Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Scientifica: Punto org

Tutte le nostre collane

Laskaro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 104
"Laskaro è la poesia della "giusta" distanza. Non è equidistante, né giudicante anche quando transita nei giudizi. Valuta, né estranea né in disparte [...]. La scrittura è irresistibile. Chiara, limpida, elegante, non disdegna la frivolezza dei dettagli, i toni severi, il sarcasmo, l'inarcarsi delle ciglia, costeggia gli invischiamenti, ma non vi appoggia il piede". Dalla Prefazione di Sarantis Thanopulos. "Poesie come dispense di suoni. Alimenti sonori ben ordinate di cui nutrirsi. Alimenti da guardare, combinare, da condire, da annusare, da scegliere. Alimenti che suonano la sveglia ai nostri sensi". Dalla Postfazione di Francesco D'Errico.
10,00 9,50

Le affinità del lessico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 354
Affinità, secondo il vocabolario, è un sinonimo di attrazione, simpatia. Affinità, secondo gli atomisti greci, è la causa che determinerebbe l’unione degli atomi. Affinità, in chimica, è la proprietà degli elementi che tendono a legarsi tra loro. Affinità, secondo Goethe, è quella elettiva che si manifesta nelle relazioni umane. Affinità, scopriremo, è anche quella strana proprietà della lingua per la quale tendiamo a preferire, arbitrariamente, alcune combinazioni di parole invece che altre. Perché cercare le affinità nel lessico? Perché è sulle basi lessicali che una lingua si rivela come un sistema complesso dove l’interazione tra componenti (diverse) provoca comportamenti (in apparenza) inattesi e forma idiosincrasie che andrebbero descritte più che esorcizzate. Perché non cercare l’affinità nel lessico? Per continuare a credere nel mito della regolarità formale della sintassi che decade invece nella salienza del lessico.
18,50 17,58

Race, ethnicity and inclusion. The University of Essex Reader

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 224
15,00 14,25

Sfide didattiche. Il pensiero critico nella scuola e nell'università

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
"Sfide didattiche" è una tappa di ricerca. Condotta da docenti che riflettono sulle strategie adottate. Per migliorarle. "Sfide didattiche" è un'analisi di “buone pratiche”. Un caleidoscopio disciplinare, non modelli da eseguire: exempla cui ispirarsi. O, magari, contrapporre alternative di progettazione. "Sfide didattiche" è un dialogo tra artigiani di praxis e rielaborazione della conoscenza. Altro e oltre la poíesis. Perché attraverso il cristallino del pensiero critico, la didattica è articolabile: intrecciando obiettivi specifici con quelli trasversali. Perché se si perseguono traguardi di competenza, si può puntare a formare «una testa ben fatta» piuttosto che una «testa piena». Perché il pensiero critico è anche messa-in-opera di altre forme: creatività, oltre ogni dogmatismo, capacità di collegare, reimpiego di esperienze, reclutamento dei vissuti. Se ne consiglia la lettura a chi senta l'urgenza di opporsi alla scissione tra apprendimento e riflessione. Se ne sconsiglia la lettura a chi ritenga un perditempo d'aula il costruire, co-costruire e decostruire. Perché così si fa. E basta. Prefazione di Francesco Sabatini.
25,00 23,75

Bravi, ma basta! Su certe premesse, promesse e catastrofi culturali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 362
Questo libro propone un’analisi di alcune delle crisi e delle criticità che in questi anni accompagnano il lavoro della produzione culturale e di eventi in Italia. Finanziamenti e tagli, transculturalismo e internazionalizzazione, neopatrimonialismi e festivalizzazione, difetti di gestione e conflitti organizzativi, sono tra i fattori che hanno reso particolarmente fragile il sistema culturale nazionale, spingendolo verso una crisi di ruolo che pare strutturale. Festival, enti, istituzioni, produttori culturali si sono aziendalizzati, concentrati sulla propria sopravvivenza, più che sul rispetto della promessa di sviluppo che, all’inizio, avevano fatto alle loro città.
18,50 17,58

Practising innovation. A sociomaterial view

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 236
16,00 15,20

15,00 14,25

Collaborazione e apprendimento nei processi di co-creazione di valore. Il caso delle destinazioni turistiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 282
Questo libro studia due aspetti fondamentali del processo di co-creazione di valore: la collaborazione e l’apprendimento. Questo libro sottolinea come difficilmente c’è collaborazione senza apprendimento. E viceversa. Questo libro individua nel dialogo, nell’accesso alle risorse, nell’assunzione di responsabilità e nella trasparenza i pilastri fondamentali del processo di collaborazione. Questo libro evidenzia come il processo di apprendimento, per essere efficace, debba contemplare oltre che l’acquisizione e l’assimilazione di capacità e competenze, anche la trasformazione in progetti di cambiamento. Questo libro considera il rapporto tra organizzazioni di gestione delle destinazioni turistiche (DMO) e gli attori delle destinazioni stesse. Alla stregua del rapporto che le imprese devono avere con i propri clienti. Se ne consiglia la lettura a quanti credono che l’azione manageriale non sia la banale applicazione di ricette ma un complesso e delicato fenomeno su conoscenze e capacità umane e professionali. Prefazione di Maria Rosaria Napolitano e postfazione di Barbara Argiolas.
14,00 13,30

Il ruolo dell'hubris nella gestione imprenditoriale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 138
Questo libro tratta di Hubris: nella gestione imprenditoriale e manageriale. Questo libro presenta i rischi dell'eccessiva sicurezza. Quando gli imprenditori fanno dell'errore una occasione. Perché attraverso l'analisi teorica della Hubris si possono aiutare i ricercatori. Perché attraverso le verifiche quantitative e qualitative della Hubris si possono aiutare i manager. Prefazione Chiara Mauri.
12,00 11,40

La narrazione nelle scienze sociali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 271
Questo libro è un classico della teoria dell'organizzazione. Ma anche una chiara e precisa guida per comprendere, in profondità, i luoghi dell'azione. E del pensiero. Questo libro getta uno sguardo nuovo sulla narrazione: non solo letterati o scrittori, ma anche prassi che attraversano la nostra vita. Aiutando la formazione: di relazioni sociali e l'immagine di Sé. Questo libro ci mostra un modo inedito di leggere. Di comprendere e comunicare: nelle e delle organizzazioni. Questo libro famigliarizza gli studiosi di scienze umane e sociali con le teorie dell'interpretazione: ermeneutica, analisi strutturale, decostruzione. Spiega come usarle in modo puntuale e appropriato. Per scopi pratici. Perché siamo tutti - in larga parte - narrazione in atto. Perché sfogliando queste pagine, impariamo i modi di una cronaca, un'intervista, un'indagine, un testo di ricerca. Con griglie per analizzare e decostruire. Ma anche costruire. Con tanto di esercizi per iniziare a farlo. Se ne consiglia la lettura a chiunque voglia capire come si fa: studiosi e studenti, professionisti, imprenditori e manager. Attori, insomma: fondatori, epigoni o mancati successori. Se ne sconsiglia la lettura a chi crede che essere uno specialista significhi avere un solo metodo per osservare il mondo. Senza dubbio alcuno.
16,00 15,20

14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.