Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

UTET Università

Tutti i libri editi da UTET Università

Teoria sociologica classica e contemporanea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: XV-716
Questo volume presenta il pensiero dei grandi autori della teoria sociologica classica e contemporanea. La prima parte è dedicata a Comte, Spencer, Marx, Durkheim, Weber, Pareto e Simmel. La seconda parte, invece, è dedicata alle principali teorie sociologiche contemporanee: il funzionalismo, la teoria del conflitto, l’interazionismo simbolico, la fenomenologia e la teoria della scelta razionale. L’autore coniuga il rigore dell’esposizione a un linguaggio chiaro e accessibile, offrendo una panoramica, approfondita e assai estesa, delle principali problematiche che hanno attraversato la teoria sociologica dalle origini fino agli indirizzi contemporanei più consolidati. Ogni capitolo si apre con un sommario e si conclude con un questionario: un utile strumento per aiutare il lettore a districarsi tra la molteplicità di approcci, metodi e ricerche, che dividono i sociologi in scuole separate e talvolta ostili.
52,00 49,40

Il caso e la società. Il ruolo del caso nei fenomeni umani e sociali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 141
Perché non riusciamo a prevedere le catastrofi, le crisi economiche, le trasformazioni tecnologiche o i cambiamenti politici? Perché alcuni individui diventano ricchi e altri poveri? Quale ruolo ha la fortuna e quale il merito? Perché, spesso, i figli ereditano dai genitori non solo caratteristiche come l'altezza, ma anche la condizione socioeconomica e i valori morali? Perché talvolta le storie individuali e collettive appaiono poste su percorsi necessari e inevitabili e altre volte no? Questi sono interrogativi tipici delle scienze sociali, per i quali i testi di sociologia suggeriscono concetti e strumenti utili a ricercare risposte. Questo libro non offre invece risposte, ma argomenta piuttosto come sia impossibile trovare soluzioni definitive e complete. Più che indicare una rotta, vuole rappresentare un avvertimento su quale traiettoria evitare, come un faro che allerta sulla presenza di scogli. Il divenire dei fenomeni sociali è inevitabilmente imperscrutabile, soggetto a indeterminazione e aleatorietà. Prenderne coscienza appare fondamentale per ripulire le narrazioni che giustificano le disuguaglianze sociali sulla base di un ordine sociale autoassolutorio.
19,00 18,05

Manuale di storia medioevale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 552
Mille anni di storia dividono la fine del mondo antico e l'inizio dell'età moderna: un'età di mezzo che si usa chiamare Medioevo. Su di esso grava un forte pregiudizio negativo, come epoca di decadenza, che perdura fino ai nostri giorni. In realtà, il Medioevo fu qualcosa di profondamente diverso: la storia del lungo periodo in cui venne formandosi l'identità storica dell'Europa come originario incontro di civiltà - quelle romana, barbarica e cristiana - e come confronto continuo con le culture altre con cui venne in rapporto - quelle bizantina e islamica in ambito mediterraneo, ma anche quelle asiatiche e africane. L'autore ricostruisce questo complesso e affascinante periodo in una sintesi chiara e aggiornata, arricchita da un corposo apparato di informazioni di primo riferimento. Edizione digitale su Pandora campus.
37,00 35,15

