Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe A. Micheli

Biografia e opere di Giuseppe A. Micheli

La famiglia mediterranea

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 128
Esiste una famiglia europea omologata dal vento della modernizzazione o esistono partizioni del continente con culture familiari che attingono a distinte radici? Da qualche tempo demografi, storici, sociologi convergono sull’ipotesi di un Sud Europa contrassegnato da una “famiglia forte”. Ma che cosa vuol dire “forte”? E davvero la Francia e l’Andalusia, l’Emilia e il Mezzogiorno appartengono a una comune cultura della famiglia, o esiste una marcata specificità delle regioni affacciate sulla sponda settentrionale del Mediterraneo? E come mai della ricetta nord-mediterranea di famiglia si ritrovano tracce sulla sponda meridionale del Mare Nostrum, nella cultura abbasidica fino al XIII secolo? Inseguendo le narrazioni degli storici dell’Ottocento e le riflessioni dei grandi antropologi, queste pagine rintracciano nel pensiero di uno storico arabo del Trecento l’idea che la famiglia si espanda oltre la cerchia della parentela e includa quei legami che, forgiati da contingenze intense di vita, diventano forti “come fossero di sangue”. È qui, forse, la pietra d’angolo della famiglia mediterranea.
14,00 13,30

Preferirei di no. Perché il crollo delle nascite ha radici lontane

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 168
Se mai una ricetta esiste, per far sì che in Italia tornino a nascere bambini, non può ridursi a una redistribuzione di risorse – lavoro, servizi – per le nuove generazioni. Che pure è inderogabile, per motivi di equità sociale. Non basterà un pacchetto di risposte contingenti a ricreare la disponibilità a scelte al buio come quella di un figlio. Ricostruendo l’evoluzione degli umori individuali e collettivi delle generazioni susseguitesi nell’ultimo quarto del Novecento, affiora una ferita dell’immaginario che spinge a non decidere (vorrei, sì, ma preferirei di no). Un cambio di scenario che dura dagli anni Settanta e che – passando dai fratelli maggiori ai fratelli minori e dai padri ai figli – produce un doppio rovinoso effetto, frantumando il capitale di fiducia in dote a giovani donne e uomini e accentuando se possibile l’incapacità dei giovani uomini di dar voce al registro affettivo della propria esistenza. Se la chiave economica è inadeguata, da sola, a dare risposte efficaci a questa doppia mutazione, puntare a un bersaglio più alto non è impossibile. Purché si sia disposti a rimetter mano ad alcune di quelle “modeste proposte” che il Novecento visionario ha progettato, e poi lasciato incompiute.
14,00 13,30

Forme di pensiero rifratto. Il ruolo degli stati d'animo nella (de-)formazione delle azioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 172
Esplorare i modi di formazione di moods di crisi e capire come diradarli non è un vezzo futile. La miseria del mondo va rimessa al centro del progettare, ma per farlo efficacemente occorre capire come e dove intervenire, nella confusione di stati d’animo che minano la resilienza dei cittadini, o ne sviano le reazioni verso strade che definiamo ‘irrazionali’. La rassegnazione dei non più giovani ormai precari a vita, l’inerzia di adolescenti privi di mete, la radicalizzazione di migranti e periferie, la tracimazione di odio senza vergogna, l’impotenza di sentirsi ingabbiati in una ragnatela di corruttele quotidiane sono stati d’animo accomunati dalla perdita inconsapevole del controllo sul timone della nostra vita. Le teorie per spiegare il formarsi dell’azione – o dell’inerzia o del drammatico ‘ribellarsi senza causa’ – di una persona non possono che fallire se costruite su due premesse per nulla scontate. La prima è che l’azione sia coerente con una logica basata sulla sola razionalità economica. La seconda è che sia l’esito di schemi rigorosamente cognitivi, con cui la mente elabora input rigorosamente cognitivi, in un mondo in cui la dimensione sensoriale e affettiva sia solo un rumore di fondo marginale. La rigidità di queste due premesse impedisce di cogliere il ruolo centrale degli stati d’animo nel deformare la capacità di reazione e il tipo di risposta di una persona che vive esperienze quotidiane ad alta criticità. A una rassegna di alcuni approcci ‘standard’ è dedicata la prima parte di questo saggio. All’esplorazione su come si innescano e come si fronteggiano ‘stati d’animo di crisi’ è rivolta la seconda parte. Al ruolo che i paesaggi sensoriali delle nostre vite quotidiane possono giocare per ripristinare speranza e resilienza, la terza parte.
22,00 20,90

