Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Urbaniana University Press

Tutti i libri editi da Urbaniana University Press

San Tommaso, il matrimonio e la famiglia

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 328
Nella prospettiva di un approccio integrale alla questione del matrimonio e della famiglia, alla luce della dottrina di san Tommaso d'Aquino, vengono indagati alcuni aspetti dell'esortazione apostolica di papa Francesco Amoris laetitia. San Tommaso offre delle preziose risorse speculative nel dibattito antropologico contemporaneo, promuovendo una visione dell'umanità radicata nella corporeità ma aperta alle realtà trascendenti, un'umanità che viene strutturata dalla complementarità biologica, psicologica e spirituale dell'uomo e della donna, che raggiunge nel matrimonio il proprio senso e compimento, poiché viene elevata alla dignità di sacramento dell'amore misericordioso di Dio manifestato in Cristo Gesù.
32,00 30,40

Repertorio dei catechismi cinesi della Biblioteca della Pontificia Università Urbaniana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 260
La Biblioteca della Pontificia Università Urbaniana, erede delle biblioteche della Congregazione de Propaganda Fide, conserva un notevole patrimonio librario accumulato in quattro secoli di storia. All’interno del fondo missionario della biblioteca è presente una sezione ‘Cina’, che comprende circa 10.000 volumi, dei quali oltre 5.000 in lingua cinese. Tra questi è stato possibile reperire circa 370 catechismi, recensiti nel presente repertorio. Un’ampia introduzione, dopo aver ripercorso la storia della letteratura catechistica in Cina, descrive le fasi di formazione della sezione cinese della biblioteca e le caratteristiche del fondo dei catechismi.
30,00 28,50

Il consiglio evangelico dell’obbedienza. Un approccio filosofico, sociologico e teologico

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 152
Non è facile capire la natura del vincolo che lega i religiosi al loro stato di vita se prima non viene colta a pieno la nozione di professione dei consigli evangelici e la loro funzione. In questo studio vengono proposti diversi elementi di riflessione sull’obbedienza religiosa, tenendo conto della sua dimensione cristocentrica, della valenza comunitaria, del significato di autorità al servizio dei consacrati e delle conseguenze degli atti di disobbedienza. Nell’intenzione di definire una configurazione credibile e condivisa del “consiglio evangelico dell’obbedienza”, l’autore presenta l’obbedienza come un valore attraente in sé, che nulla toglie alla persona e alla sua libertà in Cristo. In questa prospettiva, le dimensioni antropologiche, giuridiche e sociologiche di una virtù essenziale per la vita consacrata trovano una loro armonizzazione – in particolare leggendo la normativa del canone 601 –, evidenziando il valore della dimensione comunitaria dell’esercizio dell’autorità, riconosciuta anche come volontaria adesione da parte dei religiosi.
16,00 15,20

Il matrimonio canonico nell'ordine della natura e della grazia. Commento al Codice di Diritto Canonico Libro IV, Parte I, Titolo VII

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 592
La quinta edizione di questo manuale, affermatosi ormai come un 'classico' negli studi in materia matrimoniale, tiene conto dei più recenti interventi del legislatore supremo sulla normativa codiciale. In particolare, per la seconda volta dopo la promulgazione del Codice per la Chiesa latina, il legislatore, con motu proprio De concordia inter Codices, del 31 maggio 2016, ha modificato i canoni sulla forma del matrimonio. Specificamente si è aggiunto un terzo paragrafo al can. 1108 circa la forma canonica ordinaria; si è riformulato il can. 1109 circa la competenza per la valida assistenza alle nozze; si è adeguato al can. 1108 il contenuto dei cann. 1111 § 1 e 1112 § 1 sulla delega della facoltà di assistere al matrimonio; si è aggiunto un nuovo paragrafo al can. 1116 circa la forma canonica straordinaria; infine, si è adeguato il can. 1127 § 1 circa la forma canonica quando una parte è acattolica orientale.
48,00 45,60

Dire Dio oggi tra religioni e culture

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 190
Studiosi e specialisti, che hanno preso parte a una serie di conferenze pubbliche organizzate dalla Facoltà di Missiologia della Pontificia Università Urbaniana, hanno condotto un’ampia e approfondita riflessione intorno al tema del monoteismo. L’indagine, di carattere interdisciplinare, si è sviluppata seguendo due percorsi tra loro correlati, corrispondenti alle due parti che compongono il presente volume: “Dire Dio oggi”, la prima, e “La ricerca di Dio tra religioni e cultura contemporanea”, la seconda. In aggiunta un contributo dedicato al “Rapporto con l’islam nel tempo della violenza religiosa”. La molteplicità degli approcci – biblico, teologico, storico, missiologico, interreligioso – fa emergere implicazioni, punti d’incontro e di confronto e nuove prospettive di ricerca. La riflessione teologica è infatti invitata a comprendere la relazione da essa intrattenuta con aspetti e problemi sociali, politici ed ecologico-ambientali.
18,00 17,10

