Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Agostino Paravicini Bagliani

Biografia e opere di Agostino Paravicini Bagliani

Racconti di un evento: l’«aggressione» a Bonifacio VIII. Anagni, 7-9 settembre 1303. Raccolta e critica dei testi contemporanei

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 224
L’attentato di Anagni perpetrato contro Bonifacio VIII corrisponde ad un evento a proposito del quale lo storico non può che essere prudente, sebbene ciò sia in qualche modo paradossale, se è vero che questo è l’episodio del pontificato di Bonifacio VIII che forse più di ogni altro è stato oggetto di racconti, anche di testimoni oculari, e si è insediato nella grande scrittura cronachistica del Tre e Quattrocento, dando vita ad una moltitudine di narrazioni che esigono un infinito lavoro di vaglio critico non soltanto nei confronti delle fonti medievali ma anche della storiografia moderna, anch’essa infinita. Prefazione di Agostino Paravicini Bagliani.
16,00 15,20

Cristo e il potere. Teologia, antropologia e politica

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2017
pagine: 398
62,00 58,90

41,00 38,95

Le «Speculum Astronomiae», une énigme? Enquête sur les manuscrits

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2001
pagine: XIV-194
44,00 41,80

Il potere del papa. Corporeità, autorappresentazione, simboli

Libro
editore: Sismel
anno edizione: 2009
pagine: XI-412
In questo volume, Agostino Paravicini Bagliani presenta 22 saggi, tutti aggiornati e uno inedito. Si tratta di un insieme organico vòlto ad approfondire e a sviluppare i temi decisivi delle sue opere più recenti, che hanno segnato il dibattito storiografico sul Medioevo offrendo una nuova concezione del rapporto tra potere e cultura. Già pienamente delineato nell'invenzione de Il corpo del papa, nella ricostruzione del simbolismo de Le Chiavi e la Tiara e nel profilo storico di Bonifacio VIII, quel rapporto è ora di nuovo articolato in un'avvincente casistica. L'autorappresentazione, il simbolismo e il discorso rituale e retorico che nutre il rapporto tra corporeità fisica del papa e la persona papae nella sua dimensione istituzionale costituiscono momenti di fondamentale importanza nell'evoluzione storica del potere politico e religioso in Europa, tra la metà del secolo XI e la fine del Duecento, nei termini segnati dalle grandi figure di Innocenzo III e di Bonifacio VIII.
74,00 70,30

119,00 113,05

21,00 19,95

La filosofia medievale tra antichità ed età Moderna. Saggi in memoria di Francesco Del Punta

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2017
pagine: 529
Il volume pubblica le relazioni presentate nella giornata in commemorazione di Francesco Del Punta (1941-2013), organizzata a Firenze dalla Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino e dalla Scuola Normale Superiore nel novembre 2014, assieme ai saggi che altri studiosi hanno voluto tributare alla memoria del loro maestro, collega ed amico. L'insieme dei contributi rispecchia la molteplicità degli interessi culturali di Francesco Del Punta, incentrati sulla filosofia del Medio Evo, ma aperti a comprendere anche l'antichità greca e l'età moderna. I saggi interpretano compiutamente i due versanti del compito dello storico della filosofia medievale, così come inteso da Del Punta: la filologia e la critica testuale, da una parte, tese a stabilire testi di sicura affidabilità; il commento e l'analisi dottrinale, dall'altra, finalizzati a sondare la profondità di pensiero che le opere contengono.
55,00 52,25

Ideas of harmony in medieval culture and society

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2017
pagine: 469
90,00 85,50

65,00 61,75

Hagiographica. Volume Vol. 24

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2017
pagine: 303
Rivista di agiografia e biografia della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino fondata da Claudio Leonardi. Testi in italiano, francese e tedesco.
70,00 66,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.