Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gli italiani e le lingue straniere

Consulta il prodotto

Gli italiani e le lingue straniere
Titolo Gli italiani e le lingue straniere
Autori ,
Collana Le lingue di Babele
Editore UTET Università
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 216
Pubblicazione 10/2011
ISBN 9788860083616
 
22,00

«Gli italiani non sanno le lingue straniere» è una frase-stereotipo che si sente ripetere ossessivamente, ma non dagli stranieri, come ci si aspetterebbe, bensì dagli italiani stessi. La domanda è: non «sanno» o non «vogliono» o non «possono» sapere le lingue? Su questi interrogativi si può intervenire, e la collana in cui compare questo volume è mirata proprio a modificare lo status quo, cercando di far sì che gli studenti vogliano imparare le lingue, e possano impararle, attraverso un insegnamento condotto secondo metodologie glottodidattiche efficaci, a cominciare dall’inglese, ma includendovi anche altre lingue comunitarie. Il volume individua non tanto metodologie didattiche per la classe, quanto nuove situazioni (auto)didattiche, che vengono in aiuto di coloro che «vogliono» imparare le lingue per convinzione e apertura mentale, o «devono» impararle perché un’economia e una società sempre più aperte e internazionali escludono chi non sa almeno l’inglese. Questo impianto strutturale rende Gli italiani e le lingue straniere un testo unico e ne fa un documento essenziale per comprendere come si comporta l’Italia nei confronti delle lingue.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.