Quella gran confusione mentale. Alzheimer: il caso dei «giovani anziani» fragili

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 150
Questo volume affronta il mondo delle demenze, in particolare di quelle a insorgenza precoce, che l'Alzheimer's Society britannica chiama "Young Onset Dementias" e che hanno già percorso buona parte del loro cammino di declino cognitivo ben prima dei 70 anni. Un'età in cui i ruoli sociali ancora ricoperti e i connessi impegni e aspettative - la cura di genitori e l'accudimento di figli, gli impegni finanziari, le responsabilità di lavoro, le relazioni amicali - entrano in rotta di collisione con quella "gran confusione mentale" che vivono dentro sé, quella incongruenza tra età e salute cognitiva di cui non sanno render conto. Possiamo intuire quanto sia complessa la vita sociale e la condizione esistenziale di queste persone, in cui è proprio tale coscienza a diradarsi. La prima parte del volume analizza alcuni nodi irrisolti che le Young Onset Dementias vivono al culmine della parabola della loro malattia: il vissuto di inadeguatezza e i segnali di latenza della malattia, il lungo percorso entro il circuito medico che porta a formare una diagnosi, i margini limitati ma insostituibili di azione della famiglia. Nella seconda parte muoveremo dall'ipotesi che non siano tanto le tecnologiche di stimolazione cognitiva a poter fronteggiare le demenze, quanto strategie che conservino la dignità dei malati coltivandone il benessere sensoriale. A tale scopo esploreremo un terreno di recente attenzione: quello della progettazione di spazi verdi terapeutici condivisi.
19,00 18,05

Il vento in faccia. Storie passate e sfide presenti di una psichiatria senza manicomio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 112
La legge 180 è lo spartiacque che divide l'orizzonte temporale della gestione dei malati di mente in Italia in due epoche distinte. Votata dal parlamento nel maggio del 1978, essa sancisce il superamento degli ospedali psichiatrici, bloccando nuove ammissioni e aprendo specifici servizi fuori le mura, e ricollocando il malato - portatore di una sofferenza non sostenibile - non più entro luoghi istituzionali totalizzanti, ma entro i luoghi diffusi del territorio a lui familiari. Così il medico, obbligato a porsi di fronte al suo paziente senza più paraventi protettivi tranne che quello della conoscenza, può tornare a essere terapeuta: un pellegrino che si confronta alla pari con i labirinti della sofferenza, camminando col vento in faccia. Il processo di elaborazione collettiva da cui scaturisce la 180 è generalmente identificato con l'esperienza e la riflessione basagliana, senz'altro la più nota anche a livello internazionale. In realtà esso è il frutto di una stagione di esperimenti di superamento del manicomio assai più ampia e multicentrica, della cui ricchezza e problematicità si vuole dar conto in questo saggio. E poiché lo spartiacque della 180 divide anche l'orizzonte temporale del volume in due stagioni speculari e antitetiche - quella al calor bianco, delle spinte innovative e quella fredda, delle pratiche disincantate di attuazione della legge.
16,00 15,20

Sempregiovani & maivecchi. Le nuove stagioni della dipendenza nelle trasformazioni demografiche in corso

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 272
Come cambiano oggi, in Italia, il calendario, le modalità, il senso dell'invecchiare e dell'uscire dalla famiglia di origine, del formare una nuova unione e del perdere a poco a poco l'autonomia del corpo e della mente, del concepire una nuova vita e dello stesso morire? Questo libro scompone e analizza le specificità persistenti e le grandi mutazioni in corso negli snodi cruciali di passaggio lungo il corso di vita. Per far ciò mette a confronto i dati statistici, le decisioni degli operatori delle politiche sociali, le interpretazioni scientifiche e le voci narranti di singoli cittadini per cogliere, dietro le dinamiche demografiche in corso nel nostro Paese, chiavi di lettura di più lungo respiro. Ne emerge un quadro dell'Italia del nuovo secolo legata da un filo rosso: l'espansione delle fasi di vita in cui pesa il rischio di dipendere dagli altri. Come il vecchio che, col passare degli anni, dipende dai familiari, dalla comunità, dalle agenzie di cura. E come il giovane adulto che, col trascorrere del tempo, non riesce a divenire pienamente adulto perché non riesce a mettere insieme le risorse essenziali (un lavoro, una casa) per compiere questo salto, e che finché non si emancipa dipende dai familiari, dalla comunità, dalle agenzie del mercato.
27,50 26,13

21,00 19,95

Statistica quanto basta. Una scatola degli attrezzi per gli studi economici e sociali. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 209
Il secondo volume di un progetto complessivo finalizzato a fornire gli strumenti di base della statistica. I contenuti del manuale mirano a fornire a chi lo usa "quanto basta" per renderlo autonomo nelle applicazioni professionali o di ricerca nel campo delle scienze economiche e sociali. Vengono presentate procedure di costruzione e esempi concreti di applicazione da cui fare affiorare le contraddizioni e i paradossi che le tecniche statistiche nascondono.
33,00 31,35

Dentro la città. Forme dell'habitat e pratiche sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 96
17,00 16,15

40,50 38,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.