Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il canto dei sireni. Invenzioni trans/singolari e psicoanalisi lacaniana

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il canto dei sireni. Invenzioni trans/singolari e psicoanalisi lacaniana
Titolo Il canto dei sireni. Invenzioni trans/singolari e psicoanalisi lacaniana
Autore
Collana Punto org, 51
Editore Editoriale Scientifica
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 172
Pubblicazione 01/2019
ISBN 9788893914840
 
14,00 13,30
 
Risparmi: €  0,70 (sconto 5%)

 
Il canto dei sireni indaga nuovi modi di nominarsi: transgender, cisgender, transessuale, queer. A testimoniare sforzi: individuali e collettivi per dar conto di come può intrecciarsi un corpo che gode con il proprio desiderio, sfuggendo alla logica binaria del dimorfismo sessuale. Il canto dei sireni pone un primo interrogativo: esiste un modo universale per dirsi trans, omo, bisessuale, donna, uomo? Il canto dei sireni adotta il cristallino della psicoanalisi lacaniana già presente in molti dei progetti di puntOorg International Research Network, formulando un secondo interrogativo: come affrontare le questioni intorno alla sessualità e alla transessualità in particolare? Perché Lacan nel suo ultimo insegnamento mette in rilievo che la classificazione di genere bambino/bambina e biologica maschio/femmina ricevuta alla nascita non impedisce al soggetto di avere una scelta. Perché collocarsi dal lato uomo-o-donna è una scelta del soggetto dell’inconscio. Una scelta che non si dà una volta per tutte e una volta compiuta non è fissata. Aprendo in questo modo ai plurali modi di stare al mondo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.