Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Annoni

Biografia e opere di Marco Annoni

Tutto il bene che puoi fare. 13 storie di chi ha fatto la differenza

Libro: Libro in brossura
editore: Lapis
anno edizione: 2023
pagine: 152
La giovane americana Bobbi Gibb corre di nascosto la maratona di Boston e spalanca le porte dello sport alle ragazze. L’inventore della dinamite, all’epoca soprannominato “il mercante di morte”, istituisce un premio per chi avesse contribuito al progresso dell’umanità: il prestigioso Nobel. Di fronte ai massacri dei campi di battaglia, un uomo d’affari di nome Henri Dunant si getta nell’impresa del secolo: creare una società di soccorso volontario che porti assistenza e cure ai feriti in guerra. È la nascita della Croce Rossa. La mappa del mondo è costellata di uomini e donne che hanno compiuto scelte di altruismo e di solidarietà. Azioni che a lungo termine hanno reso il mondo un luogo più giusto, fatto di diritti, opportunità e speranza in un futuro migliore, per gli esseri umani e il pianeta. Dagli autori di Giusto o sbagliato?, una nuova raccolta di storie vere accompagnate da 10 parole-chiave, per scoprire che per fare del bene bisogna esercitare il proprio coraggio e la propria intelligenza. Ma soprattutto bisogna evitare il più grande degli errori: credere di non potere o di non riuscire a fare la differenza. Età di lettura. da 9 anni.
12,90 12,26

La felicità è un dono. Perché l'altruismo intelligente è la scelta migliore che puoi fare

Libro: Libro in brossura
editore: Sonzogno
anno edizione: 2022
pagine: 144
In un mondo dilaniato da diseguaglianze feroci, fare del bene somiglia a «un sasso nello stagno dell’indifferenza», come si legge nella prefazione di Telmo Pievani, che definisce eccellenti le argomentazioni di questo libro unico nel panorama italiano. La felicità è un dono, ed è davvero così, perché fare del bene fa bene innanzitutto a se stessi. Chi dona il proprio tempo, il proprio denaro o il proprio sangue pone le basi per condurre un’esistenza più ricca di significato e anche, a sorpresa, più sana e più longeva. A suggerirlo sono le neuroscienze cognitive e la biologia evoluzionistica: gli studi recenti mostrano come le azioni generose e solidali abbiano effetti concreti per la persona che le compie a livello fisico e psicologico. Marco Annoni racconta con un linguaggio chiaro e affascinante quanto l’altruismo rappresenti una chiave fondamentale per costruire una vita densa di umanità. Ma anche la donazione richiede consapevolezza. Scrive Pievani: «Troviamo in questo libro la migliore difesa dell’altruismo intelligente, cioè non meramente emotivo e istintuale, non autolesionista, non sprecone.» Attraverso dati e aneddoti, l’autore ci guida tra le immense possibilità del dono, pensando alle persone meno fortunate del proprio quartiere oppure al benessere del pianeta e degli animali o ancora al progresso della ricerca scientifica. Basta un gesto anche piccolo per diventare persone migliori e più felici. Il libro fa parte della collana Scienze per la vita, ideata e diretta da Eliana Liotta.
16,00 15,20

Verità e cura. Dalla diagnosi al placebo, l’etica dell’inganno in medicina

Verità e cura. Dalla diagnosi al placebo, l’etica dell’inganno in medicina

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 232
Deve il medico dire sempre la verità ai pazienti? Oppure il dovere di veridicità dei medici può essere sospeso quando la differenza tra bugia e verità equivale alla differenza tra la vita e la morte? È mai permissibile mentire in ambito clinico per compassione o per sfruttare i benefici dell’effetto placebo? E se sì, come distinguere i casi in cui è moralmente giustificabile ingannare un paziente “a fin di bene” – e cioè, per ragioni paternalistiche – da quei casi in cui, invece, occorre essere onesti? Queste domande sono fondamentali per chiunque si trovi a prestare o ricevere delle cure perché “la verità” può a volte segnare in modo indelebile il destino di una persona e di chi la assiste. Eppure, l’etica medica contemporanea ha finora dedicato scarsa attenzione a questa problematica così centrale. Se a ciò si aggiunge che la formazione etica degli operatori sanitari è spesso inadeguata, e che i nostri giudizi morali tendono a essere intrinsecamente sbilanciati, esistono inoltre fondate ragioni per ritenere che ancora oggi i medici omettano e distorcano la verità ai pazienti molto più di quanto essi stessi siano portati a credere e, sfortunatamente, anche più di quanto sia eticamente giustificabile. In tale contesto, questo saggio propone e difende la teoria secondo cui il dovere di veridicità dei medici deve essere concepito come prima facie, e cioè come un dovere che occorre sempre rispettare a meno che ciò non contrasti con il più generale obbligo di prendersi cura del bene dei pazienti e a patto che si segua un processo di deliberazione morale adeguato. Perché la verità è sempre importante, ma non tutte le verità sono buone ai fini della cura, così come non tutti gli inganni sono necessariamente contrari al bene dei pazienti.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.