Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Universitalia

Tutti i libri editi da Universitalia

Il contributo nell'evoluzione del ritratto da parte di Piero del Pollaiolo e di Leonardo

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2011
pagine: 196
La realizzazione di uno studio sul genere del ritratto singolo, è avvenuto in seguito ad una riflessione di più amplio raggio, che non è stata semplicemente quella legata allo sviluppo di un genere artistico. Il ritratto singolo, come affrontato in seguito, viene ad essere il luogo nel quale avviene un incontro intimo tra l'artista ed il suo committente. Naturalmente il ritratto non è solo questo, ma è muovendo i passi da questa considerazione che è stata possibile una riflessione sulla presa di coscienza dell'individuo all'interno del reale e come questa si esprima nell'opera d'arte. Diventa così in primo luogo determinante la definizione di quell'"accordo" che nasce tra l'artista ed il suo committente, oltre naturalmente ad una contestualizzazione culturale dell'operato artistico.
15,00 14,25

Dragut. Verdi colline all'orizzionte

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2011
pagine: 212
""Sicché dal fatto il dir non sia diverso" Dante così cantò. Questa frase è citata all'inizio del testo "Storia dell'isola d'Ischia" di Giuseppe D'Ascia su cui ho fatto gran parte delle ricerche storiche per la parte antica di questo lavoro. Chiedo venia a Dante e la chiedo a Giuseppe D'Ascia, grande studioso che tanto lustro ha dato alla nostra terra, ma il mio lavoro non ha la pretesa di eguagliare il suo. Il mio libro è solo una vicenda di fantasia vissuta in un determinato periodo storico della nostra isola, tra personaggi che hanno realmente vissuto in quel periodo, ma che tra loro non hanno niente in comune, anche le date sono leggermente sfasate. Vittoria Colonna, che nel libro viene da me descritta bambina attorno al 1550, in realtà nacque a Marino (RM) nel 1490, solo in età adulta arrivò ad Ischia sposando il Marchese di Pescara, Ferrante Francesco d'Avalos D'Aquino, che divenne Governatore d'Ischia nel 1513 dopo la morte di Costanza, Vittoria visse proprio nel periodo da me descritto ma successivamente a Costanza.
10,00 9,50

Monitoraggio ambientale mediante l'analisi dei mieli e dei pollini prodotti nell'area del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2011
pagine: 80
Con un impegno storico, l'Italia ha aderito formalmente a Montecatini all'iniziativa "Countdown 2010" con lo scopo di far prendere a tutti i governi Europei, ad ogni livello, misure necessarie per fermare la perdita di biodiversità. A questo fine l'iniziativa riunisce governi, istituzioni, ONG, il settore privato ed i cittadini, in azioni per attirare l'attenzione della pubblica opinione sugli obiettivi del Countdown 2010 e tener fede agli impegni presi per conservare la diversità biologica.
8,00 7,60

Metacomunicazione e rinascita umana

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2011
pagine: 176
Nella mia carriera di insegnante, alcune esperienze molto intense mi hanno permesso di vedere come è possibile mutare il sistema percettivo-sensorio e sensorio-psicologico allo scopo di produrre un positivo cambiamento dei comportamenti. Il mio impegno, dopo aver elaborato su principi scientifici una metodologia, è stato quello di produrre una didattica dettagliata. Applicandola come innovazione nella scuola dell'obbligo, ho potuto verificare che aumenta negli alunni il livello di intelligenza e il rendimento scolastico, che migliora la loro salute, la cordialità, l'impegno. Ho potuto, altresì, constatare gli stessi risultati nell'ambiente circostante.
8,00 7,60

Faccia a faccia con Assunta Ferrini

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2011
pagine: 48
Assunta Ferrini è un'artista che vive e lavora a Castel Gandolfo. Da diversi anni si dedica all'arte della pittura, con uno stile originale e intenso. Le sue creazioni si contraddistinguono per l'importanza accordata ai colori, sui quali costruisce una vera e propria simbologia. Su tutti primeggia il viola, colore della positività, della forza, del riscatto. Il bianco si trova quasi sempre in opposizione al nero, ogni qual volta sia necessario istituire un contrasto. I colori più accesi servono spesso a creare disturbo, confusione, un caos dal quale può emergere comunque un intento costruttivo. Le sue opere possono riprodurre situazioni leggere, come nella personale rivisitazione del volto del cantautore Cristicchi, o affrontare tematiche profonde, di interesse comune. Spesso è la donna a farsi portatrice dei messaggi più impegnativi, il che ha dato vita a tutta una serie di volti femminili, realizzati con differenti tecniche pittoriche e criteri compositivi.
6,00 5,70

