Siamo di fronte a una nuova emergenza educativa: molti studenti presentano atteggiamenti di disturbo e non sembrano interessati alle proposte educative e didattiche. Sono allievi diversi, problematici, che stanno vivendo situazioni di marginalità molto preoccupante. Di qui questo primo Manuale, scritto dal maggiore specialista di inclusione scolastica, i cui pilastri sono: l'attenzione alla persona marginale o demotivata che fin dai primi momenti si deve esprimere in un accompagnamento educativo chiaro e propositivo; il rapporto interpersonale fra l'educatore e l'allievo colmo di intenzionalità e rispettoso della dignità personale; l'impostazione della proposta formativa centrata sui bisogni del soggetto educando. Il libro offre all'educatore e all'insegnante gli strumenti didattici da utilizzare in base alle esigenze proprie di ciascun allievo.