Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pierpaolo Triani

Biografia e opere di Pierpaolo Triani

Pedagogia generale. Temi fondamentali dell'educazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 160
Che cosa significa, davvero, educare? Le pratiche educative e formative realizzate nei diversi contesti – famiglia, scuola, università, associazionismo, servizi alla persona ecc. – sono molteplici e non sempre coerenti tra loro. Si avverte, pertanto, l'esigenza di fare chiarezza su alcuni principi e fondamenti dell'educare, rintracciando le categorie pedagogiche che ci permettono di leggere e interpretare una realtà che ci sollecita con i suoi interrogativi e con le sue sfide. Questo testo vuole essere uno strumento essenziale per chi vive o si prepara a vivere, da professionista, i numerosi mondi dell'educazione: anzitutto educatori, formatori, insegnanti, ma anche tutti coloro che sono a vario titolo coinvolti nel difficile compito di educare. L'obiettivo che si propone è affrontare alcuni temi rilevanti dell'educazione: persona, intenzionalità, relazione, esperienza, contesti. Sono questi, infatti, i concetti che chiunque si occupi di educazione e formazione deve conoscere e analizzare criticamente, affinché orientino il suo operare. Per accompagnare la nuova generazione di professionisti che si stanno formando in ambito pedagogico, la teoria è associata ad alcuni strumenti utili per l'apprendimento quali: domande stimolo, box che analizzano termini e parole chiave, proposte di film con suggerimenti per l'analisi e la discussione, le sezioni “La parola agli autori”, per accostarsi ai ‘classici' che hanno contribuito a delineare il cammino della disciplina pedagogica, e il podcast “Ritratti di un tempo”.
24,00 22,80

Dizionario di didattica. Concetti e dimensioni operative

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 448
I fondamenti della didattica in 32 voci collegate da un filo rosso epistemologico e pedagogico. I,a natura organica e sistematica delle argomentazioni rende questo volume uno strumento chiaro e di collaudata comodità d'uso professionale. Un'opera particolarmente adatta per la formazione in ingresso e in servizio dei docenti, nonché per tutti gli studenti dei corsi di laurea in scienze della formazione e dell'educazione che vogliono confrontarsi in modo critico con termini, metodi ed esperienze decisivi per la qualità dell'apprendimento e dell'insegnamento.
30,00 28,50

La collaborazione educativa

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2018
pagine: 224
Sta crescendo, nelle scuole e nei servizi educativi territoriali, la chiara consapevolezza della loro non autosufficienza educativa, della reale interdipendenza che li lega, della necessità di accrescere la comunicazione, l'integrazione, il lavoro comune. Ma più aumenta la complessità, più si fa forte la spinta alla chiusura, alla delega, alla rinuncia alla fatica di costruire interazioni positive. Il rischio è fermarsi alla superficie, ai regolamenti, alle procedure, perdendo di vista la sostanza della questione: coltivare una prospettiva di lavoro che, senza idealizzare le interazioni umane come positive in sé, scelga di assumere la collaborazione come ideale regolativo e principio di azione. Anche dal punto di vista pedagogico questa scelta si rivela fondamentale, essendo profondamente collegata all'azione educativa e al suo fine più alto: la promozione della libertà e della responsabilità di ogni singola persona.
17,50 16,63

L'innovazione nella scuola. Per la formazione degli insegnanti

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2017
pagine: 160
Un'antologia critica dei testi di un maestro della pedagogia italiana, Cesare Scurati, per proporre i tratti salienti del suo pensiero alla riflessione di insegnanti, dirigenti scolastici e studenti universitari che si avviano all'insegnamento. L'educazione della persona, il curricolo, il rapporto con il territorio, l'autonomia scolastica e la formazione professionale sono le sezioni che compongono il repertorio di brani in cui il lettore potrà ritrovare idee, suggestioni e suggerimenti che, conservando ancora una freschezza propositiva, costituiscono uno strumento utile per la formazione iniziale e l'aggiornamento in servizio. I saggi critici - di Pierpaolo Triani, Graziano Biraghi, Michele Aglieri, Sonia Claris, Damiano Felini, Evelina Scaglia - accompagnano nelle letture, proponendo alcune chiavi interpretative: le origini del pensiero di Scurati, i tratti della sua idea di scuola e della professionalità dell'insegnante, i segni di futuro che, fin dalle origini del suo pensiero pedagogico, lo hanno spinto a ricercare nei media le linee di un continuo rinnovamento del senso educativo della scuola.
14,50 13,78

Disagi dei ragazzi, scuola, territorio. Per una prospettiva integrata

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2011
pagine: 224
Non tutti i bambini e i ragazzi riescono ad affrontare la sfide delle scuola con sufficiente sicurezza e con un bagaglio di energie sempre adeguato. In non pochi casi presentano difficoltà che impediscono loro di vivere in modo positivo le relazioni scolastiche, raggiungere un rendimento sufficiente, vivere un rapporto positivo con se stessi. Queste difficoltà, sintetizzabili attraverso la categoria di "disagio scolastico", rappresentano il tema affrontato in questo volume, partendo dalla constatazione che la difficoltà degli alunni appartiene alla fisiologia della scuola. Alla luce dell'analisi della letteratura specialistica e di un "viaggio esplorativo e formativo" svolto in diverse scuole coniugato con un costante lavoro di progettazione con insegnanti e enti locali, la ricerca mette in evidenza alcuni tentativi in atto che puntano al rafforzamento delle risorse dell'alunno, del docente e della collaborazione tra scuola e comunità territoriale.
15,50 14,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.