Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Gabbani

Biografia e opere di Carlo Gabbani

Biblioteca analitica: i testi fondamentali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 452
Il volume contiene le introduzioni a trentasei testi fondamentali di un secolo di filosofia analitica (1892-1992). Testi di Wittgenstein, Carnap, Quine, Kuhn e molti altri sono presentati da diversi studiosi, per accompagnare studenti e lettori interessati a comprenderne contenuti e contesto, rilevanza ed e etti. Se ciascun saggio ci introduce a un’opera chiave, il volume nel suo complesso o re una originale presentazione d’insieme di uno dei movimenti più significativi della filosofi a contemporanea.
39,00 37,05

Realismo e antirealismo scientifico. Un’introduzione

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 176
Di che cosa parliamo quando parliamo di ‘scienza’? O meglio, al plurale, di scienze sperimentali della natura? Che caratteristiche distintive, che scopi, che possibilità hanno queste scienze? Sono capaci di farci conoscere la verità sul mondo? E le entità delle quali esse parlano ma che non incontriamo nella nostra esperienza ordinaria, dobbiamo ritenere che esistano davvero, oppure si tratta di ipotesi, magari di finzioni, o comunque di mezzi utili per la scienza, che, però, non è il caso di considerare come il vero ‘arredo ontologico’ del mondo? ‘Realismo scientifico’ e ‘antirealismo scientifico’ sono categorie che individuano due modalità di fondo diverse di guardare alla scienza e dalle quali derivano risposte alternative a queste e a molte altre domande. Questo libro rappresenta un'introduzione di carattere sia teorico che storico in materia. Esso offre, in primo luogo, una presentazione sistematica di questo ambito di ricerca, e quindi ripercorre le principali tappe del dibattito contemporaneo in proposito.
17,00 16,15

Epistemologia e clinica. Tre saggi

Epistemologia e clinica. Tre saggi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 159
Il volume propone un itinerario selettivo attraverso alcuni temi epistemologici centrali in medicina, in psichiatria e in psicologia dinamica. Ciascuno dei tre saggi che lo compongono si sofferma specificamente su questioni relative all'analisi filosofica di uno di questi ambiti. Comune a tutti e tre è, invece, l'intento di evidenziare certi tratti peculiari dei saperi clinici, ossia di quelle discipline che mirano alla conoscenza in vista della cura e che si occupano di fenomeni multiformi, stratificati quali sono le condizioni patologiche delle persone. Come emergerà, questo tipo di discipline appare stabilmente segnato da alcune tensioni costitutive: ad esempio, quella relativa alla dialettica tra condizioni/casi particolari con i quali si ha a che fare e saperi/modelli generali ai quali si ricorre nell'affrontarli; oppure, quella relativa al conflitto o alla coesistenza dell'approccio di tipo naturalistico, scompositivo e sub-personale, e di quello che è stato chiamato il livello "personale" di analisi, di tipo sintetico e non naturalistico.
15,00

Per un'epistemologia dell'esperienza personale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 318
Il concetto di "persona" è tra i più influenti e antichi della nostra cultura, nella quale sembra avere un posto centrale. Allo stesso tempo, però, il continuo processo di ampliamento della cosiddetta immagine scientifica del mondo sembra comportare un profondo mutamento del nostro modo di guardare a noi stessi, e indurci a un ripensamento circa la nostra stessa identità. Ripensamento al termine del quale non è chiaro che cosa potrà ancora rimanere del nostro essere "persona". Questa ricerca analizza il dibattito in filosofia analitica su due aspetti salienti connessi a tale tematica. Da un lato si affronta la discussione attorno alla possibilità (che si intende negare) che il discorso scientifico e oggettivo possa risultare completo nel descrivere e spiegare i fenomeni della nostra esperienza personale. Dall'altro si esamina la riflessione concernente l'identità delle persone nel tempo. A partire da un'analisi approfondita di queste due questioni il libro suggerisce una soluzione teorica originale: sia difendendo la necessità di mantenere il concetto di "persona" come irriducibile a una caratterizzazione di tipo scientifico, sia proponendo una teoria circa la persistenza personale.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.