Motivare gli studenti ad apprendere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 560
La ricerca sperimentale di molti studiosi ha individuato tante strade per descrivere la realtà così misteriosa o articolata della motivazione. Oggi tutti sono concordi nel definirla un costrutto psicologico complesso, la cui complessità non è data dalla molteplicità di variabili della motivazione, che pure ci sono, ma dalla loro interazione e dal fatto che ogni variazione di ciascuna di esse produce quella variante della motivazione che noi tutti sperimentiamo e proviamo. La novità del volume di Kathryn Wentzel sta nello sforzo di unificazione di un'ampissima e diversificata ricerca. L'autrice affronta il tema della motivazione da vari punti di vista. Questo fa sì che ne risulti un volume ricchissimo, una raccolta di suggerimenti didattici e metodologici che guidano l'insegnante nella sua attività professionale. Il senso del testo è la risposta ad alcune domande: che cosa devo fare per educare la motivazione ad apprendere degli studenti? Che cosa mi suggerisce di fare la ricerca? Che cosa ha dimostrato di essere efficace? Questo libro, specificamente scritto per la formazione degli insegnanti, offre una ricchezza di principi da utilizzare in classe fondati sulla ricerca. Il volume si basa sulla realtà delle scuole contemporanee, degli obiettivi del curricolo e delle dinamiche tra compagni che collocano l'insegnante nel ruolo fondamentale di motivatore. I dodici capitoli offrono approcci estrinseci e intrinseci per guidare la pratica quotidiana, linee guida per adattarsi alle differenze sia di gruppo sia individuali e i modi per raggiungere studenti scoraggiati o demotivati. Questa traduzione italiana della quinta edizione riveduta presenta nuove strategie didattiche, riepiloghi di interventi efficaci, capitoli sulla diversità familiare/culturale e sulla motivazione degli insegnanti e altro ancora.
37,50 35,63

Le metafore tra le figure: una mappa ragionata

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 300
Dopo la svolta cognitiva, lo studio del linguaggio figurato si è concentrato quasi esclusivamente sui concetti metaforici convenzionali che alimentano il pensiero, l'espressione e il comportamento coerente. Questo volume punta a una visione più comprensiva seguendo due direzioni. Da un lato, rilancia con strumenti linguistici e filosofici adeguati lo studio delle metafore vive, per secoli al centro dell'attenzione come sostituti decorativi, ridefinendole come forme di valorizzazione creativa del conflitto concettuale e riconoscendo così la loro funzione insostituibile non solo nell'espressione quotidiana ma anche nella creazione poetica, filosofica e scientifica. Dall'altro, si propone di mettere a fuoco l'intero ventaglio delle figure, che si estende dal piano dell'espressione, con le figure di suono, di ritmo e di costruzione, alle figure dell'interazione comunicativa come l'iperbole, l'ironia o la litote, passando per le figure del contenuto concettuale: l'ossimoro, la metonimia, la sineddoche e, soprattutto, la metafora, la più ricca e multiforme, e dunque la più studiata, tra le figure. Il criterio unificante, valido per tutte le figure anche se declinato in forme diverse a seconda dei livelli, è la valorizzazione delle risorse linguistiche: le figure non sono né forme di trasgressione né sostituti decorativi, ma strutture che valorizzano il potenziale espressivo e creativo delle risorse linguistiche lasciato in ombra dai loro usi strumentali. In questo modo, le figure sono riammesse di diritto e come protagoniste nell'alveo principale della descrizione linguistica.
26,00 24,70

L'educazione linguistica e letteraria. Un approccio integrato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 330
Uno degli strumenti migliori per l'acquisizione linguistica è rappresentato dal testo letterario. Di solito però la prima obiezione alla presenza del testo letterario nei percorsi di apprendimento linguistico è la sua percezione come 'difficile'; la seconda è che presenta un uso della lingua lontano dalla comunicazione ordinaria. In realtà le ricerche più recenti hanno dimostrato come questo non solo non sia vero, ma come i testi letterari siano funzionali alla costruzione e/o al consolidamento di una competenza linguistica a tutto tondo. Si tratta di un uso strumentale della letteratura che permette di creare percorsi educativi di tipo induttivo che producono acquisizione linguistica senza che lo studente se ne accorga, in modo simile ad approcci che rientrano nel contesto dell'uso veicolare della lingua per l'apprendimento dei contenuti. La letteratura è quindi il mezzo migliore, dopo le attività comunicative, per introdurre elementi grammaticali in modo informale e apparentemente non strutturato. Il libro curato da Bruna Di Sabato, Linda Barone e Monica Manzolillo, progetto pilota che ha coinvolto gli studenti delle Università di Napoli Suor Orsola Benincasa e di Salerno, dimostra proprio come l'uso della letteratura nella classe di lingua sia di sicuro beneficio dal punto di vista affettivo e cognitivo. Il testo letterario è un terreno ideale per attività di costruzione e di negoziazione del significato e per attività di tipo manipolativo e creativo che sviluppino competenze spendibili in qualsiasi contesto per una comunicazione efficace nella lingua target.
22,00 20,90

