Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Fistetti

Biografia e opere di Francesco Fistetti

Il Novecento nello specchio delle filosofie, Linguaggi, immagini del mondo, paradigmi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: XXI-583
Questo lavoro intende non solo offrire una guida per orientarsi nel labirinto del Novecento filosofico, ma soprattutto proporre una diversa scrittura della storia della filosofia occidentale dell'ultimo secolo. L'approccio seguìto è duplice: enciclopedico e tra(ns)duttivo. Enciclopedico, perché rispetto alla sommatoria di pensatori e correnti, cronologicamente ordinati, si è scelto un percorso diverso, ma probabilmente più proficuo: costruire una mappa di temi e problemi comuni ad autori spesso tra loro molto distanti per formazione intellettuale e contesti di appartenenza, al fine di individuare la genesi concreta delle rispettive consonanze e divergenze. Tra(ns)duttivo, perché mette a frutto sul terreno storiografico l'assunto di A. Gramsci della «traducibilità dei linguaggi scientifici e filosofici», nel senso che, al di là delle differenti tradizioni nazionali, la filosofia del Novecento, più che in altre epoche del passato, presenta un'identità sovranazionale e, per così dire, cosmopolitica nel rispondere alle urgenze e alle inquietudini della storia in atto. Il teatro filosofico del Novecento è stato in larga parte un «campo di battaglia», un'espressione che Kant adoperava per designare la metafisica tradizionale, ma che in questo caso rinvia a conflitti intensissimi alimentati da ideologie politiche mobilitanti. Guerre, rivoluzioni sociali, lotte anticoloniali, conflitti di ogni tipo (di razza, di classe, di genere) sono la «sprucida materia» di cui si nutre la pratica filosofica novecentesca. La chiave di volta di questo «campo di battaglia» è il rapporto organico tra filosofia e politica: una sorta di costante che attraversa, seppure con declinazioni differenti, tutte le trasformazioni e le svolte intellettuali del secolo. Di qui la nota dominante della pratica filosofica novecentesca: essa consiste nell'intreccio o nel dialogo permanente con le scienze umane e sociali, oltre che con le rivoluzioni scientifiche in corso, nello sforzo di comprendere e rischiarare le sfide che l'umanità attuale è chiamata ad affrontare per garantire sul nostro pianeta, sempre più a rischio di catastrofi ambientali e sociali, una vita degna di essere vissuta.
36,50 34,68

Il filosofo e il tiranno. Viaggio nel cuore di tenebra del XX secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2018
pagine: 250
I l filosofo e il tiranno ha un duplice intento: chiarire attraverso un’analisi storiograficamente puntuale dei "Quaderni neri" la dimensione strutturale del nazionalsocialismo e dell’antisemitismo di Heidegger; ricostruire, a partire dall'affaire-Heidegger ciclicamente ricorrente, l’inclinazione della filosofia occidentale verso la tirannide che ne ha segnato l’atto di nascita fin da Platone. La “deformazione professionale” denunciata da Hannah Arendt come tratto costitutivo della pratica del filosofare, che ha spinto non solo i filosofi, ma più in generale gli intellettuali, a proporsi come educatori dei tiranni (o consiglieri del principe), ha nutrito il “cuore di tenebra” del Novecento. Per autori come Alexander Kojève e Leo Strauss i regimi totalitari contemporanei sono stati l’esperienza storica per antonomasia - positiva per l’uno, catastrofica per il secondo - attraverso la cui comprensione mettere alla prova l’antica categoria della tirannide come paradigma politico. Se intendiamo la tirannide come riduzione dei molti all’Uno, essa è l’altra faccia della democrazia dei moderni.
15,00 14,25

Verso una nuova società conviale. Una discussione con Alain Caillé sul «Manifesto comvivialista»

