Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sismel

Tutti i libri editi da Sismel

Il geroglifico della natura. Filosofia, scienza e magia in John Dee

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 335
Filosofo, matematico, astrologo, alchimista e tecnico dell’armata britannica, John Dee (1527-1608) è noto soprattutto per un’opera che ha conosciuto uno straordinario successo, l’enigmatica «Monas hieroglyphica» (1564). Il volume ripercorre la biografia intellettuale di questo celebre e controverso protagonista del Rinascimento inglese, evidenziando l’intreccio tra filosofia, nuova scienza e magia che fa della sua opera in maniera unica e peculiare uno snodo cruciale del pensiero occidentale.
52,00 49,40

La philosophie de Blaise de Parme. Physique, psychologie, éthique

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 298
54,00 51,30

Rappresentazioni della natura nel Medioevo

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 354
Scopo del volume è evidenziare con un approccio interdisciplinare come le raffigurazioni della natura si trasformino, nei contenuti e nei modi, fra il V e il XV secolo. Accanto alle rappresentazioni concettuali, proprie delle discipline teoretiche, viene dato ampio a quelle figurative, letterarie e musicali. Non solo concezioni e teorie della natura, dunque, ma anche immagini, simboli, suoni che nel Medioevo riproducono, evocano o fingono mondi naturali. Rispetto agli studi già esistenti sull’argomento, il volume si propone di suggerire letture innovative che possano mettere in discussione i paradigmi storico-critici vigenti e le nozioni date per acquisite, contribuendo così a reimpostare l’intera questione in una nuova.
66,00 62,70

Historia disceptativa tripartita convivalis

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 208
Scritta in forma dialogica nel 1450, quando l'autore aveva già settant'anni, l'"Historia disceptativa tripartita convivalis" di Poggio Bracciolini è composta da tre distinte questioni (disceptationes): la prima è su quale tra i due, chi ha invitato o chi è stato invitato, debba ringraziare l'altro per un pranzo che è stato offerto; la seconda è una “disputa delle arti” (assai controversa all'epoca) per determinare se sia più nobile e utile il diritto civile o la medicina; la terza (connessa con un dibattito assai acceso in quei decenni) intende determinare se nell'antichità i Romani usassero una sola lingua, oppure se a parlare il latino fossero anche allora solo i dotti. Completa l'edizione un ricco apparato di note di commento che mette in risalto l'ampia conoscenza dell'autore e consente una maggiore comprensione della cultura del XV secolo.
52,00 49,40

Le redazioni latine della «Passio Tryphonis martyris». Traduzioni e riscritture di una leggenda bizantina

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 318
La leggenda bizantina di san Trifone riscosse un notevole successo in Occidente: il volume mira a interpretare i rapporti tra le diverse redazioni latine diffuse nell'Europa medievale e l'originale greco. L'esame della tradizione manoscritta latina, sistematicamente confrontata con i codici greci, porta a ipotizzare che siano state eseguite quattro versioni della Passio greca. Di queste si pubblica l'edizione critica.
50,00 47,50

RICABIM. Repertorio di inventari e cataloghi di biblioteche medievali. Text and studies. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 366
Il lavoro presenta uno studio sulla prima diffusione della stampa a Firenze, sede privilegiata di produzione del libro manoscritto, condotto sulla base dello spoglio e dell’analisi di antichi inventari, cataloghi e liste di libri che descrivono il posseduto di numerose biblioteche presenti in città negli anni compresi tra il 1470 e il 1520. Dopo una premessa sugli obiettivi e i criteri scelti, uno studio qualitativo del formulario e del lessico utilizzato accompagna un’analisi prettamente quantitativa. Segue il Repertorio di schede che descrivono in dettaglio le fonti censite. La seconda parte è costituita dal Catalogo degli autori e delle edizioni, testimoniati dagli esemplari a stampa descritti dalle fonti. In Appendice sono pubblicate fonti librarie inedite. Chiudono il lavoro una ricca bibliografia e gli indici.
160,00 152,00

Homilaria et passionaria. Collezioni liturgiche del Medioevo latino. Volume Vol. 1/1

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 322
Il volume propone l'analisi di una selezione di omeliari del XXIII secolo, che comprende i manoscritti omiletici della Biblioteca Capitolare di Benevento, un folto gruppo di codici di Montecassino, un manoscritto della Biblioteca Apostolica Vaticana, quattro manoscritti conservati presso la Biblioteca Vallicelliana di Roma e un codice del Museo diocesano di Salerno. Gli omeliari – documento capitale per la storia dell'Ufficio liturgico – risultano essere uno strumento prezioso per lo studio della letteratura patristica, della sua fortuna medievale, in rapporto con le dinamiche storiche e culturali che sovrintesero alla loro produzione.
160,00 152,00

35,00 33,25

Itineraria. Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall'Antichità al Rinascimento. Volume Vol. 17

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 279
Rivista della Società Internazionale per lo studio del Medioevo latino.
70,00 66,50

Trattato della purità del cuore. De puritate cordis. De perfectione religiosorum. Testo latino a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 186
Il «Trattato della purità del cuore» è un’opera della maturità di Battista da Varano nella quale la santa traccia il cammino di perfezione spirituale. Il recente ritrovamento di due codici cinquecenteschi ha permesso una revisione del testo, consentendo di leggerlo in una versione più completa e vicina all'originale rispetto a quella abbreviata finora nota grazie a tre codici oratoriani del XVII e XVIII secolo. La presente edizione, che pone a fronte il testo latino e quello volgare, mostra come la monaca di Camerino ha saputo coniugare la propria raffinata cultura umanistica con le più profonde tematiche dell’Osservanza francescana.
38,00 36,10

La caccia nell'ars nova italiana. Edizione critica e commentata dei testi e delle intonazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 544
Il volume consiste nell'edizione critica dell’intero corpus di cacce attualmente note (22 testi e 19 intonazioni), introdotta da uno studio che, in prospettiva interdisciplinare, permette di orientarsi di fronte alle numerose questioni sollevate da un genere minoritario rispetto al madrigale e alla ballata, ma di grande rilevanza nella tradizione poetico-musicale del Trecento italiano.
105,00 99,75

90,00 85,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.