Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

UTET Università

Tutti i libri editi da UTET Università

Costruire insieme percorsi di formazione

Costruire insieme percorsi di formazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 139
In queste pagine le autrici presentano i processi formativi a cui hanno lavorato in qualità di tutor, proponendo un'utile riflessione su di essi, formulata sulla base della propria esperienza. Il testo, una volta raccolti e definiti gli oggetti intorno ai quali soffermarsi, realizza queste intenzioni, utilizzando i costrutti di "comunità di pratica" e "ricerca/azione". Cosi facendo, si è dato forma al pensiero e coinvolto attivamente i diversi soggetti, che sono parte integrante del contesto in esame. Nel volume, dopo un'accurata presentazione del paradigma di riferimento che ha guidato la ricerca e del piano della stessa, insieme agli strumenti e alla metodologia utilizzata, viene tratteggiato l'ambito in cui avvengono i processi formativi illustrati. Dall'analisi dei dati raccolti emerge, attraverso la loro valutazione, un'apertura all'intenzionalità tipica dei processi educativi che orienta sempre al miglioramento della realtà esistente attraverso la risposta alle domande formative emergenti. Proprio per questa ragione si è dato spazio a bisogni espressi ma non previsti, primo fra tutti quello inerente l'esigenza di riflessività, e tutto ciò ha connotato peculiarmente il modello di intervento posto in essere.
13,50

Editoria digitale

Editoria digitale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 137
Il futuro dell'editoria è uno dei temi più dibattuti al giorno d'oggi e sempre più spesso sentiamo parlare del futuro del libro cartaceo e della sua integrazione con le più attuali applicazioni digitali. Pochi però sanno in realtà quali sono le differenze fra un RTF e un PDF, che cosa vuol dire impaginare e formattare un testo, come funzionano i diversi formati di codifica delle immagini digitali. A queste e a molte altre domande "Editoria digitale" risponde in maniera chiara ed esaustiva. Dalla codifica dell'informazione alle più moderne tecniche di impaginazione, dal formato EPUB al linguaggio XML, il testo affronta il mondo dell'editoria digitale da diverse angolazioni e fornisce tutte le istruzioni necessarie per creare un'ampia gamma di prodotti.
17,00

Le radici e le ali. L'italiano e il suo insegnamento a 150 anni dall'unità d'Italia

Le radici e le ali. L'italiano e il suo insegnamento a 150 anni dall'unità d'Italia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 252
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, nel suo messaggio di fine anno del 2010, rivolgendosi in particolare ai giovani, ha affermato: "Non possiamo, come Nazione, pensare il futuro senza memoria e coscienza del passato". Ora, tra i patrimoni del passato c'è la nostra lingua, che è una ricchezza da conservare e - nel contempo - un bene da sorvegliare e curare perché, nell'inevitabile mutamento della storia, essa non smarrisca il suo "genio", il suo carattere distintivo. Nasce, o deve nascere, di qui una sinergia fra l'Istituzione che ha di mira la storia della lingua o, metaforicamente, che pone la sua attenzione soprattutto alle "radici" e la Scuola che, attraverso l'insegnamento, si propone - rimanendo nella metafora di mettere le "ali" a questa lingua diffondendola nel rispetto della sua peculiarità. La peculiarità dell'italiano è un aspetto fondamentale di quella identità nazionale alla quale si è sempre richiamato il nostro Presidente della Repubblica, e in particolar modo in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia.
24,00

Gli italiani e le lingue straniere

Gli italiani e le lingue straniere

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 216
«Gli italiani non sanno le lingue straniere» è una frase-stereotipo che si sente ripetere ossessivamente, ma non dagli stranieri, come ci si aspetterebbe, bensì dagli italiani stessi. La domanda è: non «sanno» o non «vogliono» o non «possono» sapere le lingue? Su questi interrogativi si può intervenire, e la collana in cui compare questo volume è mirata proprio a modificare lo status quo, cercando di far sì che gli studenti vogliano imparare le lingue, e possano impararle, attraverso un insegnamento condotto secondo metodologie glottodidattiche efficaci, a cominciare dall’inglese, ma includendovi anche altre lingue comunitarie. Il volume individua non tanto metodologie didattiche per la classe, quanto nuove situazioni (auto)didattiche, che vengono in aiuto di coloro che «vogliono» imparare le lingue per convinzione e apertura mentale, o «devono» impararle perché un’economia e una società sempre più aperte e internazionali escludono chi non sa almeno l’inglese. Questo impianto strutturale rende Gli italiani e le lingue straniere un testo unico e ne fa un documento essenziale per comprendere come si comporta l’Italia nei confronti delle lingue.
22,00

Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi

Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 430
Il "Manuale del film" è divenuto negli anni un punto di riferimento per l'insegnamento del linguaggio cinematografico nei corsi universitari e una guida per tutti coloro che, amando il cinema, cercano con i film un rapporto che vada di là della loro semplice visione. Attraverso ampie analisi di scene e sequenze tratte da film che appartengono a diversi momenti della storia del cinema, a differenti generi, stili e autori, il libro studia il linguaggio cinematografico in tutte le sue componenti: dalla sceneggiatura alla scenografia, dal punto di vista della macchina da presa a quello dei personaggi, dal fuori campo ai movimenti di macchina, dal montaggio al rapporto fra suono e immagine. Questa nuova edizione del "Manuale del film" nasce dal bisogno di rendere conto dei grandi cambiamenti avvenuti in questi anni sia nel cinema in quanto tale, sia negli studi a esso dedicati. Sono stati quindi aggiunti, da un lato, argomenti che erano stati omessi o poco sviluppati nella prima edizione, come le osservazioni sul colore, quelle relative al lavoro dell'attore e quelle inerenti ad aspetti più tecnici. Dall'altro lato, sono stati inseriti quegli elementi che il cinema contemporaneo, postmoderno e digitale hanno introdotto nella rappresentazione e comunicazione filmica e che hanno quindi assunto un ruolo fondamentale nello studio di questa disciplina.
25,00

Psicologia generale

Psicologia generale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: XXV-463
Questo manuale nasce con l'intento di fondere insieme il rigore scientifico nella trattazione e l'efficacia didattica. Da un lato, quindi, attraverso il lavoro di adattamento fatto dei curatori, il testo americano è stato arricchito e integrato per rispondere alle necessità dei corsi italiani e venire incontro ai bisogni di docenti e studenti, permettendo così di creare un manuale che riesce a coprire l'intero ventaglio degli argomenti trattati nei corsi. Dall'altro lato si è mantenuta l'impostazione didattica originale, basata sul metodo SQ4R che, attraverso domande, spunti di riflessioni, esercizi e box di approfondimento, stimola nello studente un atteggiamento attivo e riflessivo aiutandolo così nella comprensione dei temi chiave della disciplina. Psicologia generale è un manuale per tutti gli studenti delle facoltà di Psicologia, Lettere e filosofia e di Scienze della formazione.
50,00

Famiglie ricongiunte. Esperienze di ricongiungimento di famiglie del Marocco, Pakistan, India

Famiglie ricongiunte. Esperienze di ricongiungimento di famiglie del Marocco, Pakistan, India

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 241
Le famiglie della migrazione costituiscono una realtà dinamica che gli studiosi italiani cominciano a tematizzare, pur con un certo ritardo, rispetto agli studiosi di altri paesi dell'America del Nord e del resto dell'Europa. Focalizzare la diversità delle esperienze migratorie in relazione alla trasformazione dei ruoli, all'identità di genere dei partner delle diverse forme famiglia costituisce un'interessante chiave interpretativa di quella parte della letteratura teorica, che si focalizza sulla divisione sociale del lavoro all'interno della famiglia. "Famiglie ricongiunte" è una guida indispensabile per tutti gli studenti e gli studiosi interessati ad approfondire questo fenomeno.
20,00

