Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Scientifica: Punto org

Tutte le nostre collane

LGBT+Perspectives. The University of Essex Reader

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 204
Questo libro mette insieme differenti prospettive sull’identità di genere e l’orientamento sessuale. Questo libro è radicato nella più profonda e personale parte del nostro essere, che è riflessa nelle nostre interazioni con il mondo esterno e le organizzazioni. Questo libro è su chi siamo, come gli altri ci vedono, come noi vediamo gli altri e quali differenze di genere e sessualità nelle nostre vite. L’attenzione è rivolta a esplorare e capire le questioni in relazione alla comunità LGBT+ (Lesbica, Gay, Bisessuale, Transgender e tutte le altre identità di genere e orientamenti sessuali con i quali gli individui possano identificarsi) da differenti prospettive, esperienze, racconti e argomenti. L’angolo adottato qui offre differenti prospettive sia sulla vita privata che quella professionale, perché l’identità di genere permea ogni cosa che facciamo, il modo in cui comprendiamo noi stessi e il mondo intorno a noi. Il punto di vista usato qui è quello dell’inclusione, con l’aiuto di una mente aperta, al fine di accedere a realtà non dette, racconti (storie) sconosciuti e scambiare esperienze private che troppo spesso restano in silenzio. Se ne consiglia la lettura a tutti – membri della comunità LGBT+, amici, genitori, insegnanti e studenti. Perché noi siamo tutti differenti, e siamo tutti unici allo stesso tempo. Se ne consiglia la lettura alle persone interessate a capire di più sull’identità di genere e l’orientamento sessuale, e a coloro che vogliono esplorare l’intersezione tra vita pubblica e privata, all’interno e all’infuori dei gruppi, esperienze in casa e nella vita, inclusione e discriminazione. Se ne consiglia la lettura alle persone che mettono in discussione le loro ipotesi e interpretazioni, e a coloro che credono nell’eguaglianza come un principio sociale fondamentale per valorizzare e rispettare gli altri. Se ne (s)consiglia la lettura a chi pensa in binario (es. maschio o femmina, gay o giusto) e a chi è solito usare un’etichetta permanente per classificare gli altri. Potreste aver bisogno di una gomma da cancellare.
13,00 12,35

Blocco

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
5,00 4,75

«Una cappella cavata dentro il monte...». Storia minima del complesso monastico di Santa Lucia al Monte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 126
Una cappella cavata nasce dalla curiosità di entrare con spirito laico nel mondo della vita francescana. Una cappella cavata è il luogo della ricerca della realtà monastica, vista “al maschile”. Una cappella cavata si affaccia sui silenzi e le volontà di uomini mistici e forti, spirituali e determinati. Se ne consiglia la lettura a chi vuol sapere cosa era quell’ieri che oggi vive. E rivive. Se ne consiglia la lettura a chi è troppo intento a guardare in avanti, invece che indietro.
12,00 11,40

Risonanze. Organizzazione, musica, scienze

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 356
Risonanze nasce da una sfida ambiziosa: pronunciare un lemma qualunque ascoltando voci plurali. Risonanze segue percorse eccentrici, offrendo un caleidoscopio tematico ricco di sviluppi ulteriori. Risonanze affronta il pluralismo semantico, valorizzando l’antagonismo tra prospettive teorico-disciplinari. Perché risuonare è provocare. Generando risposte: silenzi verso sfide ulteriori, da accogliere o da lasciare cadere. Perché risuonare consente di riformulare possibili sguardi sul mondo, spazi e tempi presenti, sempre esistenti.Perché risuonare sospende il giudizio: rilevando e non definendo.Se ne consiglia la lettura a quanti credono che occorra anche evocare: liberando scenari futuri. Se ne consiglia la lettura a quanti credono che da ciascuna risorsa derivi un deciso disegno preciso. Prefazione di Antonio Strati e postfazione di Alessandro Solbiati.
22,00 20,90

Memini. Piccole storie di storia delle musica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 128
Dolori, gioie, inizi e fini. Memorie. La storia del nostro tessuto musicale non è esente dal dramma e dal gioco ironico della storia della nostra esistenza occidentale. Piccoli e grandi momenti del passato tentano di rivivere in queste pagine attraverso gli occhi di compositori, osservatori, musicisti e semplici testimoni che vivono o tentano di ricordare particolare a volte del tutto dimenticati, a volte vissuti con passione dolorosa o con gli occhi ilari di chi ha compreso la povertà e al contempo la grandezza dell’animo umano. Melanconia che si associa alla potenza del ricordo, in una serie di brevi racconti che cercano, in fondo, di descrivere mondi persi e che al contrario dovremmo sempre cercare di portare con noi. Introduzione di Eugenio Mazzarella. Prefazione di Rinaldo Alessandrini. Postfazione di Vittorio Moroni
10,00 9,50

