Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

UTET Università

Tutti i libri editi da UTET Università

Analisi e politica macroeconomica

Analisi e politica macroeconomica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 582
L'analisi macroeconomica è un mezzo fondamentale per comprendere l'andamento dell'economia mondiale, materia di studio preziosa in qualsiasi contesto, vuoi in situazioni di crisi vuoi in situazioni di espansione, per saper eliminare le prime e controllare le seconde. Analisi e politica macroeconomica intende fornire gli elementi per un'analisi avanzata dei sistemi economici - condotta con un costante riferimento al dibattito teorico in corso - al fine di fornire, oltre alle chiavi interpretative degli eventi economici, gli strumenti adeguati di politica economica e la valutazione dell'efficacia degli stessi. L'analisi è sviluppata sia con l'approccio dell'equilibrio sia con l'approccio del disequilibrio, che vengono in chiusura utilizzati con riferimento a due argomenti di primaria rilevanza economica e politica: l'inflazione e l'inoccupazione.
47,00

Il cinema dell'Estremo Oriente. Cina, Corea del Sud, Giappone, Hong Kong, Taiwan, dagli anni Ottanta ad oggi

Il cinema dell'Estremo Oriente. Cina, Corea del Sud, Giappone, Hong Kong, Taiwan, dagli anni Ottanta ad oggi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: XV-511
Se il cinema orientale inizia a farsi conoscere in Occidente già a partire dai primi anni Cinquanta - per merito dei film di Kurosawa e Mizoguchi, della tardiva scoperta di Ozu e dell'avvento, nel decennio successivo, della Nouvelle Vague nipponica di Oshima e Imamura -, è però indubbiamente solo dalla fine degli anni Ottanta, grazie a cineasti cinesi della Quinta generazione come Zhang Yimou e Chen Kaige, che questo cinema è diventato nel suo complesso un punto di riferimento imprescindibile per la stessa storia del cinema, portando all'attenzione del pubblico nuove autorialità e nuovi generi e contribuendo a rinnovare sensibilmente il linguaggio cinematografico contemporaneo. Di questo complesso e affascinante fenomeno "Il cinema dell'Estremo Oriente" vuole rendere conto proponendone un approccio sia di carattere introduttivo, sia in termini di approfondimento. Di ognuna delle cinque realtà prese in esame (Cina, Corea del Sud, Giappone, Hong Kong e Taiwan) il libro presenta, infatti, un'introduzione generale che ne ricostruisce la storia di questi ultimi venti-trent'anni, alcuni ritratti d'autore dedicati a cineasti dal grande talento e dalla poca fortuna critica in Italia (Jia Zhang-ke, Lee Chang-dong, Koreeda Hirokazu, Wong Kar-wai, Edward Yang), e ancora diversi saggi che indagano tematiche, generi e approcci estetici specifici di tali cinematografie.
37,00

Filosofia della scienza sociale. I fondamenti filosofici del pensiero sociale

Filosofia della scienza sociale. I fondamenti filosofici del pensiero sociale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: XII
Che tipo di attività è la scienza sociale e come si relaziona alla scienza naturale? In che modo comprendiamo il mondo sociale? La validità di quello che conosciamo è solo relativa o esiste una conoscenza con valore assoluto? Cosa si intende con il termine razionalità? Queste domande, e molte altre, vengono affrontate in questa importante introduzione alla filosofia della scienza sociale, finalmente disponibile in Italia. Offrendo un'accessibile panoramica delle controversie e dei problemi filosofici della scienza sociale e tenendo sempre in evidenza il tema del rapporto scienza-società, il testo indirizza verso grandi, complesse ed inevitabili questioni in un modo facilmente comprensibile. Includendo sia le prospettive tradizionali che quelle contemporanee, compresi gli approcci femministi e postmodernisti, il libro fornisce una chiara mappa delle posizioni e delle controversie, consentendo agli studiosi di scienze sociali di posizionare il loro lavoro e di comprendere i presupposti e le implicazioni di quello che stanno facendo. Con la sua struttura lineare, che richiama uno stile narrativo e trasmette le idee filosofiche in modo chiaro ed efficace. Filosofia della scienza sociale rappresenta il punto di partenza ideale per ogni studente e per ogni lettore interessato all'argomento.
27,00

