Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

UTET Università

Tutti i libri editi da UTET Università

Per-corsi di pedagogia generale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 304
A partire dalla considerazione di alcune delle più ricorrenti «emergenze» dell’educazione contemporanea, questi "Per-corsi di pedagogia generale" offrono articolati itinerari di riflessione di senso e di metodo sull’educazione nella società della «tarda modernità». Il testo presenta un modello di ricerca che viene denominato pedagogia fondamentale, in quanto la pedagogia generale è qui intesa come specifica scienza che assume i problemi di fondo delle azioni educative. Suo tratto caratterizzante è uno stile «fenomenologico-ermeneutico» che consiste nel visualizzare i fenomeni che vengono denominati «educativi»: assumendoli come si manifestano, ma con lo sguardo rivolto a coglierne i tratti essenziali. Nel testo ci si sofferma diffusamente ad analizzare un tratto caratterizzante dell’educazione contemporanea: l’attenzione maggiore rivolta alla cura del corpo. Ed è interessante notare come oggi, in questa cura del corpo, si affermi nei fatti la convinzione che la persona è il suo corpo. La riflessione presentata consente di cogliere in modo più chiaro che proprio la cura del corpo esige per se stessa una «cura dell’anima».
23,00 21,85

Geografie dello sviluppo. Una prospettiva critica e globale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 374
Geografie dello sviluppo affronta il tema del rapporto fra disuguaglianze e spazio geografico intrecciando teorie (dibattiti scientifici che spiegano come lo sviluppo abbia preso forma in determinati luoghi in passato, o come si presume avverrà), strategie (le pratiche concrete di governi, agenzie internazionali, Ong, comunità locali), ideologie (i sistemi di valori che guidano la definizione di obiettivi e visioni della società che si intende costruire) e politiche di sviluppo. Il punto di vista adottato è riassunto nei due aggettivi che figurano nel sottotitolo: critico e globale. La prospettiva è, innanzitutto, critica, perché ogni fatto sociale presenta sempre aspetti positivi e negativi, esiti virtuosi e altri potenzialmente perversi. Ogni spiegazione, per quanto convincente e fondata, rappresenta sempre un punto di vista parziale, fallibile, contestabile. Assumere una posizione critica significa allontanarsi da descrizioni semplicistiche e appiattite su toni celebrativi, normativi o stereotipati. Una geografia critica tenta quindi di problematizzare, piuttosto che offrire soluzioni, enfatizzando la complessità e dando voce a punti di vista ‘diversi’, anche lontani dalle logiche dei discorsi dominanti. In secondo luogo, la geografia discussa in questo volume intende orientarsi al globale. Questo non significa soltanto prendere in esame l’influenza della globalizzazione, quanto piuttosto – per riprendere una celebre espressione di Immanuel Wallerstein – riconoscere che esiste solamente uno e un solo mondo. Senza negare le enormi diversità che caratterizzano lo scenario contemporaneo, l’idea che vi siano teorie e modelli per il ‘Sud’ e altri per il ‘Nord’ lascia spazio alla constatazione di come il problema dello sviluppo prenda forma ovunque giungano i circuiti del capitale. Questa nuova edizione del libro, ampliata e aggiornata, tenta inoltre di utilizzare un linguaggio più neutrale rispetto al genere.
32,00 30,40

Storia economica dalle origini a oggi. Eventi, dinamiche, analisi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 297
“La storia economica si trova, come suggerisce il nome, al crocevia di due grandi ambiti della conoscenza, la storia e l’economia. Poiché sono entrambe in gran parte ampiamente permeabili ad altri campi del sapere, appartenenti sia alle scienze sociali che alle scienze esatte, e poiché entrambe hanno dato prova di grande dinamismo, il loro incontro sul terreno della storia economica non è sempre pacifico.” "Storia dell’economia dalle origini a oggi" è un testo che ha come obiettivo proprio quello di sciogliere i nodi dell’interazione tra storia ed economia, guidando gli studenti nella ricostruzione di un processo che si snoda attraverso duemila anni di storia, risolvendo le difficoltà del lettore grazie agli opportuni richiami ai passaggi fondamentali della storia generale.
32,00 30,40

Insegnare storia nella scuola primaria. Il laboratorio storico e altre pratiche attive

