Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Urbaniana University Press

Tutti i libri editi da Urbaniana University Press

Elementi di antropologia filosofica

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2021
pagine: 384
Il recupero di una visione unitaria su un essere così complesso e multiforme qual è l’uomo – soggetto dotato di inalienabile dignità e responsabilità morale ed esistenziale verso se stesso, gli altri uomini e il mondo naturale – avviene qui attraverso una riproposta della visione classica della philosophia perennis secondo la tradizione tomistica, che non elude però il confronto con alcuni settori di ricerca e di riflessione che segnano e condizionano l’epoca contemporanea. Trovano quindi spazio le riflessioni critiche provocate da altri campi d’indagine e da diverse prospettive: dalla tecnologia all’intelligenza artificiale, dall’ecologia alla dialettica natura/cultura, dalla socialità alla corporeità.
36,00 34,20

Traits of Pauline Spirituality for Our Times. Tratti di spiritualità paolina per i nostri tempi

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 216
Un 'affresco' basato sull'Epistolario di S. Paolo e sugli Atti degli Apostoli che consente di cogliere alcuni elementi per una spiritualità paolina vicina alla realtà e all’esperienza pastorale dei nostri tempi fortemente caratterizzati dal secolarismo e dal laicismo. Con buona aderenza ai testi biblici, scompaiono le visioni trionfalistiche sulla missione apostolica e sui suoi inevitabili successi, per lasciare posto alla fine a una spiritualità missionaria la cui essenza è la configurazione al mistero di Cristo. La teologia battesimale di Paolo si traduce così concretamente nella vita.
18,00 17,10

Ius missionale. Annuario della facolta di diritto canonico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 320
Comitato Scientifico Internazionale: Manuel Jesus Arroba Conde (Roma); Carlos José Errázuriz M. (Roma); Giuseppe Dalla Torre (Roma); Brian Ferme (Città del Vaticano); Victor George D'Souza (Mangalore); Fabien Lonema Dz'djo (Nairobi); Petér Erdő (Budapest); Petér Szabó (Budapest). Fondatore: Luigi Sabbarese. Direttore: Elias Frank Vice Direttore Alessandro Recchia. Consiglio di redazione: Jean Yawovi Attila, Andrea D'Auria, Giacomo Incitti, Maurizio Martinelli, Vincenzo Mosca, Claudio Papale, Luigi Sabbarese.
25,00 23,75

Opus Humilitatis Iustitia. Studi in memoria del Cardinale Velasio De Paolis. Volume Vol. 3

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 368
Questa miscellanea di studi in memoriam del Cardinale Velasio De Paolis (1935-2017), articolata in tre volumi e sviluppata in otto sezioni tematiche, ha visto la partecipazione di numerosi Autori, rappresentanti idealmente l’universo che ha conosciuto il Cardinale e che lo riconosce soprattutto come Maestro. Il titolo Opus humilitatis iustitia esprime adeguatamente chi è (stato) Velasio De Paolis. L’humilitas richiama anzitutto il suo legame filiale con la Congregazione dei Missionari di S. Carlo – Scalabriniani. Egli stesso ha voluto inserire nel suo stemma il motto Humilitas, che bene rappresenta sia l’indole del Cardinale, schivo e dimesso, sia uno degli aspetti che maggiormente ha connotato la sua lunga missione ecclesiale di illustre professore, il suo tono espositivo, magistrale e pacato, “mitis vero et humilis”.
35,00 33,25

Il matrimonio nell'iter di revisione del Codice di diritto canonico. Atti editi e inediti

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 752
Risultato di un’attenta ricerca d’archivio e di un lavoro meticoloso di collazione dei testi, il volume raccoglie i documenti già editi e quelli non ancora pubblicati riguardanti l’iter di redazione dei canoni del Codice di diritto canonico sul matrimonio. Si tratta di un’opera unica nel suo genere, in quanto per la prima volta tutti questi materiali sono pubblicati in un solo volume. Nello specifico, l’opera contiene le relazioni e gli schemi previ preparati dal relatore del Coetus, padre Peter Huizing, a partire dai vota redatti dai Consultori. Si trova inoltre pubblicato il verbale della IV Plenaria dei Cardinali membri della Commissione durante la quale furono affrontate alcune questioni di notevole rilievo in materia matrimoniale. I verbali delle sessioni di studio, 17 della Series prima e 5 della Series altera, vengono riportati per la prima volta con l’indicazione degli autori dei singoli interventi; ciò consente di cogliere quale fu l’apporto specifico di ciascun Consultore all’opera di revisione aprendo così a nuove prospettive di ricerca. Un ampio studio introduttivo offre le fondamentali chiavi di lettura. Completa il volume una tavola sinottica che permette di cogliere con uno sguardo d’insieme l’evoluzione nella formulazione dei canoni dal Codice pio-benedettino al Codice vigente attraverso i passaggi intermedi (lo Schema de sacramentis del 1975, lo Schema Codicis del 1980 e lo Schema novissimum del 1982).
60,00 57,00