Manuale di geografia del turismo. Dal Grand Tour ai sistemi turistici

Manuale di geografia del turismo. Dal Grand Tour ai sistemi turistici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: IX-178
Il "Manuale di geografia del turismo" aiuta a costruire conoscenze sistematiche della disciplina presentando una rassegna di temi, e la letteratura che se ne è occupata, secondo la loro comparsa nella produzione scientifica italiana, fino ai più recenti aggiornamenti. Gli approcci seguiti sono molteplici, e ognuno di essi ha suggerito temi e strumenti diversi: dall'indirizzo economico all'umano, dall'ambientale al percettivo. Il manuale si rivolge a studenti universitari - ma anche a tutti coloro che per la prima volta si avvicinano all'argomento - ponendosi come un agile strumento di studio o di lavoro dove la trattazione di ogni singolo argomento è effettuata tramite un linguaggio scientifico appropriato ma adatto alla comprensione di tutti i lettori. In questa seconda edizione, l'esemplificazione avviene attraverso casi emblematici più o meno noti per mostrare e dimostrare come si possano adattare, modificare e trasformare i luoghi, e soprattutto i modi in cui questi vengono presentati, in funzione della domanda dei turisti. Un libro prezioso per capire come valorizzare al meglio una delle risorse più importanti della nostra Italia e della nostra Europa.
20,50

Geografia dell'economia mondiale

Geografia dell'economia mondiale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 335
Lo scenario geografico dell'economia mondiale è profondamente mutato in questi ultimi decenni: l'emergere di nuove aree produttive, la rottura di equilibri consolidati, le trasformazioni politiche di una parte del mondo, la crescente interdipendenza tra le varie regioni del globo hanno prodotto nuovi scenari economici e geopolitici. "Geografia dell'economia mondiale", coniugando tra loro i fattori di natura politica, strategica, culturale e sociale, illustra in modo sistematico le profonde trasformazioni territoriali dell'economia dalla scala locale a quella globale e stimola alla riflessione sul significato delle tendenze in atto e sulla loro evoluzione futura. Riscritto in prospettiva delle nuove impostazioni didattiche, il libro, giunto alla quarta edizione, guida lo studente nello studio della geografia economica, delineando un quadro chiaro e completo dei rapporti tra le diverse forme dell'economia e gli spazi geografici del pianeta.
32,00

Figli di migranti in Italia. Identificazioni, relazioni, pratiche

Figli di migranti in Italia. Identificazioni, relazioni, pratiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 292
L'Italia è oggi un paese caratterizzato, strutturalmente e demograficamente, da una presenza di immigrati significativa e permanente. I figli di immigrati sono in costante aumento e si presentano sempre più come una componente importante e attiva di una "nuova generazione di italiani", contraddistinta dalla necessità e dalla capacità di vivere in un contesto di crescente globalizzazione. "Figli di migranti in Italia" analizza più da vicino questi giovani, ascoltando le loro voci, osservando le loro pratiche quotidiane, le forme attraverso cui si presentano, i modelli in cui si riconoscono. Ne emerge una rappresentazione dinamica, in grado di suggerire nuovi modi di concepire l'appartenenza sociale e l'azione nella sfera pubblica. Una presenza che trasforma l'intera società italiana.
24,00

La personalità borderline al test di Rorschach
22,00

Il ruolo della memoria nell'apprendimento delle lingue. Una prospettiva glottodidattica

Il ruolo della memoria nell'apprendimento delle lingue. Una prospettiva glottodidattica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: VIII-239
Nell'apprendimento delle lingue, la memoria svolge un ruolo di primaria importanza. Lo sviluppo delle abilità linguistiche e l'acquisizione degli aspetti morfologici, sintattici e lessicali non potrebbero realizzarsi senza coinvolgere complessi processi mnestici. Inoltre, le ricerche in campo neurobiologico e psicologico hanno dimostrato come la memoria non sia una facoltà unitaria, bensì un insieme di sistemi che interagiscono tra loro. Rifacendosi ai risultati raggiunti da queste discipline, "Il ruolo della memoria nell'apprendimento delle lingue," in questa nuova edizione accuratamente aggiornata, sviluppa un'attenta riflessione glottodidattica Individuando le migliori strategie di apprendimento e di organizzazione del materiale linguistico, nonché le metodologie didattiche più efficaci. L'autore propone inoltre un repertorio di tecniche e mnemotecniche, che costituisce uno strumento insostituibile per quanti si confrontano con l'apprendimento o l'insegnamento di una lingua.
22,00