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 448
Perché è importante avviare i bambini fin dalla più giovane età alla coscienza della dimensione storica della realtà in cui vivono? Com’è possibile farlo? Con quali strumenti? Quali sono i contenuti da privilegiare? A tali domande intende rispondere questo volume, le cui elaborazioni teoriche e proposte concrete vedono nelle pratiche attive e, in particolare, nel laboratorio di sto - ria una delle metodologie più efficaci per favorire non solo motivazione e interesse negli alunni, ma soprattutto l’acquisizione di quegli strumenti che consentano loro di pensare e comprendere il passato nella sua relazione col presente. L’attenzione alla soggettività di docenti e discenti, la volontà di sottolineare l’importanza del dialogo e della cooperazione nelle pratiche scolastiche, l’affermazione dello stretto rapporto fra storia ed educazioni (civica, al patrimonio, all’interculturalità), la ricerca di una feconda relazione con gli altri saperi e discipline, l’apertura a una dimensione mondiale e globale sono i temi cardine di un volume che si propone come strumento prezioso per gli studenti dei corsi universitari di Scienze della formazione e per i docenti che quotidianamente progettano e costruiscono la didattica in classe.
29,00 27,55

Elementi di matematica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 434
Questo libro è pensato come testo di riferimento per un corso di matematica di base per studenti di Scienze della Formazione Primaria. È caratterizzato da una struttura di facile consultazione e contiene tutti gli argomenti «di base» indispensabili per un docente di scuola primaria. Non è un testo di didattica della matematica, ma offre anche spunti e considerazioni in quella direzione. Per il carattere fondamentale della materia trattata è consigliabile anche per studenti di altri corsi che abbiano necessità di rivedere le basi delle loro conoscenze matematiche e per chiunque voglia ripassare quelle nozioni che dovrebbero far parte della cultura generale di ogni cittadino informato.
33,00 31,35

Manuale di ricerca sociale sul turismo. Concetti, metodi e fonti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 336
Il manuale offre una rassegna dei principali concetti, metodi e fonti da utilizzare per la ricerca sociologica sul turismo, aiutando ricercatori, studenti e operatori a costruire un corpo di conoscenze e di competenze sistematiche sul tema, sia in chiave tradizionale sia innovativa. Il libro è diviso in sezioni, ciascuna delle quali è dedicata ad argomenti specifici: concetti, metodi, tecniche, fonti, dati sul turismo sia nella loro dimensione territoriale sia virtuale. Uno spazio piuttosto ampio è infatti dedicato al tema della ricerca sul turismo attraverso il web e i social media. I capitoli del libro presentano al loro interno casi emblematici, attraverso box specifici e indicano alcuni «punti di riflessione» (think points) per incoraggiare il lettore a ponderare concetti rilevanti, strategie metodologiche, questioni critiche e scenari futuri del turismo. Un libro importante soprattutto per gli studenti universitari, utile a fornire una comprensione più ampia e aggiornata del ruolo del turismo nella società, ma anche a far riflettere il lettore in modo più ampio sulle relazioni sociali contemporanee.
25,00 23,75

Studiare la musica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 165
"Studiare la musica" vuole essere uno strumento di base a disposizione degli studenti che, terminata la scuola secondaria di secondo grado, si apprestano ad affrontare discipline musicali e musicologiche inserite in corsi di laurea non strettamente di ambito, come Lettere, Storia, Filosofia, Scienze della Formazione Primaria. Diviso in otto capitoli, fornisce una sintetica ma esauriente esposizione dei principali contenuti della teoria, della storia e dell'analisi musicale. Il linguaggio utilizzato, oggetto di particolare attenzione, vuole agevolare la comprensibilità del lessico specifico e delle sue articolazioni teoriche. Al termine di ogni capitolo sono proposti quesiti per l'autoverifica e un approfondimento tematico.
18,00 17,10

Grammatica della lingua cinese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 648
Il volume fotografa e descrive il cinese standard, nei suoi due registri colloquiale e formale, così come viene parlato, scritto, studiato e insegnato oggi in Cina e all’estero, con una particolare attenzione ai lettori italiani. A questo scopo, le autrici hanno messo in evidenza gli aspetti grammaticali che considerano, alla luce della loro esperienza di insegnamento, di maggiore difficoltà per un italofono, utilizzando, quando ritenute pertinenti, descrizioni contrastive. La Grammatica della lingua cinese è pensata come un testo unitario di riferimento, moderno, aggiornato e di agevole consultazione per studenti di livello intermedio-avanzato. Il testo è inoltre un supporto didattico utile ai docenti per la programmazione dei corsi e si presta bene a coadiuvare e affiancare eventuali altri materiali per l’insegnamento del cinese mandarino.
35,00 33,25

