Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Brogi

Biografia e opere di Stefano Brogi

Il ritorno di Erasmo. Critica, filosofia e religione nella «République des Lettres»

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 168
Riformatore senza Riforma, filosofo senza sistema, marginalizzato dall'irrigidirsi di fronti confessionali in violenta lotta tra di loro, Erasmo da Rotterdam ha avuto una larga ma talora sfuggente fortuna. Questo libro indaga la sua eredità, tra Seicento e Settecento, nell'ambito della cultura arminiana olandese e delle correnti antitrinitarie che animarono vivaci discussioni e suscitarono pesanti reazioni in tutta Europa. Al centro della ricerca si staglia la figura di Jean Le Clerc, curatore tra il 1703 e il 1706 della grande edizione erasmiana che fa ancora epoca e protagonista indiscusso della "République des Lettres": uno degli intellettuali più prestigiosi del suo tempo, al centro di un'imponente rete di relazioni europee, ma anche, per molti, un pericoloso e velenosissimo eretico, inviso alle Chiese stabilite e propugnatore di un cristianesimo illuminato erede delle correnti più tolleranti della Riforma. L'appropriazione di Erasmo da parte di Le Clerc e della cultura arminiana e antitrinitaria viene qui ricostruita con meticolosità e precisione, inserendola nel contesto dei dibattiti filosofici, filologici e religiosi che caratterizzano la cosiddetta "crisi della coscienza europea". Una stagione cruciale, in cui prendono forma le idee che saranno al centro dell'illuminismo maturo e in cui l'eredità di Erasmo si incrocia con le provocazioni dei sociniani e dei liberi pensatori, ma anche con le grandi filosofie di Spinoza, Malebranche e Locke.
23,00 21,85

Nessuno vorrebbe rinascere. Da Leopardi alla storia di un'idea tra antichi e moderni

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 218
In questo libro si racconta la storia di un'idea che è legata al nome di Giacomo Leopardi, ma che in realtà nasce nell'antichità e giunge fino ai nostri giorni. Secondo il Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere "nessuno vorrebbe rinascere" se la condizione fosse di "riavere la vita di prima, con tutto il suo bene e il suo male", perché "ciascuno è d'opinione che sia stato più o di più peso il male che gli è toccato, che il bene". Questo bilancio pessimistico della vita umana è stato condiviso da moltissimi autori e ha suscitato accese discussioni dai complessi risvolti filosofici e esistenziali. Qui si ricostruisce per la prima volta questa lunga e misconosciuta vicenda, che riserva non poche sorprese e che pone a ciascuno di noi un interrogativo personale: ricominceresti?
22,00 20,90

I filosofi e il male. Storia della teodicea da Platone ad Auschwitz

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 290
A partire da Platone il problema del male ha assunto la forma della teodicea, che tenta di dar conto razionalmente della presenza del male nel mondo di fronte all'esistenza di un dio provvidente o di un senso provvidenziale della vicenda dell'uomo e dell'universo. La teodicea, perfino dopo la crisi irreversibile che ha conosciuto nell'età moderna, continua a occupare un posto centrale nella scena filosofica, magari al prezzo di metamorfosi che la rendono difficilmente riconoscibile. Qualcosa di analogo è avvenuto del resto per l'antiteodicea, un tempo argomento principe di atei e miscredenti, che si è prestata a un diffuso recupero in chiave religiosa. Il volume cerca di documentare come operino ancora attivamente, in alcuni contesti intellettuali, forme di teodicea coerenti con il modello tradizionale greco-cristiano, ma rende soprattutto evidente come l'edificio della teodicea appaia oggi una "grandiosa fortezza" devastata dal tempo e dalle incursioni nemiche. Eppure queste rovine continuano irresistibilmente ad attrarre i pensatori dei nostri tempi, che vi ricorrono per costruire nuovi edifici, meno ambiziosi e comunque più "instabili", sebbene vi si possano riconoscere i materiali antichi, talvolta recuperati in blocchi consistenti.
32,00 30,40

Teologia senza verità. Bayle contro i «Rationaux»

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 320
Pierre Bayle appare sempre più chiaramente come una delle figure decisive della modernità. Attraverso l'esame ravvicinato delle sue ultime opere questo libro ci restituisce il senso complessivo di un itinerario intellettuale in cui si intrecciano le contrapposte eredità del calvinismo e del libertinismo seicentesco. Ne emerge una forma paradossale di libertinismo teologico che investe polemicamente le diverse forme di cristianesimo illuminato che si affacciano sulla scena nell'età della "crisi della coscienza europea".
40,50 38,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.