Il Novecento nello specchio delle filosofie, Linguaggi, immagini del mondo, paradigmi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: XXI-583
Questo lavoro intende non solo offrire una guida per orientarsi nel labirinto del Novecento filosofico, ma soprattutto proporre una diversa scrittura della storia della filosofia occidentale dell'ultimo secolo. L'approccio seguìto è duplice: enciclopedico e tra(ns)duttivo. Enciclopedico, perché rispetto alla sommatoria di pensatori e correnti, cronologicamente ordinati, si è scelto un percorso diverso, ma probabilmente più proficuo: costruire una mappa di temi e problemi comuni ad autori spesso tra loro molto distanti per formazione intellettuale e contesti di appartenenza, al fine di individuare la genesi concreta delle rispettive consonanze e divergenze. Tra(ns)duttivo, perché mette a frutto sul terreno storiografico l'assunto di A. Gramsci della «traducibilità dei linguaggi scientifici e filosofici», nel senso che, al di là delle differenti tradizioni nazionali, la filosofia del Novecento, più che in altre epoche del passato, presenta un'identità sovranazionale e, per così dire, cosmopolitica nel rispondere alle urgenze e alle inquietudini della storia in atto. Il teatro filosofico del Novecento è stato in larga parte un «campo di battaglia», un'espressione che Kant adoperava per designare la metafisica tradizionale, ma che in questo caso rinvia a conflitti intensissimi alimentati da ideologie politiche mobilitanti. Guerre, rivoluzioni sociali, lotte anticoloniali, conflitti di ogni tipo (di razza, di classe, di genere) sono la «sprucida materia» di cui si nutre la pratica filosofica novecentesca. La chiave di volta di questo «campo di battaglia» è il rapporto organico tra filosofia e politica: una sorta di costante che attraversa, seppure con declinazioni differenti, tutte le trasformazioni e le svolte intellettuali del secolo. Di qui la nota dominante della pratica filosofica novecentesca: essa consiste nell'intreccio o nel dialogo permanente con le scienze umane e sociali, oltre che con le rivoluzioni scientifiche in corso, nello sforzo di comprendere e rischiarare le sfide che l'umanità attuale è chiamata ad affrontare per garantire sul nostro pianeta, sempre più a rischio di catastrofi ambientali e sociali, una vita degna di essere vissuta.
36,50 34,68

Una storia dell'architettura contemporanea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 576
Questo libro si propone di tracciare un inedito percorso storico e critico dell’architettura di epoca contemporanea – dalla Rivoluzione francese a oggi – considerando il progetto esteso «dal cucchiaio alla città», secondo il fortunato aforisma di Ernesto N. Rogers. A un taglio cronologico tradizionale si affianca infatti una lettura disciplinare trasversale, nella quale architettura, città, territorio, design, tecniche e interni, sono descritti in relazione alla storia sociale ed economica, come aspetti di una più ampia storia della cultura. Arricchito di immagini, approfondimenti tematici, cronologie, strumenti didattici e suggerimenti per il confronto con i campi della letteratura, della musica e del cinema, il testo si presta a essere strumento di formazione per gli studenti di architettura, di ingegneria, di design e di storia dell’arte, ma anche stimolo alla ricerca e all’approfondimento per gli studiosi e gli appassionati.
38,00 36,10

