Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elias Frank

Biografia e opere di Elias Frank

I sacramenti dell'iniziazione, della penitenza e dell'unzione degli infermi. Commento ai canoni 834-1007 del codice di diritto canonico

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 216
Commento aggiornato dei canoni del libro IV che riguardano la funzione di santificare della Chiesa: le norme introduttive (cann. 834-839), i sacramenti in generale (cann. 840-848), il battesimo (cann. 849-878), la confermazione (cann. 879-896), l’eucaristia (cann. 897-958), la penitenza (cann. 959-997), l’unzione degli infermi (cann. 998-1007). L’esposizione – che si avvale dei più recenti documenti del magistero – cerca anche di rispondere alle questioni che sorgono dall’applicazione della normativa canonica nei diversi contesti ecclesiali e culturali, specialmente nei territori di diritto missionario. Inoltre, il volume tiene conto dei cambiamenti significativi in campo giuridico portati dal pontificato di papa Francesco. In primo luogo, per le modifiche dei canoni 838 e 868, di enorme portata nella vita della Chiesa; in secondo luogo, per i richiami, in materia di eucaristia e sul sacramento della penitenza, presenti nell’esortazione apostolica Evangelii gaudium e nell’esortazione apostolica postsinodale Amoris laetitia.
22,00 20,90

The dissolution of marriage bond in the discipline of the Church and its application

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 160
Come distinguere tra un caso di annullamento del vincolo matrimoniale che rientra nell’ambito del privilegio Paolino e uno in favorem fidei? Che cos’è una consumazione non-humano modo? Cosa si intende per un’azione in se stessa atta alla procreazione? Il libro risponde a tutte queste domande ed è uno strumento di lavoro indispensabile per tutti coloro che lavorano nei tribunali ecclesiastici, insegnano nei seminari maggiori o sono studenti di diritto canonico. Il volume non solo esplora in dettaglio la disciplina della Chiesa sulla dissoluzione del vincolo matrimoniale (ad esempio: casi di matrimonio non consumato, di privilegio Paolino, situazioni di poligamia/poliandria, prigionia/persecuzione e favor fidei) ma fornisce anche esempi di un’applicazione passo passo delle procedure.
15,00 14,25

I delitti contro il sacramento dell’Eucaristia riservati alla Congregazione per la Dottrina della Fede

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 114
Il volume – frutto del IV corso intensivo sui delitti riservati alla Congregazione per la Dottrina della Fede organizzato dalla Facoltà di diritto canonico della Pontificia Università Urbaniana – approfondisce, sotto il profilo storico, teologico e canonistico il tema dei delitti contro il sacramento dell’Eucaristia. I contributi, affidati a studiosi di riconosciuta competenza nel tema, ricostruiscono il background storico-teologico dell’attuale disciplina ed approfondiscono singole fattispecie delittuose disciplinate nell’art. 3 del m.p. Sacramentorum sanctitatis tutela.
13,00 12,35

Scioglimento in favorem fidei del matrimonio non sacramentale. Norme e procedura

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 144
Sin dall’epoca apostolica la Chiesa ha messo in atto la potestà di dispensare in favore della fede, secondo le indicazioni di Paolo in 1 Cor 7, 12-15. Col passare del tempo, si è reso necessario ampliare e aggiornare il privilegio paolino alle diverse situazioni che creavano nuove esigenze spirituali, specie nei territori di missione. Le Costituzioni pontificie del sec. XVI rappresentano un significativo esempio di esercizio di potestà vicaria del Romano Pontefice, per situazioni legate allo specifico contesto missionario. Nel sec. XX i casi di scioglimento in favore della fede di matrimoni non sacramentali si sono moltiplicati al punto da richiedere l’introduzione di una normativa propria, emanata nel 1934, aggiornata nel 1973 e definitivamente approvata nel 2001. Conoscenza e retta applicazione delle norme Potestas Ecclesiae investono una problematica di grande rilievo nella vita della Chiesa, non solo per i territori di missione, ma anche per le terre di nuova evangelizzazione o per quelle regioni ove una fortissima secolarizzazione ha rimesso a tema il problema del matrimonio dei non battezzati. Partendo da alcune nozioni preliminari e storiche, si offre qui un commento delle norme vigenti anche considerando, in questa seconda edizione, gli importanti cambiamenti legislativi introdotti, in particolare, con la Lettera apostolica data m.p. Quaerit semper, di papa Benedetto XVI (30 agosto 2011), e con la Lettera apostolica data m.p. Mitis iudex Dominus Jesus e Mitis et misericors Jesus, di papa Francesco (15 agosto 2015). Segue una parte più pratica che presenta le diverse fattispecie e la procedura da seguire nell’istruttoria, con, in appendice, modelli e formulari adatti ai singoli casi.
19,00 18,05

Ius missionale. Annuario della Facoltà di diritto canonico

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 342
Annuario della Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Urbaniana. Comitato Scientifico Internazionale - International Scientific Committee: Jesus Manuel Arroba Conde (Roma), Giuseppe Dalla Torre (Roma), Velasio De Paolis (Città del Vaticano), Victor George D'Souza (Mangalore), Petér Erdö (Budapest), Carlos José Errázuriz M. (Roma), Brian Ferme (Città del Vaticano), Fabien Lonema Dz'djo (Nairobi), Petér Szabó (Budapest). Direttore: Luigi Sabbarese. Segretario di redazione: Elias Frank. Consiglio di redazione: Jean Yawovi Attila, Andrea D'Auria, Giacomo Incitti, Maurizio Martinelli, Vincenzo Mosca, Claudio Papale. Hanno collaborato a questo numero: Jean Yawovi Attila, Andrea D'Auria, Carlos José Errázuriz M., Brian E. Ferme, Elias Frank, Giacomo Incitti, José Omar Larios Valencia, Lorenzo Lorusso, Antoine Mignane Ndiaye, Claudio Papale, Peter Paul Saldanha.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.