Psicologia come funzione della mente. Paradigmi psicodinmamici per le professioni d'aiuto

Psicologia come funzione della mente. Paradigmi psicodinmamici per le professioni d'aiuto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: XL-467
La ricerca psicoanalitica non solo ha definitivamente evidenziato il ruolo centrale dei fattori emotivo-affettivi nella determinazione delle varie forme del comportamento umano, individuale e sociale, ma ha anche mostrato quali sono le problematiche profonde presenti nei rapporti interpersonali e di conseguenza nei vari lavori di aiuto. In che cosa consista questo specifico angolo visuale, come contribuisca a costruire un modo di osservare e pensare di tipo psicodinamico e, soprattutto, quale contributo la conoscenza psicoanalitica possa fornire alla formazione e allo sviluppo di capacità relazionali nello psicologo e nei lavori ad alto tasso di relazionalità sono gli interrogativi ai quali questo libro risponde in maniera chiara ed esaustiva. Per farlo Giorgio Blandino mostra, attraverso la illustrazione di vari paradigmi psicoanalitici (tra quelli più importanti e interessanti per la descrizione delle dinamiche profonde che intervengono nel lavoro psicologico) cosa significa e quali implicazioni operative comporta ragionare in termini di psicologia come funzione della mente. Un'opera destinata, dunque, non solo ai professionisti dell'aiuto e agli studenti di psicologia ma anche a tutti coloro che sono interessati a riflettere sulle possibilità applicative, sociali e politiche, della psicologia.
37,00

Umanizzare l'umanitarismo? Limiti e potenzialità della comunità internazionale

Umanizzare l'umanitarismo? Limiti e potenzialità della comunità internazionale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2009
pagine: 317
Che cos'è l'umanitarismo? In che cosa consiste l'intervento umanitario? Come si interviene per soccorrere popolazioni in difficoltà e contribuire a processi di riconciliazione, ovvero alla ricostituzione di società democratiche e rispettose dei diritti umani? Il testo prende spunto da tali domande generali per comprendere perché, negli ultimi tempi, le parole umanitarismo e intervento umanitario siano divenute sempre più il fulcro di accesi dibattiti nelle arene pubbliche nazionali e globali e perché vengano sempre più spesso utilizzate in modo improprio e addirittura connesse all'ingerenza bellica. Sullo sfondo della recente trasformazione dell'ordine geopolitico mondiale, Umanizzare l'umanitarismo? analizza l'idea e le pratiche dell'umanitarismo, così come si sono venute a trasformare nel corso del tempo. La ricerca prende, dunque, avvio da una concezione di umanitarismo inteso come azione atta a prevenire forme di violenza armata, come aiuto portato a popolazioni in situazioni di conflitto o calamità naturali, come partecipazione a processi di pacificazione e di sviluppo. A partire dal punto di vista di attori istituzionali e sociali coinvolti in attività umanitarie, il testo si focalizza quindi sul ruolo e sui limiti dell'intervento della comunità internazionale, intesa come ambito sovranazionale di tipo istituzionale e come società civile globale, composta da un insieme diversificato di attori sociali.
30,00

L'India nel cinema. Democrazia e cinema nell'India di Nehru

L'India nel cinema. Democrazia e cinema nell'India di Nehru

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 240
Il cinema è un mezzo di comunicazione che da sempre è stato in grado di dipingere la realtà di un paese e di veicolare l'opinione pubblica; non è certo un caso che i governi sfruttino questa sua caratteristica per educare il popolo. In un paese come l'India, che raggiunge l'indipendenza dopo un lungo periodo di colonialismo, il cinema diventa il medium più adatto per esaltare la nuova democrazia e la libertà tanto faticosamente raggiunta. È in particolare l'India di Nehru quella che viene descritta in questo volume e studiata tramite un nuovo sguardo: quello della macchina da presa. Attraverso saggi di studiosi indiani, inglesi e italiani, che analizzano film e immagini dell'epoca, l'India nel cinema ci restituisce un'immagine della democrazia indiana così come viene rappresentata nel cinema.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.