Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sismel

Tutti i libri editi da Sismel

Il ciclo di Guiron le Courtois. Romanzi in prosa del secolo XIII. Volume Vol. 4

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2020
pagine: 897
Con il titolo di Roman de Guiron si indica la seconda branche del Ciclo di Guiron le Courtois, mastodontico complesso di romanzi francesi in prosa composti all’incirca tra il 1235 e il 1240. Copiato nei secoli e amato da molte generazioni di lettori, tra cui Federico II di Svevia e Ludovico Ariosto (che vi trovò numerosi spunti per l’elaborazione dell’Orlando furioso), il Ciclo di Guiron le Courtois viene pubblicato integralmente per la prima volta a cura del «Gruppo Guiron». Il presente volume contiene l’edizione critica della prima metà del Roman de Guiron (§ 1-970): in questo romanzo viene introdotto nel mondo arturiano Guiron il Cortese, un prode cavaliere ignoto alle prose francesi del Duecento a causa della prigionia che lo ha tenuto lontano dalle scene per molti anni.
110,00 104,50

«Non ore orandum solo» nelle vicende del monastero di Santa Grata «in Columnellis» a Bergamo

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2020
pagine: 332
52,00 49,40

45,00 42,75

76,00 72,20

C.A.L.M.A. Compendium auctorum latinorum Medii Aevi (500-1500). Volume Vol. 6/5

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2020
95,00 90,25

Filologia mediolatina. Studies in medieval latin texts and their transmission. Volume Vol. 27

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2020
pagine: 496
75,00 71,25

Il ciclo di Guiron le Courtois. Romanzi in prosa del secolo XIII. Volume Vol. 6

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2020
pagine: 530
Con il titolo di "Continuazione del Roman de Guiron" si pubblica in edizione critica un testo appartenente al "Ciclo di Guiron le Courtois". Si tratta di una continuazione che si pone, da un punto di vista diegetico, al seguito della seconda branche del ciclo, il "Roman de Guiron", alla fine del quale tutti i migliori cavalieri del regno sono imprigionati o impossibilitati nell'azione cavalleresca. La Continuazione narra un'avventura errante del giovane re Artù, il quale abbandona la corte per partire alla ricerca del re Meliadus e scopre così, avventura dopo avventura, il senso della vita erratica e della cortesia cavalleresca.
80,00 76,00

San Miniato e il segno del Millennio

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2020
pagine: 467
Il 27 di aprile, nell’anno 1018, Ildebrando, vescovo di Firenze, dà mandato di costruire un nuovo monastero su quel poco che restava di una dimenticata chiesa carolingia. Il ritrovamento delle reliquie del martire Miniato aveva dato una grande spinta all’iniziativa, ma essa è ai nostri occhi anche la traccia di un movimento più grande che attraversa i cuori e le menti di tutta l’Europa. San Miniato al Monte è la traccia fiorentina di una nuova epoca del mondo che si apre, segnata dal passaggio del Millennio. Il volume raccoglie venti contributi scientifici che si muovono sul doppio piano della storia europea e fiorentina per leggere sul luminoso specchio di San Miniato istanze di riforma sociale e religiosa
65,00 61,75

Lettere e altri scritti

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2020
pagine: XXIV-202
Con l’edizione di questa importante raccolta di 150 documenti, Lettere e altri scritti, il volume rivela nuovi e coinvolgenti aspetti del profilo personale e spirituale di Giovanna Maria della Croce. Si tratta di carte datate tra il 1637 e il 1672 (ma soprattutto dal 1654 e ancora più intensamente negli ultimi anni della vita), capaci di spalancare una grande finestra sulle relazioni di Giovanna con i suoi padri spirituali.
40,00 38,00

La varietà della Santa Chiesa. Unità di fede e pluralità di forme di vita cristiana in Anselmo di Havelberg

Libro
editore: Sismel
anno edizione: 2020
pagine: 282
Nel 1149 Papa Eugenio III commissionò al vescovo di Havelberg, Anselmo, un’opera che presentasse i contenuti di alcune dispute teologiche che più di un decennio prima lo stesso prelato aveva sostenuto a Costantinopoli con Niceta, arcivescovo greco di Nicomedia. Così il vescovo redasse gli Antikeimenon o Dialogi, dove il ricordo di quelle discussioni diviene la cornice narrativa nella quale l’autore riversa una complessa argomentazione teologica secondo cui la storia della salvezza è imperniata sulla irriducibile polarità fra unità e unicità della fede cristiana e pluralità di forme liturgiche ed istituzionali che quella fede produce nel tempo e nello spazio.
32,00 30,40

Medioevo latino. Bollettino bibliografico della cultura europea dal secolo VI al XV. Volume Vol. 41

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2020
pagine: 1354
"Medioevo latino" è una bibliografia che esce con periodicità annuale (a partire dal 1980) e che dà notizia esaustiva della produzione medievistica dell’anno precedente, relativa ai testi prevalentemente scritti in lingua latina tra l’anno 475 e gli inizi del XVI secolo (arco cronologico che si è progressivamente ampliato nel corso degli anni). Lo spoglio bibliografico completo e diretto di libri, riviste, bollettini inerenti la latinità medievale e, in generale, la cultura e la storia medievale, si avvale del lavoro di ricerca di circa 150 collaboratori. La caratteristica che contraddistingue l’informazione bibliografica offerta è la presenza per la maggioranza delle voci di una sintesi orientativa del contenuto dei vari titoli segnalati.
250,00 237,50

Comoedia Leucasia

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2020
pagine: 174
La Comoedia Leucasia del giurista napoletano Girolamo Morlini è in atto unico e sembra non ascriversi ad alcun genere teatrale specifico: l’autore stesso, consapevole dei singolari gusti dell’utenza partenopea e della particolare situazione contingente, dichiara di aver composto qualcosa di nuovo, una «fabella», probabilmente messa in scena davanti alla corte napoletana nell’arco del primo decennio del XVI secolo, dopo che le truppe francesi erano state ridotte alla fuga dal Gran Capitano Consalvo di Cordova. I protagonisti del dramma, dal chiaro intento encomiastico, riprendono i nomi dell’epica e della tragedia greco-latine e rappresentano le allegorie di quei personaggi storici (Protesilao-Ferdinando II d’Aragona e Oreste-Luigi XII di Francia), che, tra la fine del Quattrocento e i primi del Cinquecento, si erano contesi il ridente Regno di Napoli (Leucasia)
39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.