Don Giovanni. Dalla commedia dell'arte a Mozart

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2011
pagine: 240
15,00 14,25

Trattato di iridologia delle relazione umane e dei sistemi familiari

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2011
pagine: 240
"Questo lavoro di ricerca sull'iridologia sistemica ha mosso i primi passi in virtù di una osservazione fortuita del tutto sorprendente nella modalità di rilevazione. Si è poi sviluppato negli anni con successive esperienze di gruppo con le costellazioni familiari sistemiche fino ad arrivare alla sintesi che ho presentato. Ho riscontrato con i miei allievi che questo nuovo metodo facilita la comprensione e l'esposizione dei temi relativi alle aree, focalizzando in modo preciso all'interno delle relazioni familiari quello che H. Wolf aveva di fatto già intuito a livello comportamentale, tracciandone le linee guida nelle sue mappe iridologiche. Inoltre dallo studio emerge un dato interessante per tutte le discipline scientifiche: le sequenze emotive irrisolte hanno una traccia genetica."
32,00 30,40

I protocolli e gli integratori nutrizionali per la riabilitazione del bambino severamente malnutrito in paesi a risorse limitate

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2011
pagine: 63
Nel settembre del 2000, 189 Paesi firmarono la United Nations Millenium Declaration, stabilendo i Millennium Development Goals (MDGs), ossia gli obiettivi da raggiungere per liberare la maggior parte dell'umanità dalle catene della fame, dall'ignoranza e dai disastri, impegnandosi ad eradicare l'estrema povertà in tutte le sue forme (goal 1) e a ridurre la mortalità infantile (goal 4) entro il 2015. Il recente work summit tenutosi alla FAO a Roma nel 2009, ha tristemente constatato l'emergenza povertà e fame nel Mondo, che allontana dal raggiungimento degli obiettivi prefissi nei Millennium Development Goals (MDGs).
6,00 5,70

Saggezza antica a scuola. Esopo, Fedro, Antemio

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2011
pagine: 214
18,50 17,58

15,00 14,25

Fontainebleau e la fama di Leonardo da Vinci. Il mito della «seconda Roma» nella Francia del XVI secolo

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2011
pagine: 216
Questa seconda parte de Il mito della "seconda Roma" nella Francia del XVI secolo fa seguito, a distanza di pochi mesi, alla pubblicazione della prima, intitolata "Primaticcio e l'arte di gettare le statue di bronzo". Gli intenti non sono cambiati: il testo si rivolge agli studenti iscritti ai corsi di laurea in Scienze dei beni culturali e in Storia dell'arte.Una scelta di scritti di Leonardo da Vinci, messi a confronto con diverse testimonianze antiche, di vario genere, relative all'opera leonardiana ed utili a illustrarne la fortuna tra l'Italia e la Francia del Cinquecento, si offre qui a disposizione dei più giovani tra gli studenti: di modo che, opportunamente guidati lungo percorsi di esegesi testuale non sempre consueti - nemmeno tra gli specialisti -, possano gli studenti stessi provare fin da subito ad avventurarsi per i sentieri della ricerca storico-artistica.
18,00 17,10

Dai ricordi di un «teenager». Roma e la guerra (1939-1945)

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2010
pagine: 552
Quella estate mi è rimasto il ricordo di un caldo soffocante e di mia madre che piangeva di nascosto, ogni volta che tornava dall'Ufficio delle Imposte. I miei avevano dovuto smettere il negozio di generi alimentari in Vicolo del Moro, in Trastevere, perché gli incassi non coprivano le spese: si diceva che l'Italia risentisse della Grande Depressione Economica abbattutasi negli Stati Uniti e, a macchia d'olio, sul resto del mondo. A Roma, nei rioni popolari, era tradizione fare la spesa e segnare, il debito era poi saldato il sabato, giorno di paga. C'erano, purtroppo, tanti disoccupati che segnavano e non pagavano; le inique tasse, per giunta, erano una persecuzione.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.