Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Urbaniana University Press

Tutti i libri editi da Urbaniana University Press

27,00 25,65

Missio ad gentes in the Acts of the Apostles

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 272
18,00 17,10

Il cristianesimo in Giappone. Storie di coraggio e dolore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 175
«Nel 1981, m«Nel 1981, mentre frequentavo l'Istituto Universitario Orientale di Napoli, mi imbattei in un testo dello storico inglese Ch.R. Boxer, The Christian Century in Japan, del 1951. Fu la scoperta di un mondo totalmente sconosciuto, perché nessuno, fino ad allora, mi aveva parlato della storia del cristianesimo del Giappone e dei martiri, innumerevoli, — a tutt'oggi non si sa con precisione quanti siano stati — che ci furono dal XVI al XX secolo - (da La Missione in Giappone. Gli inizi, p. 11). Da quella lettura giovanile ebbe avvio l'incontro dell'Autrice con il Giappone, dove vive e insegna da trentuno anni. Il presente volume, che raccoglie tre articoli usciti sull'Urbaniana University Journal tra il 2016 e il 2018, riassume al lettore le stagioni del cristianesimo giapponese. Nonostante la cultura di questo Paese fosse così diversa da quella occidentale, il cristianesimo vi attecchì con una velocità sorprendente. Il successo, tuttavia, fu breve. Già a partire dalla fine del XVI secolo, infatti, la fiorente comunità cristiana fu sottoposta a persecuzione sistematica che, legalmente, ebbe termine nel 1873, ma che in realtà si protrasse fino alla fine della seconda guerra mondiale. Vi sono quindi ricostruite le tappe della via crucis dei missionari e di quella parallela, ma ancora più sofferta, dei loro figli spirituali, i cristiani giapponesi, testimoni di forte fede e generoso coraggio.
15,00 14,25

Leadership carismatica. Percorsi di formazione alla luce della Evangelii Gaudium

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 256
La responsabilità dell’esercizio della leadership è un tema oggi prioritario, anche guardando alle dinamiche relazionali della vita comunitaria e all’efficacia stessa dell’opera evangelizzatrice. Sempre più si avverte un’esigenza di rinnovamento che possa consentire sia un diverso e più proficuo rapporto tra tutte le componenti ecclesiali sia il superamento delle barriere mentali che impediscono un più ampio livello di comunione e sinergia fra gli istituti.
25,00 23,75

Riforme nella Chiesa, riforma della Chiesa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 350
Le attuali esigenze di conversione e rinnovamento costituiscono solo l’epilogo di una lunga storia della comunità ecclesiale che è storia della sua riforma, espressione di una insopprimibile esigenza dettata dall’evangelizzazione. In linea con una ermeneutica della continuità, il presente della vita ecclesiale avverte con forza l’urgenza di darsi “nuova forma”. Come indica a chiare lettere il titolo Riforme nella Chiesa, riforma della Chiesa, il volume mira a mantenere un legame tra l’Ecclesia semper reformanda e l’Ecclesia semper purificanda, nella consapevolezza che non sono sufficienti interventi parziali o meramente strutturali, se non partono e tendono all’anima del rin novamento. Muovendo da un esame della realtà sociale, i contributi si interrogano prima circa i cambiamenti sociali e i suoi influssi sulla vita e sulla missione della Chiesa, intendendo presentare l’idea teologica di riforma. L’attenzione si trasferisce, poi, su alcuni sistemi giuridici a base religiosa, per verificare se e in che modo anche in essi, come nella Chiesa cattolica, siano presenti istanze riformatrici. Sullo sfondo di una possibile rinnovata sinodalità ecclesiale, e tenuto conto che il diritto della Chiesa continua a svolgere una funzione propulsiva di riforma, viene quindi proposta una verifica dell’ermeneutica della continuità nell’ambito del matrimonio, della famiglia e dei processi per la dichiarazione di nullità matrimoniali. Dall’ascolto e dall’esperienza delle giovani Chiese possono sorgere interpellanze riformatrici. Così è stato in passato, così è oggi. Dunque, la domanda finale e fontale del volume punta a esplorare le condizioni e le modalità del diritto missionario, quale contributo specifico per la riforma della e nella Chiesa.
28,00 26,60