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 143
Questo libro nasce dalla discussione a più voci dei temi del Manifesto convivialista, riproposti da Alain Caillé nell’intervista a Francesco Fistetti, che insieme con Elena Pulcini ne è uno dei primi firmatari. Al di là delle diverse prospettive intellettuali, gli autori convengono sull’urgenza improcrastinabile di scongiurare, pena la sopravvivenza della vita umana sulla Terra, i disastri imminenti o ormai in atto: ambientali, economici, sociali, morali. Perciò, si tratta di offrire un respiro teorico unitario ai vari movimenti sociali sorti dalla resistenza ad un capitalismo rentier e speculativo, che «è divenuto il nemico principale dell’umanità e del pianeta», e ciò al fine di dare una forma plausibile alle speranze di costruire un mondo comune, frugale e conviviale, che si lasci alle spalle il mito della crescita economica illimitata.
15,00 14,25

Le sfide della globalizzazione: società ed economia nell'età globale. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: D'Anna
anno edizione: 2015
pagine: 128
Collana rivolta agli studenti e ai docenti del quarto e quinto anno degli Istituti Secondari Superiori, che si propone di sollecitare riflessioni interdisciplinari su temi di attualità. Prendendo spunto dai programmi di Storia e/o di Filosofia, ogni testo sviluppa un tema, fornendo una cornice generale (trama) e un approfondimento (ordito), affidati alla voce di due o più autori.
5,45 5,18

La svolta culturale dell'Occidente. Dall'etica del riconoscimento al paradigma del dono

Libro
editore: Morlacchi
anno edizione: 2010
pagine: 258
Questo libro delinea il passaggio dall'etica del riconoscimento al paradigma del dono: un passaggio che non è sinonimo di superamento nel senso hegeliano dell'Aufhebung, ma piuttosto di ibridazione e di incrocio tra questi due approcci filosofici, tale da inaugurare un nuovo campo teorico, tutto da coltivare. Il titolo, "La svolta culturale dell'Occidente", da un lato descrive un processo storico in corso che è la gestazione di un mondo che potremmo definire post-occidentale, cioè un mondo in cui l'egemonia culturale dell'Occidente non è più incontrastata e anzi viene revocata in questione dall'emergere di culture non-occidentali, mentre dall'altro si riferisce ad una sfida inedita a cui la cosiddetta globalizzazione ha esposto l'Occidente. La sfida investe la capacità che la coscienza occidentale saprà manifestare nel compiere un decentramento rispetto alla sua presunta superiorità spirituale e una conseguente messa in prospettiva storica della sua razionalità rispetto alle altre culture.
18,00 17,10

Multiculturalismo. Una mappa tra filosofia e scienze sociali

Multiculturalismo. Una mappa tra filosofia e scienze sociali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: XIX-155
A partire dagli anni Settanta del Novecento, nelle società occidentali acquistano centralità le lotte di nuovi soggetti, come le donne e gli omosessuali, per il riconoscimento della loro differenza peculiare. Anche le comunità etniche pretendono che la loro diversità culturale venga accettata e riconosciuta nello spazio pubblico. Negli anni Ottanta poi, accanto a queste battaglie per l'emancipazione e l'autodeterminazione personale o di comunità intere, si assistette a una parabola crescente di nazionalismi e fondamentalismi di ispirazione religiosa. Multiculturalismo è la parola-chiave che riassume la molteplicità e la complessità di questa mutazione epocale tuttora in corso. La sfida cui le società odierne sono chiamate è quella di ridefinire l'intera panoplia dei concetti politici moderni (cittadinanza, identità nazionale, sovranità dello Stato), finora considerati come una sorta di universali "evolutivi", alla luce della nuova situazione. Ma solo un lavoro di autoriflessione critica, di natura anche filosofica, della cultura occidentale potrà riuscire a mettere a fuoco la questione multiculturale nella sua portata storica effettiva, cioè nel suo essere al contempo un'eredità del colonialismo e l'esito dei processi e delle dinamiche della globalizzazione. Partendo da queste premesse, l'autore riflette sull'evoluzione delle società contemporanee, costrette ad adattarsi velocemente alle nuove esigenze nate dalla convivenza di popoli con culture e storie molto diverse tra loro.
15,00

Istantanee. Filosofia e politica prima e dopo l'Ottantanove

Libro
editore: Morlacchi
anno edizione: 2006
pagine: XXVI-424
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.