunga e misconosciuta vicenda, che riserva non poche sorprese e che pone a ciascuno di noi un interrogativo personale: ricominceresti?
22,00 20,90

L'impronta dell'inutilità. Dalla teleologia di Aristotele alle genealogie di Darwin

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 186
Un contributo alla riconfigurazione storiografica e concettuale della rivoluzione evoluzionistica alla luce della tenuta plurisecolare della tradizione biologica aristotelica. La svolta di Darwin si delinea quale puntuale rovesciamento dell'impianto fissista, essenzialista e teleologico coniato da Aristotele, ancora dominante nel Seicento di Harvey e di Ray, nonostante Galileo, e poi egemone fino a Linneo e Cuvier. Svolta esemplificata dall'analisi morfologica delle parti inutili, come gli occhi ciechi della talpa, tematizzate già da Aristotele, e che Darwin usò quale grimaldello per scardinare il ricorso sistematico alle cause finali. Antica eredità teleologica presente in varie forme nel concetto di selezione naturale, ma ormai calata entro una griglia eminentemente storica e aperta alla casualità.
18,00 17,10

La spontaneità malata. Fisiologia, patologia e alienazione mentale nel pensiero di Félix Ravaisson

La spontaneità malata. Fisiologia, patologia e alienazione mentale nel pensiero di Félix Ravaisson

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 356
È possibile una "spontaneità malata"? È possibile, ovvero, pensare la malattia come una dinamica in continuità con il procedere spontaneo e armonico della natura? Félix Ravaisson, nel corso della sua produzione, sviluppata lungo il XIX secolo e situata tra filosofia, scienza medica e psicologia, ha cercato di rispondere a simili questioni. Attraverso un'analisi incentrata dapprima sul problema dell'abitudine, intesa come legge di regolazione del normale e del patologico nel corpo, poi sulla follia — in stretto rapporto con le ricerche neurologiche e psichiatriche di metà Ottocento —, Ravaisson è arrivato a tracciare un'immagine della malattia a metà tra disordine organico e disfunzionalità psichica.
29,00

Verità e cura. Dalla diagnosi al placebo, l’etica dell’inganno in medicina

Verità e cura. Dalla diagnosi al placebo, l’etica dell’inganno in medicina

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 232
Deve il medico dire sempre la verità ai pazienti? Oppure il dovere di veridicità dei medici può essere sospeso quando la differenza tra bugia e verità equivale alla differenza tra la vita e la morte? È mai permissibile mentire in ambito clinico per compassione o per sfruttare i benefici dell’effetto placebo? E se sì, come distinguere i casi in cui è moralmente giustificabile ingannare un paziente “a fin di bene” – e cioè, per ragioni paternalistiche – da quei casi in cui, invece, occorre essere onesti? Queste domande sono fondamentali per chiunque si trovi a prestare o ricevere delle cure perché “la verità” può a volte segnare in modo indelebile il destino di una persona e di chi la assiste. Eppure, l’etica medica contemporanea ha finora dedicato scarsa attenzione a questa problematica così centrale. Se a ciò si aggiunge che la formazione etica degli operatori sanitari è spesso inadeguata, e che i nostri giudizi morali tendono a essere intrinsecamente sbilanciati, esistono inoltre fondate ragioni per ritenere che ancora oggi i medici omettano e distorcano la verità ai pazienti molto più di quanto essi stessi siano portati a credere e, sfortunatamente, anche più di quanto sia eticamente giustificabile. In tale contesto, questo saggio propone e difende la teoria secondo cui il dovere di veridicità dei medici deve essere concepito come prima facie, e cioè come un dovere che occorre sempre rispettare a meno che ciò non contrasti con il più generale obbligo di prendersi cura del bene dei pazienti e a patto che si segua un processo di deliberazione morale adeguato. Perché la verità è sempre importante, ma non tutte le verità sono buone ai fini della cura, così come non tutti gli inganni sono necessariamente contrari al bene dei pazienti.
22,00

Epistemologia e clinica. Tre saggi

Epistemologia e clinica. Tre saggi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 159
Il volume propone un itinerario selettivo attraverso alcuni temi epistemologici centrali in medicina, in psichiatria e in psicologia dinamica. Ciascuno dei tre saggi che lo compongono si sofferma specificamente su questioni relative all'analisi filosofica di uno di questi ambiti. Comune a tutti e tre è, invece, l'intento di evidenziare certi tratti peculiari dei saperi clinici, ossia di quelle discipline che mirano alla conoscenza in vista della cura e che si occupano di fenomeni multiformi, stratificati quali sono le condizioni patologiche delle persone. Come emergerà, questo tipo di discipline appare stabilmente segnato da alcune tensioni costitutive: ad esempio, quella relativa alla dialettica tra condizioni/casi particolari con i quali si ha a che fare e saperi/modelli generali ai quali si ricorre nell'affrontarli; oppure, quella relativa al conflitto o alla coesistenza dell'approccio di tipo naturalistico, scompositivo e sub-personale, e di quello che è stato chiamato il livello "personale" di analisi, di tipo sintetico e non naturalistico.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.