Psicologia sociale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 515
Questa terza edizione del testo di Crisp e Turner, accuratamente aggiornata e adattata, si conferma essere un grande strumento di supporto per gli studenti italiani. Si tratta di un testo agile, ricco di materiale didattico tra cui box, domande, spunti di approfondimento, mappe concettuali e un glossario disponibile online, il tutto aggiornato con riferimento agli studi più recenti. "Psicologia sociale" è uno strumento adatto per gli studenti che desiderano conoscere che cosa tratti la disciplina e perché possa essere rilevante per comprendere e affrontare temi contemporanei e problemi sociali, politici e intellettuali. Il testo, infatti, rappresenta anche un invito al dialogo con studiosi ed esperti di altri settori, per entrare nel cuore della disciplina e scoprirne la poliedricità. Questo testo riesce a conciliare le ricerche classiche con quelle contemporanee e, nello stesso tempo, riesce a gettare uno sguardo al futuro, lasciando al lettore la possibilità di incuriosirsi, appassionarsi e farsi guidare nell'apprendimento.
39,00 37,05

Introduzione alla geografia politica. Spazi, luoghi, politiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 218
La geografia politica è un campo di studi variegato, critico e dinamico che prende forma al crocevia del discorso politico sulle forme e pratiche del potere, e di quello geografico, inteso come lo studio dello spazio e dei processi che lo trasformano incessantemente. Dall'analisi della territorialità statale alle geografie dell'impero, dallo studio dei fenomeni elettorali alle politiche per la difesa dell'ambiente, dalle microgeografie dell'identità locale ai complessi meccanismi della governance globale, "Introduzione alla geografia politica" offre strumenti per comprendere e interpretare i rapporti di potere, i conflitti e i divari che caratterizzano il mondo contemporaneo.
31,00 29,45

Intorno a Luchino Visconti. Dieci sguardi eccentrici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: XVIII-323
Prendendo le mosse da relazioni inconsuete e oggetti marginali, i saggi qui riuniti offrono un ritratto di Luchino Visconti più vivido rispetto alla canonica prospettiva autorialista, e soprattutto immerso in contesti complessi, segnati tanto dagli scontri ideologici quanto dagli interessi secolari dell'industria culturale. Questi dieci sguardi eccentrici (cinque dei quali inediti) inseguono questioni trascurate dalla tradizione e le ragioni della loro rimozione, provando a farle emergere da contrasti estetici talora stravaganti (tra Hollywood e Thomas Mann, tra teatro greco e neoavanguardia, tra impegno politico e cinema di genere); dalle sintonie e dalle dissonanze delle collaborazioni con Marcello Mastroianni, Nino Rota e Helmut Berger; dai commenti dell'estrema destra; dalle ostilità della Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia; dalla lente deformante di una cultura popolare capace di relazionarsi al regista senza soggezioni, mediante parodie politiche o persino pornografiche, ironie post-sessantottine e affinità impreviste con il cinema di genere. Ne emergono nuove letture di film come "Le notti bianche", "Rocco e i suoi fratelli", "Vaghe stelle dell'Orsa…", "Ludwig" e "Gruppo di famiglia in un interno", ma anche un ripensamento complessivo del percorso di Visconti.
29,00 27,55

Il curriculum dello studente. Guida alla comprensione e alla compilazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 112
Questo volume è una guida alla comprensione del Curriculum dello studente. Il Curriculum inizia la sua presenza nella scuola a partire dall'esame di Stato del secondo ciclo di istruzione del 2021 e diventerà, nel tempo, un documento fondamentale e strategico per tutti gli studenti. Il testo parte dalla compilazione e dalla valorizzazione del Curriculum per approfondire alcuni temi costitutivi della scuola come la personalizzazione del percorso di studio, la promozione del successo formativo, le competenze degli studenti, l'orientamento all'università e al mondo del lavoro. Il Curriculum coinvolge innanzitutto gli studenti ma anche docenti, dirigenti e genitori, oltre a tutti coloro che sono interessati al mondo della scuola.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.