Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Zappa

Biografia e opere di Francesca Zappa

Università, disabilità, famiglia. Dialogo tra esperienze educative

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 166
La ricerca condotta dalla Prof.ssa Francesca Zappa con gli studenti universitari disabili iscritti all'università dell'Insubria e con le loro famiglie, si inserisce nel più ampio quadro che oggi vede le università impegnate a garantire sia una formazione professionalizzante, sia una educazione per la vita, in un mondo globalizzato e sempre più complesso. Il dibattito pedagogico ha definito oggi nella prospettiva di una educazione lifelong, l'accettazione di un determinato modello di vita in cui proprio l'educazione diviene un valore fondamentale secondo cui organizzare l'esistenza quotidiana della gente. L'educazione, infatti, si svolge nell'interiorità della persona, ma si attua attraverso la comunicazione con gli altri, nell'ambito di riferimento di una particolare cultura: è sempre, cioè, un processo "in situazione" e per ciò stesso correlato alla crescita culturale e civile di una comunità. Educare significa anche impegnarsi per lo sviluppo umano e per il rafforzamento degli aspetti che permettono ai singoli una costruttiva e consapevole interazione.
6,50 6,18

Costruire insieme percorsi di formazione

Costruire insieme percorsi di formazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 139
In queste pagine le autrici presentano i processi formativi a cui hanno lavorato in qualità di tutor, proponendo un'utile riflessione su di essi, formulata sulla base della propria esperienza. Il testo, una volta raccolti e definiti gli oggetti intorno ai quali soffermarsi, realizza queste intenzioni, utilizzando i costrutti di "comunità di pratica" e "ricerca/azione". Cosi facendo, si è dato forma al pensiero e coinvolto attivamente i diversi soggetti, che sono parte integrante del contesto in esame. Nel volume, dopo un'accurata presentazione del paradigma di riferimento che ha guidato la ricerca e del piano della stessa, insieme agli strumenti e alla metodologia utilizzata, viene tratteggiato l'ambito in cui avvengono i processi formativi illustrati. Dall'analisi dei dati raccolti emerge, attraverso la loro valutazione, un'apertura all'intenzionalità tipica dei processi educativi che orienta sempre al miglioramento della realtà esistente attraverso la risposta alle domande formative emergenti. Proprio per questa ragione si è dato spazio a bisogni espressi ma non previsti, primo fra tutti quello inerente l'esigenza di riflessività, e tutto ciò ha connotato peculiarmente il modello di intervento posto in essere.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.