Chiesa, chiese. Prospettive ecclesiologiche e risvolti canonistici in Occidente e in Oriente

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 212
«Attorno al binomio Chiesa-Chiese ruota un universo terminologico, che esprime la ricchezza della Chiesa di Cristo ma anche la specificità delle distinzioni dei termini, la ricchezza teologica dei lemmi e del loro contesto, latino e orientale, nonché la complessità delle differenziazioni nell’ambito più propriamente giuridico e dei loro significati per la cristianità in Oriente e in Occidente. Chiesa di Cristo, Chiesa cattolica, Chiesa universale, particolare, locale, Chiesa latina, Chiese orientali, Chiese sui iuris sono soltanto la manifestazione lessicale della varietà di termini e di significati che sono originati dal termine Chiesa e che ad esso rinviano. Il volume cerca di tenere presenti le diverse prospettive che pongono solo apparentemente interrogativi, per così dire, di natura terminologica; in realtà esse aprono orizzonti teologici e canonistici, speculari tra Oriente e Occidente, e prospettano approcci pluridisciplinari che dischiudono dialoghi tra le scienze sacre, nel caso specifico tra teologi e canonisti.» (dall’Introduzione).
18,00 17,10

Outlines of philosophy of nature

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 320
35,00 33,25

Urbaniana University Journal. Euntes Docete. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 304
Rivista quadrimestrale della Pontificia Università Urbaniana di Roma Anno di fondazione 1948 Nova Series LXXIII/3 2020 Direttore/Director Armando Matteo Redazione scientifica/Scientific editing Elena Casadei Comitato di Redazione / Editorial Commettee Presidente – Leonardo Sileo Francesco Bianchini, Caterina Ciriello, Pierfrancesco Cocco, Lorella Congiunti, Andrea D’Auria, Elias Frank, Maurizio Gronchi, Sandra Mazzolini, Luciano Meddi, Ardian Ndreca, Luca Pandolfi Hanno collaborato a questo numero/Contributors to this issue Ilaria Arcangeli, Jesús Angel Barreda, Lorella Congiunti, Joshua P. Hochschild, Angela Maria Lupo, Francis Anekwe Oborji, Mariangela Petricola, Jerome Sylvester, Luca F. Tuninetti, Aldo Vendemiati.
15,00 14,25

Opus Humilitatis Iustitia. Studi in memoria del Cardinale Velasio De Paolis. Volume Vol. 2

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 392
Questa miscellanea di studi in memoriam del Cardinale Velasio De Paolis (1935-2017), articolata in tre volumi e sviluppata in otto sezioni tematiche, ha visto la partecipazione di numerosi Autori, rappresentanti idealmente l’universo che ha conosciuto il Cardinale e che lo riconosce soprattutto come Maestro. Il titolo Opus humilitatis iustitia esprime adeguatamente chi è (stato) Velasio De Paolis. L’humilitas richiama anzitutto il suo legame filiale con la Congregazione dei Missionari di S. Carlo – Scalabriniani. Egli stesso ha voluto inserire nel suo stemma il motto Humilitas, che bene rappresenta sia l’indole del Cardinale, schivo e dimesso, sia uno degli aspetti che maggiormente ha connotato la sua lunga missione ecclesiale di illustre professore, il suo tono espositivo, magistrale e pacato, “mitis vero et humilis”.
40,00 38,00

Le associazioni dei fedeli cristiani in Cina. Storia e contesti della Diocesi di Xianxian

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 224
Ancor prima del Concilio Vaticano II, in Cina numerose associazioni cattoliche furono fondate dai missionari e dai fedeli laici, perseguendo fini specifici ecclesiali secondo le esigenze del tempo e del luogo, contribuendo alla diffusione della fede cattolica e custodendola durante i tempi più difficili. L’analisi del fenomeno associativo in alcuni momenti della storia della Cina consente di evidenziare come l’interazione tra Cristianesimo ed elementi delle diverse culture e religioni e lo stesso sistema organizzativo delle associazioni del popolo cinese abbiano costituito un terreno assai fertile per l’opera dei missionari. Questo studio – approfondendo in particolare la situazione nella Diocesi di Xianxian – prende in considerazione quattro delle forme tipiche delle associazioni tradizionali, rappresentative in ragione della loro diffusione e della struttura: quelle a carattere religioso, quelle dei letterati, quelle caritative e infine quelle dei concittadini. Oggetto di ricerca e di analisi è anche l’influenza dell’economia sociale e della politica adottata dal governo nei confronti delle associazioni.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.