20,00 19,00

Le emozioni secondo san Tommaso

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 285
«San Tommaso si domanda se le passioni possano essere parte della virtù. A prima vista sembra di no, perché la virtù è l’abitudine ad agire secondo ragione e la passione è esattamente ciò che si oppone alla obbedienza della volontà alla ragione. Proprio per questo gli stoici erano convinti che bisognasse fuggire e reprimere tutte le passioni. L’uomo giusto, per loro, è un uomo senza passioni o indifferente a tutte le passioni. San Tommaso la pensa in un modo un poco diverso. Per lui la ragione tramite la volontà deve comandare alle passioni ma non in modo dispotico bensì in modo politico, cioè tenendo conto delle giuste domande delle passioni e dando loro una soddisfazione ragionevole. Il fine della ragione è il vero bene dell’uomo e questo include in sé il benessere del corpo.» (Rocco Buttiglione)
30,00 28,50

Rationality of the Christian faith in Richard Swinburne

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 223
Prefazione di L'ubos Rojka.
22,00 20,90

Urbaniana University Journal. Euntes Docete. Volume Vol. 1

Libro: Libro di altro formato
anno edizione: 2019
pagine: 342
Direttore/Director Armando Matteo Direttore del fascicolo 1/Director of issue 1 Carmelo Dotolo Redazione scientifica/Scientific editing Elena Casadei Comitato scientifico/Scientific Committe Giovanni Ancona, Jesús Angel Barreda, Pierfrancesco Cocco, Alessandro Dell’Orto, Maurizio Gronchi, Maurizio Martinelli, Giorgio Mazzanti, Sandra Mazzolini, Luca F. Tuninetti Hanno collaborato a questo numero/Contributors to this issue Lawrence Boakye, Maria Novella Campagnoli, Benito De Marchi, Mario L. Grignani, Paolo Miccoli, Gianluca Montaldi, Emmanuel Adow Obeng, Alberto Parise, Gianluigi Pasquale, Mariangela Petricola, Anna Maria Pezzella, Gaetano Sabetta, Donatella Scaiola.
15,00 14,25

Martyrs in Asia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 147
15,00 14,25

L'accordo tra Santa Sede e Cina. I cattolici cinesi tra passato e futuro

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 264
L’Accordo provvisorio del 22 settembre 2018 tra Santa Sede e Repubblica popolare cinese, dopo settant’anni di aspro conflitto, è uno degli eventi più importanti del pontificato di Papa Francesco, sotto il profilo sia ecclesiale sia geopolitico. I saggi di questo volume illuminano il suo significato nella storia del cattolicesimo contemporaneo (A. Riccardi); il percorso religioso, culturale e politico-diplomatico attraverso cui è stato raggiunto (A. Giovagnoli); il suo contenuto giuridico alla luce della dottrina cattolica (B. F. Pighin); il contesto politico cinese in cui si colloca (E. Giunipero); i problemi storici, culturali e politici della Chiesa cinese che si propone di affrontare (Wang Meixiu, Zhu Xiaohong, Liu Guopeg, Ren Yanli); le premesse storiche, giuridiche ed ecclesiali (R. Regoli, J. I. Arrieta, G. Valente, G. La Bella); i problemi rimasti aperti, come la riconciliazione tra “clandestini” e “patriottici” e una nuova evangelizzazione in una Cina sempre più urbanizzata e secolarizzata (Chan Kim-kwong, Zhang Shijiang e V. Martano). Il volume mostra come Francesco sia riuscito a superare le pesanti eredità storiche del colonialismo europeo e della guerra fredda, resistendo anche alle pressioni legate alla contrapposizione tra l’Occidente e la Cina. Questo Accordo mostra quanto lontano – sotto il profilo geografico, politico, culturale, antropologico ecc. – può giungere la “Chiesa in uscita” sempre più proiettata verso una nuova collocazione nel mondo del XXI secolo.
30,00 28,50

Urbaniana University Journal. Euntes Docete. Volume Vol. 3

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 304
"L’affermazione circa il cambiamento antropologico in atto non è un gioco retorico, ma il segno di una trasformazione culturale problematica. Si può obiettare a ciò. Ma il quadro sociale invita ad una riflessione critica, soprattutto in rapporto ai nostri stili di vita che appaiono fragili, non progettuali, aggrappati alla logica del produrre e consumare. A prevalere sembra essere un bisogno di affermazione nel quale il soggetto deve “ora e subito” essere apprezzato, chattato, visualizzato. Vale a dire: una ricerca immediata di risposte facili e di ricette di felicità a buon mercato..." (dall'Editoriale di C. Dotolo)
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.