Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Scientifica: Punto org

Tutte le nostre collane

La spedizione per innovare. Un kit di strumenti visual per far partire l'innovazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 250
L'innovazione è un tema rilevante per ogni organizzazione. Nonostante questo, l'80% dei progetti di innovazione non raggiunge il mercato. Molti di loro hanno una falsa partenza. "La spedizione per innovare" è scritto per ispirarvi con strumenti pratici sul come far partire l'innovazione efficacemente. Le storie significative del modo in cui i grandi esploratori hanno superato imprevisti e battute d'arresto vi ispireranno. Come Cristoforo Colombo ha scoperto l'America, come Hillary ha raggiunto la vetta dell'Everest, come Neil Armostrong riuscì ad essere il primo uomo sulla luna. Con 250 pagine ricche di storie di esplorazioni, citazioni, schemi, casi studio, checklist, liste e mappe dell'innovazione, "La spedizione per innovare" è un kit di strumenti visual e di ispirazione per far partire l'innovazione con successo. È scritto per professionisti, manager, imprenditori, creativi, consulenti organizzativi, leader. Innovate attraverso la spedizione!
30,00 28,50

L'impresa nello zaino. La Elmeco da Vico San Liborio al mondo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 132
"L’impresa nello zain"o è una storia d’impresa. E di vita. "L’impresa nello zaino" è la narrazione di Elmeco: da bottega artigiana ad attore internazionale nel mercato del freddo. Grazie all’introduzione del primo granitore: una macchina ideata e prodotta da Salvatore Cortese. "L’impresa nello zaino" è una storia di un viaggio: di generazione in generazione. Da vico San Liborio nel cuore dei quartieri spagnoli di Napoli, fino a mete lontane nel mondo. Perché viaggiare può implicare più sensi: l’ingegno, il corpo. O entrambi. Perché un’organizzazione può essere narrata in modi diversi: lo storytelling o il case study. O in entrambe: come avviene sfogliando le pagine di questo agile volume. Se ne consiglia la lettura a chi crede davvero che non esista un solo modo di crescere per organizzare. Come anche di organizzare per crescere. Se ne sconsiglia la lettura a chi sia convinto che a Mezzogiorno non ci siano spazi di sviluppo e di riscatto.
10,00 9,50

The company in the backpack. Elmeco's from Vico San Liborio to the world

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 172
12,00 11,40

14,00 13,30

Persone transessuali a Cuba

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 232
"Persone transessuali a Cuba" affronta una convinzione cruciale in seno alla rete di ricerca internazionale puntOorg, la Fondazione Genere Identità Cultura, il centro federiciano SInAPSi e sviluppata dal CENESEX, presso il Ministero de Salud Pública della Repubblica di Cuba: tutte le forme di discriminazione hanno la stessa origine, ma si esprimono in maniera diversa a seconda dei contesti socio-storici specifici. "Persone transessuali a Cuba" evidenzia come rapporti economici di sfruttamento e processi di natura culturale riproducono e ricreano valori, percezioni, rappresentazioni, stigmi e stereotipi. Fino a rendere alcuni inferiori ad altri. Condannandoli all’esclusione. Persone transessuali a Cuba tratta di come l’esperienza socialista abbia ereditato codici in contraddizione con spinte all’emancipazione. Proprie di un progetto rivoluzionario: nel campo della giustizia e dell’equità sociale, con benefici per donne, infanzia e gioventù. Perché diversi studi testimoniano che l’iniquità continua a riprodursi in contesti associati al colore della pelle, alla condizione femminile, alle generazioni e ai territori di residenza.
20,00 19,00

SCOS. Searching Collectively for Our Soul

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 312
19,00 18,05

Breviario sul pensiero strategico. Discorsi e percorsi per conquistare il futuro migliore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 158
Che cosa manca? Che cosa migliorare? Che cosa sviluppare? "Breviario sul pensiero strategico" offre possibili risposte a queste domande da una prospettiva cognitiva e comportamentale individuando gli elementi essenziali del ragionamento strategico. "Breviario sul pensiero strategico" osserva il futuro migliore come la possibile destinazione più ambiziosa, coerente, realizzabile, realistica e vantaggiosa su cui fondare (oppure rifondare) la strategia, la governance e la leadership. "Breviario sul pensiero strategico" propone un percorso che parte dal realismo manifesto per poi proseguire verso le facoltà e il mindset dell'intelligenza strategica – immaginazione, consapevolezza, progettualità, lungimiranza, mediazione e rigore. Perché questo libro suggerisce un approccio fluido – mind the gap e fill the gap – un processo dinamico – ciclo strategico – e una serie di strumenti per fortificare la progettazione – storyline, deadblock analysis, the big picture, metaproject development, strategic mapping e full potential. Perché questo libro presenta una breve lezione di filosofia strategica – "Cogliere l'essenza" di Stefano De Luca e Guido Solza – con l'intenzione di offrire una prospettiva incrementale alla dialettica tra il pensiero, il disegno e l'azione.
12,00 11,40

Il canto dei sireni. Invenzioni trans/singolari e psicoanalisi lacaniana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 172
Il canto dei sireni indaga nuovi modi di nominarsi: transgender, cisgender, transessuale, queer. A testimoniare sforzi: individuali e collettivi per dar conto di come può intrecciarsi un corpo che gode con il proprio desiderio, sfuggendo alla logica binaria del dimorfismo sessuale. Il canto dei sireni pone un primo interrogativo: esiste un modo universale per dirsi trans, omo, bisessuale, donna, uomo? Il canto dei sireni adotta il cristallino della psicoanalisi lacaniana già presente in molti dei progetti di puntOorg International Research Network, formulando un secondo interrogativo: come affrontare le questioni intorno alla sessualità e alla transessualità in particolare? Perché Lacan nel suo ultimo insegnamento mette in rilievo che la classificazione di genere bambino/bambina e biologica maschio/femmina ricevuta alla nascita non impedisce al soggetto di avere una scelta. Perché collocarsi dal lato uomo-o-donna è una scelta del soggetto dell’inconscio. Una scelta che non si dà una volta per tutte e una volta compiuta non è fissata. Aprendo in questo modo ai plurali modi di stare al mondo.
14,00 13,30