Un trittico sciasciano con «giallo». Quaquaraquà, mafia, pizzo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 288
Diciamo subito che il lettore può avviare la lettura di questo Trittico sciasciano muovendo dalla curiosità per un titolo qualsiasi dei nove capitoli del volume, i quali mettono a fuoco prioritariamente tre aspetti della personalità di Leonardo Sciascia (1921-1989). Ovvero Sciascia scrittore e la sua lingua (cap. 3), Sciascia linguista in erba che riflette come tutti gli scrittori sulla lingua (capp. 2, 7), e Sciascia scrittore che diffonde in italiano e nel mondo certi lessemi (senza esserne il glottoplaste ovvero l’onomaturgo), come quaquaraquà, mafia, pagare il pizzo. I quali sono l’oggetto per una analisi intralinguistica (quaquaraquà, ancora equivocato, cap. 5; mafia e derivati, cap. 8), interlinguistica (diffusione di quaquaraquà nel mondo, in lingue romanze, germaniche e non-indoeuropee, cap. 6), in chiave storico-etimologica (mafia, oggetto di «allucinazioni» spagnole, cap. 7; taddema, cap. 4; e pagare il pizzo, cap. 9). Il tutto preceduto da un «giallo» sulla (tardiva) laurea postuma del nostro autore (cap. 1).
26,00 24,70

Rocco e i suoi fratelli. La vita amara di Luchino Visconti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 188
Raccogliendo l’eredità trasgressiva della Dolce vita, nel 1960 Rocco e i suoi fratelli provoca un vero e proprio terremoto istituzionale, inedito nelle forme, in un momento di delicata transizione politica e culturale, suscitando un vasto dibattito che coinvolge stampa, censura, politica e magistratura. Sulla base di un’ampia documentazione e di un attento lavoro filologico condotto sulle carte del regista, l’autore mette a punto le sue ipotesi su lavorazione, fonti letterarie, vicende istituzionali e ricezione (con tutte le manipolazioni ideologiche del caso) di uno dei film più complessi e studiati di Visconti, ripensandone la collocazione nel percorso del regista ma anche, più in generale, in quello del cinema italiano.
19,00 18,05

Insegnare senza farsi male. Le competenze emotive e relazionali del docente e la prevenzione dello stress in classe

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 190
Cosa faccio se sono un docente e ho davanti un alunno arrabbiato, spaventato, ansioso? Quale risonanza hanno in me queste emozioni? Come educo l’alunno all’autocontrollo e al rispetto per l’altro, e come posso prevenire e gestire le situazioni di stress in classe? Come faccio a essere un docente accogliente, ma nello stesso tempo capace di dare il limite? Come posso orientare il discente alla felicità e contribuire allo sviluppo sano della sua identità? Sono alcune delle domande che si pone l’autore in questo testo e alle quali risponde illustrando prassi e modalità di intervento che derivano dall’esperienza clinica di psicoterapeuta e di docente in classe, dalla psicologia, dall’antropologia e dalle neuroscienze. In questo volume, le competenze emotive e relazionali necessarie a un docente non restano indicazioni puramente teoriche, ma vengono concretamente delineate nel “come si fa” attraverso esempi ed esercitazioni. Alcune sezioni del testo sono esplicitamente dedicate agli studenti, con esercizi di consapevolezza nella gestione della propria emotività e con proposte di riflessioni sul proprio futuro professionale e di studi. Il docente ha infatti un ruolo fondamentale nell’orientare l’alunno alla felicità, aiutandolo a rispondere alle domande che costituiscono la sua sfida più difficile: chi sono io? Chi voglio essere? Cosa voglio diventare? Domande che hanno a che fare con la strutturazione dell’identità, che si forma anche nella relazione con le figure educative e attraverso la loro capacità di far sentire l’allieva e l’allievo un essere umano amabile e degno di fiducia.
19,00 18,05

Biologia delle piante medicinali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 589
Questo testo descrive i vegetali quali organismi viventi in grado di produrre molecole biologicamente attive impiegate clinicamente in diverse patologie coerentemente agli obiettivi formativi dei corsi di studio professionalizzanti in ambito farmaceutico. A differenza dei manuali che sono stati realizzati fino a ora, la biologia molecolare delle piante medicinali assume un ruolo di primo piano e rappresenta il filo conduttore per la loro descrizione, evitando così la trattazione sistematica ed indicizzata che ha dominato fino a oggi. Sono altresì delineate le fasi essenziali del processo produttivo dei farmaci di origine vegetale e del loro controllo di qualità e sicurezza in base ai saggi prescritti dalla Farmacopea Europea.
57,00 54,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.