Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Cecilia Luise

Biografia e opere di Maria Cecilia Luise

Podcast nella didattica dell'italiano a stranieri

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2025
pagine: 128
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Negli ultimi anni, il podcasting è diventato uno strumento innovativo nella didattica delle lingue, trasformandosi da semplice mezzo di intrattenimento a potente risorsa glottodidattica. Ma come può il podcasting supportare linsegnamento dellitaliano a stranieri? Quali strategie permettono di integrarlo efficacemente nelle lezioni? Podcast nella didattica dellitaliano a stranieri esplora le molteplici potenzialità di questo strumento, illustrando metodologie, vantaggi e sfide legate al suo impiego in contesti educativi. Attraverso analisi approfondite e molteplici punti di vista, il volume mostra come i podcast possano favorire lascolto della lingua autentica, sviluppare competenze comunicative e interculturali e incentivare un apprendimento partecipativo e motivante. La prima parte introduce le basi teoriche delluso del podcast in classe, presentando modelli metodologici per integrarlo in percorsi didattici plurilingui e inclusivi. La seconda parte esplora applicazioni pratiche e creative, come la creazione di podcast da parte di studenti, il travel podcasting e il progetto Voci dItalia, dedicato allinsegnamento dellitaliano attraverso la narrazione sonora. Il Quaderno intende fornire riflessioni teoriche e buone pratiche a insegnanti di lingua italiana a stranieri ma anche alla platea più ampia dei docenti di lingue straniere, a formatori e a ricercatori interessati a sfruttare le potenzialità del podcast per rendere lapprendimento dellitaliano più coinvolgente, dinamico e accessibile.
9,10 8,65

Le lingue regionali a scuola

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 290
La valorizzazione e la promozione delle lingue regionali e minoritarie presenti in Italia, sostenuta da un diffuso favore da parte delle popolazioni interessate, trova una sua particolare declinazione in ambito scolastico. Partendo da una riflessione generale su aspetti relativi alla normativa di tutela e passando per l'ormai consolidata esperienza svolta dagli istituti che sviluppano competenze al loro interno o si giovano del supporto delle agenzie formative del territorio, il volume propone una descrizione delle due maggiori lingue regionali del nostro Paese, quella friulana e quella sarda, tracciandone un essenziale profilo linguistico e analizzando le condizioni che ne hanno permesso una prima introduzione nei curricoli scolastici. Di prospettiva, anche per il possibile coinvolgimento di altri contesti dove insistono lingue di minoranza, è la sezione conclusiva del lavoro che affronta la questione della certificazione delle competenze glottodidattiche del docente di friulano e di sardo. La sfida da vincere, ancora una volta, è quella della qualità della didattica, qualità che sola può assicurare la trasmissione ai più giovani dell'insieme dei saperi, dei valori e delle sensibilità che costituiscono il patrimonio tradizionale delle nostre comunità.
27,00 25,65

Fiabe in italiano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 48
9,50 9,03

Pippo e Bobo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 16
8,00 7,60

L'offerta linguistica in Italia

L'offerta linguistica in Italia

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 288
19,00

Gli italiani e le lingue straniere

Gli italiani e le lingue straniere

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 216
«Gli italiani non sanno le lingue straniere» è una frase-stereotipo che si sente ripetere ossessivamente, ma non dagli stranieri, come ci si aspetterebbe, bensì dagli italiani stessi. La domanda è: non «sanno» o non «vogliono» o non «possono» sapere le lingue? Su questi interrogativi si può intervenire, e la collana in cui compare questo volume è mirata proprio a modificare lo status quo, cercando di far sì che gli studenti vogliano imparare le lingue, e possano impararle, attraverso un insegnamento condotto secondo metodologie glottodidattiche efficaci, a cominciare dall’inglese, ma includendovi anche altre lingue comunitarie. Il volume individua non tanto metodologie didattiche per la classe, quanto nuove situazioni (auto)didattiche, che vengono in aiuto di coloro che «vogliono» imparare le lingue per convinzione e apertura mentale, o «devono» impararle perché un’economia e una società sempre più aperte e internazionali escludono chi non sa almeno l’inglese. Questo impianto strutturale rende Gli italiani e le lingue straniere un testo unico e ne fa un documento essenziale per comprendere come si comporta l’Italia nei confronti delle lingue.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.