Teorie macroeconomiche e analisi del sistema finanziario

Teorie macroeconomiche e analisi del sistema finanziario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: XIV-447
La macroeconomia esamina il funzionamento aggregato del sistema economico, avendo come fondamento il comportamento razionale degli individui. Essa considera la produzione nazionale e i livelli di attività, le problematiche dell'occupazione e dell'inflazione, quelle della moneta e del sistema finanziario, anche in un contesto internazionale di scambi e di movimento dei capitali. Tramite il suo impianto teorico si realizza la definizione delle politiche economiche: poiché non esiste una teoria macroeconomica unanimemente accettata, il dibattito si è strutturato intorno alle controversie sulle politiche fiscali e monetarie ed inoltre sulle tematiche dell'inflazione e della disoccupazione. Sono questioni fondamentali che riguardano l'azione dei policy makers, banche centrali e governi; in tale ambito metodologico si colloca il contributo proposto. Nell'attuale testo l'analisi macroeconomica integra il settore dei beni e servizi con quello dei mercati monetari e finanziari per determinare un equilibrio sia a prezzi fissi che flessibili, trattando le classiche analisi sulle funzioni del consumo, degli investimenti e della domanda di moneta, ma dando anche rilievo alle più recenti tematiche concernenti le questioni di "incoerenza temporale" del banchiere centrale e la definizione di "regole" di politica monetaria (dalla individuazione di una quantità ottima di moneta alla Critica di Lucas, alla regola di Taylor e all'Inflation Targeting).
34,00

L'io fallibile. Identità e disconosciemento

L'io fallibile. Identità e disconosciemento

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 224
20,00

Darwinismo morale. Da Darwin alla neuroscienze

Darwinismo morale. Da Darwin alla neuroscienze

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 317
Le scoperte degli ultimi dieci anni delle cosiddette "nuove scienze", neuroscienze, neurobiologia, neuropsicologia, neurosociologia, etologia cognitiva, hanno dato nuova vita alle teorie scientifiche darwiniane, innescando decisive e inimmaginabili implicazioni filosofiche e culturali. Di fronte all'esplodere di una miriade di darwinismi derivati dalle "nuove scienze", la domanda cruciale alla quale questo libro risponde è: di quale darwinismo abbiamo bisogno per comprendere la coscienza e la coscienza morale? Grazie ad una trattazione sistematica e rigorosa, e a un linguaggio chiaro e comprensibile, "Darwinismo morale" si pone come un completo e aggiornato testo riguardante le implicazioni morali derivanti dalle neuroscienze e dalle teorie di Charles Darwin.
22,50

Il mondo della ricerca qualitativa

Il mondo della ricerca qualitativa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 256
Quali caratteristiche deve avere un "buon" manuale di Metodologia della ricerca sociale? Chiarezza espositiva, completezza, ricchezza di esempi, innovatività, lungimiranza. Questo manuale contiene tutte queste importanti caratteristiche, messe in luce dal fecondo dialogo tra autrici e autori. La prospettiva utilizzata è altresì fortemente orientata alla relazione tra ricerca e mutamento sociale: ampio spazio è dedicato alle trasformazioni sociali e agli importanti cambiamenti che hanno interessato le pratiche di ricerca al fine di entrare in relazione con un mondo sempre più complesso. Il mondo della ricerca qualitativa sottolinea altresì che i mondi "quali" e "quanti" non sono poi tra loro così distanti e che, nel particolare, la ricerca qualitativa è sempre più aperta al confronto e all'integrazione con metodi di carattere quantitativo.
24,00

Soggetti al lavoro. Un'etnografia della vita attiva nel mondo globalizzato

Soggetti al lavoro. Un'etnografia della vita attiva nel mondo globalizzato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 173
Quanto conta sentirsi liberi o immaginare di esserlo per riuscire ad avere potere decisionale sulla propria vita? Quanto pesa l'attività lavorativa nella sensazione e nella pratica dell'emancipazione di ogni individuo? In che modo le diverse problematiche del lavoro influenzano le scelte personali? Rispondendo a queste e a tante altre domande, il volume presenta i significati legati all'esperienza e alle ideologie del lavoro in contesti sociali, geografici, occupazionali e generazionali molto diversi fra loro, identificando i punti in comune ed evidenziando le differenze. Una guida per tutti gli studenti e per chiunque voglia approfondire queste tematiche.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.