Sacro e santo. Ermeneutica per l'evangelizzazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 345
Nel contesto occidentale contemporaneo il rapporto tra la secolarizzazione e le esperienze del sacro riscontra un rinnovato interesse. Gli sviluppi attuali della ricerca, in campo teologico, filosofico, antropologico, hanno precisato che la secolarizzazione non può essere interpretata unilateralmente come causa della censura del sacro, ma piuttosto come un potente fattore di cambiamento dell’esperienza religiosa. Oggetto di dibattito pubblico sono oggi le nuove forme che essa sta assumendo, fortemente caratterizzate dalla pluralità e dalla individualizzazione. La teologia della missione, nel discernere i segni dei tempi per svolgere il suo servizio, ha il compito di far incontrare le forme del sacro segnate dalla secolarizzazione con la novità del santo cristologico, come ci è testimoniato dalla narrazione neotestamentaria. Questo incontro innesca la virtuosità di nuovi processi di evangelizzazione da recepire e da incoraggiare.
25,00 23,75

Quale comunione? Percorsi di comunione fraterna tra i monaci delle origini

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 191
Il volume mette in luce i diversi percorsi che le fonti monastiche antiche propongono all’uomo di ogni tempo per trasformare il cuore individuale nel cuore di Cristo e dei fratelli e sostiene l’idea che, anche in regime di solitudine, la scelta monastica non comporta mai la rinuncia alla relazione e alla comunione con gli uomini. Lo spazio spoglio e nascosto del cuore o quello visibile e operoso della vita comune coinvolgono sempre il monaco nella vitalità del corpo di Cristo e lo impegnano perciò ad aderire a Cristo e ai fratelli, senza la possibilità di separare l’Uno dai molti.
18,00 17,10

Urbaniana University Journal. Euntes Docete. Volume Vol. 02

Libro: Libro di altro formato
anno edizione: 2018
pagine: 208
Rivista quadrimestrale della Pontificia Università Urbaniana, unica università missionaria nel Mondo è stata fondata nel 1948. Con il primo numero del 2013 la rivista modifica il nome: Urbaniana University Journal. Euntes Docete. Pur nella continuità, la scelta segnala l'esigenza di internazionalizzare sempre più il servizio della rivista che rappresenta l'attività di ricerca e insegnamento dell'Università ma che vanta un bacino di lettori sempre più rappresentativo delle differenti realtà socio-culturali. Urbaniana University Journal si contraddistingue pienamente come rivista scientifico-accademica soggetta a revisione paritaria: i contributi pubblicati vengono sottoposti a peer review secondo i criteri di scientificità previsti dal protocollo UPI (Coordinamento delle University Press Italiane). Ogni numero presenta un 'focus' centrale dedicato a un tema di particolare attualità e interesse e altre rubriche contenenti articoli, note, discussioni, documenti, recensioni, sempre a cura di studiosi ampiamente qualificati. Direttore: Carmelo Dotolo; Comitato di redazione: Gianni Colzani, Giovanni Deiana, Alessandro Dell'Orto, Innocenzo Gargano, Maurizio Gronchi, Godfrey Onah, Luca Pandolfi, Luigi Sabbarese, Donatella Scaiola, Leonardo Sileo, Luca Tuninetti.
15,00 14,25

Religion and sustainable development: ghanaian perspect

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 300
25,00 23,75

I sacramenti dell'iniziazione, della penitenza e dell'unzione degli infermi. Commento ai canoni 834-1007 del codice di diritto canonico

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 216
Commento aggiornato dei canoni del libro IV che riguardano la funzione di santificare della Chiesa: le norme introduttive (cann. 834-839), i sacramenti in generale (cann. 840-848), il battesimo (cann. 849-878), la confermazione (cann. 879-896), l’eucaristia (cann. 897-958), la penitenza (cann. 959-997), l’unzione degli infermi (cann. 998-1007). L’esposizione – che si avvale dei più recenti documenti del magistero – cerca anche di rispondere alle questioni che sorgono dall’applicazione della normativa canonica nei diversi contesti ecclesiali e culturali, specialmente nei territori di diritto missionario. Inoltre, il volume tiene conto dei cambiamenti significativi in campo giuridico portati dal pontificato di papa Francesco. In primo luogo, per le modifiche dei canoni 838 e 868, di enorme portata nella vita della Chiesa; in secondo luogo, per i richiami, in materia di eucaristia e sul sacramento della penitenza, presenti nell’esortazione apostolica Evangelii gaudium e nell’esortazione apostolica postsinodale Amoris laetitia.
22,00 20,90

Analyse rhétorique de Proverbes (1-9). Volume Vol. 1-9

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 206
20,00 19,00

Sussurrare il Vangelo nella terra dell'eterno cielo blu. Per un dialogo profetico in Mongolia

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 170
Nei Mongoli di oggi è impossibile non scorgere il profilo del mondo dei Mongoli di ieri. Anche oggi abitano nella parte centrale del continente asiatico, come ieri non sono confondibili con altri popoli, sia per la loro identità che per la loro storia. Del resto, la specificità del loro ingresso e protagonismo nella storia comune degli uomini non mancò di impressionare nel XIII secolo Guglielmo di Rubruk, il quale, appena entrato nella steppa e incontrati i Mongoli, ebbe la netta sensazione di trovarsi in un altro mondo: «Inter quos cum intraui, uisum fuit michi recte quod ingrederer quoddam aliud seculum». L’autore contribuisce al dialogo della fede nella “casa” fisica e spirituale dei Mongoli, ricostruendone la storia e la cultura, e verificando puntualmente la fecondità profetica dell’annuncio “sussurrato” del Vangelo.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.