Come parlano i giovani. Una indagine di sociolinguistica urbana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 288
Come parlano i giovani è uno studio sulla lingua dei ragazzi. Non è una tradizionale indagine linguistica giovanile, poiché usa i metodi della sociolinguistica correlazionale. Come parlano i giovani è un crocevia di riflessioni, talvolta interdisciplinari: dalla sociologia urbana alla sintassi funzionale, fino alla variazione di struttura e all’osservazione di fatti tipici del parlato spontaneo. Come parlano i giovani indaga i ragazzi e la loro lingua in una città complessa e peculiare come Napoli, la cui compagine linguistica è tutt’altro che scontata grazie alla vitalità interclassista del dialetto. Come parlano i giovani è un momento di ricerca, che approda a soluzioni ancora aperte e che aspirano a diventare nuovi punti di partenza: esiste il Linguaggio Giovanile? Come si configura? Perché la voce dei parlanti e le loro storie permettono alla linguistica di rivendicare il posto che merita, a pieno titolo, nel panorama delle scienze umanistiche. Perché il parlato pone sfide interessanti all’analista, apre nuovi scenari e mostra che l’assegnazione di struttura non è un fatto pacifico.
18,00 17,10

La quinta disciplina. L'arte e la pratica dell'apprendimento organizzativo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 802
"La quinta disciplina" in questa edizione italiana riprende il lavoro sviluppato da Peter Senge nel 2006. "La quinta disciplina" tratta creativamente le sfide delle organizzazioni. Quelle di ieri, di oggi e domani. "La quinta disciplina" rilancia una questione di sempre: quella della prospettiva, possibilità di afferrare la percezione del cambiamento (per ciascuno e come coscienza collettiva), guardando a processi (diversi) nel loro insieme. Perché prospettiva e percezione condizionano la definizione stessa di ciò che è (o non è) reale. Perché prospettiva e percezione hanno da fare i conti con il nodo gordiano della complessità del cambiamento organizzativo. Perché la complessità è espressione di coordinate spaziotemporali radicate nella mente. Perché la corsa in atto verso il controllo dei micro processi, dei respiri, dei palpiti lascia tutto il resto ai robot da noi desiderati, pretesi, costruiti, complice la tecnologia che ci sfida (senza riuscirci, o sì) sul terreno degli archetipi, primi esemplari assoluti. Se ne consiglia la lettura ai cultori della práxis, motivati da un'analisi delle conseguenze dell'azione sulla società. Gli studiosi che adotteranno questa filosofia troveranno nel "La quinta disciplina" una panoplia di strumenti concettuali per la produzione di una conoscenza non astratta. Indissolubilmente legata agli obiettivi che l'azione si pone. Se ne sconsiglia la lettura a chi coltivi certezze piene su ciò che è natura e ciò che è cultura nelle scienze umane e sociali, quindi in economia, organizzazione e management. E a chi si occupa di Scienza, con la S.
28,80 27,36

Blocco # 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
"Blocco" è uno spazio per prendere appunti. "Blocco" è un luogo per piccoli spunti. "Blocco" è il grande blocco sociale. "Blocco" è il solito blocco: tra padri con figli, tra padri e tra figli. "Blocco" è quando i giovani sono sempre più giovani e restano piccoli; i vecchi sempre più vecchi invece che grandi. "Blocco" è assenza di spazi sociali. "Blocco" è assenza di tempo sociale. "Blocco" è inatteso blocco stradale. "Blocco" è dolore di pancia di fronte alla morte. "Blocco" è dolore di pancia di fronte all'amore. "Blocco" è prima e durante l'esame. "Blocco" è assenza di autentico sblocco dopo l'esame. "Blocco" raccoglie pittori, musicisti, fotografi. Poeti. Autori che narrano storie da scrivere ancora. "Blocco" getta ponti tra singole genti, tra gente che impara a prendersi in blocco, senza dettagli che spesso ci bloccano. "Blocco" organizza uno spazio per giovani e non, lontano da ogni controllo ossessivo dei blocchi. Rileggere il blocco attraverso gli occhi dell'altro, potrà generare una forma di sblocco. Rileggere il blocco attraverso plurali gesti semantici, potrà consentire di investire ancora sull'inevitabile blocco.
8,00 7,60

L'abbiccì della democrazia e altri scritti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 194
L’abbiccì della democrazia fu composto nel 1944 (e pubblicato nel 1946), in una Roma da poco liberata, da un giovane filosofo che voleva spiegare come si organizza la pubblica discussione in democrazia, ovvero le ragioni di fondo delle regole e delle procedure democratiche. Sullo sfondo vi è quella filosofia del dialogo che Guido Calogero inventa come alternativa alla filosofia di Gentile e che svilupperà nel corso della maturità. Ma vi è anche la proposta politica di un’integrazione tra ideali liberali e socialisti che Calogero, in polemica con Croce, considera come l’unica che possa dare legittimità al nuovo Stato, che sarà vitale solo se saprà essere una “democrazia liberalsocialista”. L’abbiccì della democrazia è un’opera aurorale, che definisce dei compiti e delle prospettive.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.