Approccio al violino. Dalle corde vuote alla musica d'insieme

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 104
13,00 12,35

Viva 'o Re. Municipio e dintorni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
"Viva ‘o Re" narra il processo di riforma – nel primo decennio del nuovo secolo – della organizzazione amministrativa della città di Napoli. "Viva ‘o Re" dà risalto alle resistenze al cambiamento come leva su cui agire. Per coinvolgere la dirigenza. Senza vendere modelli astratti. Ogni governo, ogni maggioranza parlamentare, si è misurata in tante promesse e certo impegno. Nessuna ha chiuso il cerchio. Tutte hanno messo freno allo sviluppo. Qualche passo è stato fatto laddove si sia insistito su azioni di autoriforma. Perché la pubblica amministrazione accoglie tanti civil servant. Perché la pubblica amministrazione vive di quanti operano, ogni giorno, per il bene collettivo. Pur essendo tra i più vituperati. Talvolta, persino “fannulloni”. Se ne consiglia la lettura a chiunque – amministratori o dirigenti o semplici impiegati – abbia voglia di rendere il proprio territorio più efficace, efficiente e capace di interpretare. Cosa? Le esigenze di noi tutti. Cittadini vecchi e nuovi. Se ne sconsiglia la lettura a quanti son convinti che occorra agire più con il bastone e mai con la carota. A chi pensa che la P.A. sia marcia e basta.
20,00 19,00

Tattoo management. Mercati attori valore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 342
Tattoo Management è un testo di management. Ma anche un testo che parla del Management. Tattoo Management affonda nel quotidiano. In mutamenti rapidi e sconvolgenti, che hanno trasformato la complessità statica in sistematica complessità evolutiva. Tattoo Management non applica a un mondo diverso le solite analisi e prassi. No. Estende, sperimentando estremi contesti. Varietà è un punto ben fermo: come decidere e quindi poi agire? Scoprendo che l'attuale è ibridazione: ciò richiede di interpretare e articolare. Pur senza del tutto integrare. Scoprendo che quando si penetra corpi e natura, si sfida il sapere. Mettendo in crisi certezze vigenti, per adattarsi a realtà in movimento. E questo è normale e centrale. Selezionando strumenti accettati, capendo quanto è obsoleto o ancora da usare, senza abusare. Se ne consiglia la lettura a chi voglia muoversi su plurali livelli: un case study emergente dai confini sfumati; "messaggio in bottiglia" per un Management che sia non solo disciplina umana e sociale, ma osservatorio per nuovi sentieri. Se ne sconsiglia la lettura a chi rifiuta che un "vissuto" non possa essere banco di prova per la ricerca e la conoscenza scientifica.
15,00 14,25

La bottega del suono. Mario Bertoncini. Maestri e allievi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 302
"La bottega del suono. Mario Bertoncini. Maestri e allievi" intreccia saperi differenti. Ricerca soggettiva e prospettive plurali: musicologia, studi organizzativi, fisica. È azione in tre tappe: tra Napoli e Cetona. La bottega del suono. Allude al divenire di un'utopia: custodita in opere compiute, declinazioni del futuro. Perché ricostruire le fasi di un percorso è - spesso - la base di un discorso. Perché scorgere gli sviluppi di un incontro schiude sguardi ancora ignoti. Se ne consiglia la lettura a quanti credono che fotografare sia fermare suggestioni. Gestire flessioni. Affermare riflessioni. Innanzi all'opus che sa essere davvero seminale. Se ne sconsiglia la lettura a chi non crede nel confronto tra generazioni. A chi rinuncia al valore dell’omaggio: al musicista, al compositore, al poeta. Maestro di bellezza, lungimiranza e intelligenza. Di cose musicali. E non. prefazione di Mario Nicodemi. Postfazione di Luigi Maria Sicca.
15,00 14,25

Innovazione del modello di business. Le dimensioni latenti nella letteratura di management

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 230
Questo libro è uno zooming in sull’innovazione del modello di business. Questo libro adotta il text mining per analizzare le direttrici latenti lungo le quali si è sviluppata la ricerca di management sul tema specifico negli ultimi anni.Questo libro giunge a un potente zooming out, colmando gap conoscitivi, tracciando linee evolutive e indirizzi che orientano accademia e pratica manageriale nella ricerca di soluzioni di innovazione strategica. Questo libro presenta due casi di imprese che hanno avviato un virtuoso processo di design del modello di business: Mosaicoon e Optima Italia. Se ne consiglia la lettura a quanti – studiosi di practitioners – intendono approfondire il tema della innovazione dei modelli di business nella prospettiva di ricerca adottata. Se ne sconsiglia la lettura a chi voglia approcciare il tema della innovazione strategica per la prima volta, senza una cultura manageriale specifica: scientifica o professionale.
14,00 13,30

I commissariamenti nel settore culturale italiano. Obiettivi azioni risultati

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
Questo libro analizza come vengono nominati i commissari straordinari. E perché. Cosa fanno durante il loro mandato e le ragioni per cui, solitamente, il commissariamento non stimola cambiamenti virtuosi. Questo libro raccoglie, confronta e analizza criticamente le interpretazioni dei protagonisti di quattro casi: in aree archeologiche e teatri lirici. Perché studiare i commissariamenti significa indagare un fenomeno tutto italiano, che arricchisce allo stesso tempo il dibattito internazionale su fragilità e forze della Pubblica Amministrazione. Perché studiare i commissariamenti rappresenta un viaggio nello "straordinario" che può dirci molto su ciò che orienta l'"ordinario". Se ne consiglia la lettura a chiunque si chieda cosa succede quando il Ministro di turno si affida al solito commissario. Se ne sconsiglia la lettura a quanti sono convinti che l'annuncio dell'intervento sia, finalmente, il momento della svolta.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.