Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Denise Vincenti

Biografia e opere di Denise Vincenti

L'abitudine

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 170
Che cos'è l'abitudine? E quali sono i suoi ambiti di applicazione? Quando, nel suo articolo "De l'habitude" del 1876, Léon Dumont offre una risposta a simili quesiti, è ben consapevole della portata innovativa delle sue soluzioni. Se infatti, come egli afferma, l'abitudine è un “fatto universale”, la sua azione non può essere circoscritta – com'era stato fatto sino a quel momento – alla sola sfera del vivente, ma deve essere ricercata anche nelle proprietà della materia inorganica. Così come l'uomo è in grado di acquisire determinate abitudini di movimento, allo stesso modo un abito, se indossato a lungo, si adatta alla forma del corpo; la serratura scatta con maggiore prontezza dopo esser stata utilizzata più volte; e lo strumento musicale acquista armoniosità se suonato per molto tempo dalle sapienti mani del musicista. Prendendo avvio dalle precedenti riflessioni francesi sull'abitudine, e con uno sguardo attento all'empirismo inglese, all'evoluzionismo darwiniano e alle coeve acquisizioni della scienza neurologica, Dumont fornisce una descrizione dell'abitudine che non mancherà di esercitare una profonda fascinazione sui suoi contemporanei. Postfazione di Catherine Dromelet.
12,00 11,40

La spontaneità malata. Fisiologia, patologia e alienazione mentale nel pensiero di Félix Ravaisson

La spontaneità malata. Fisiologia, patologia e alienazione mentale nel pensiero di Félix Ravaisson

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 356
È possibile una "spontaneità malata"? È possibile, ovvero, pensare la malattia come una dinamica in continuità con il procedere spontaneo e armonico della natura? Félix Ravaisson, nel corso della sua produzione, sviluppata lungo il XIX secolo e situata tra filosofia, scienza medica e psicologia, ha cercato di rispondere a simili questioni. Attraverso un'analisi incentrata dapprima sul problema dell'abitudine, intesa come legge di regolazione del normale e del patologico nel corpo, poi sulla follia — in stretto rapporto con le ricerche neurologiche e psichiatriche di metà Ottocento —, Ravaisson è arrivato a tracciare un'immagine della malattia a metà tra disordine organico e disfunzionalità psichica.
29,00

Abitudine e follia. Studi di storia della filosofia e della psicologia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 131
Il dibattito sui temi dell’abitudine e della follia ha attraversato l’intero arco del pensiero filosofico e psicologico. Nonostante la loro apparente marginalità o appartenenza ad ambiti di discussione specifici e specialistici, abitudine e follia rappresentano a ben vedere due categorie dalle svariate implicazioni teoriche. Ponendosi, infatti, all’incontro di più prospettive d’indagine, esse hanno avuto la capacità di favorire l’interazione tra sapere medico, psichiatrico e psicologico, ma soprattutto di sollecitare lo sguardo filosofico e condurlo a una revisione dei propri presupposti. La natura stessa di questi fenomeni, d’altronde, richiede la collaborazione di competenze tra loro eterogenee, giacché entrambi si situano in una zona di confine e incontro, dove il fisico si unisce allo psichico e il pensiero entra in relazione con l’organico. Passando attraverso vari autori e dottrine – soprattutto appartenenti alla riflessione francese ottocentesca –, questo testo intende presentare differenti letture sui concetti di abitudine e follia, mostrandone il ruolo nello sviluppo del pensiero filosofico e psicologico.
12,00 11,40

13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.