Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sanoma

Tutti i libri editi da Sanoma

18,00 17,10

Sfidante

Libro
editore: Sanoma
19,00 18,05

30 idee per l'educazione civica. Proposte didattiche interdisciplinari per il Primo ciclo

Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2025
pagine: 144
Le nuove Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica (2024) richiedono la progettazione di attività trasversali e laboratoriali. Per rispondere a tali esigenze, il volume propone 30 progetti per l’Educazione civica dedicati al Primo ciclo. Il testo è introdotto da una lettura delle Linee guida, affidata a Franca Da Re, e ha visto la collaborazione di associazioni come Junior Achievement e Fondazione Carolina che si occupano rispettivamente di educazione finanziaria e digitale nelle scuole. Tutti i progetti, frutto di sperimentazione, prevedono una didattica laboratoriale e si caratterizzano per la loro trasversalità e interdisciplinarità. Organizzati per grado scolastico, si riferiscono ai tre nuclei fondamentali dell’Educazione civica: Costituzione, Sviluppo economico e Sostenibilità, Cittadinanza digitale. Infine una sezione a parte, introdotta da un contributo di Antonella Di Diana, riguarda idee e progetti di Service learning, una proposta pedagogica che coinvolge studenti e studentesse in laboratori e attività al servizio della comunità. Introduzione di Franca Da Re.
21,00 19,95

Odio leggere. Idee per una didattica della lettura

Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2025
pagine: 160
Quando in classe gli insegnanti chiedono a studentesse e studenti se amano i libri e la lettura ottengono, nella migliore delle ipotesi, risposte di circostanza o frasi confezionate, che rispecchiano più il desiderio di compiacerli che un reale interesse per la lettura. L’obiettivo di questo volume è promuovere nei ragazzi e nelle ragazze il piacere di leggere, aiutandoli a scoprire i propri territori di lettura e al tempo stesso favorire un dialogo e un confronto in classe, all’interno di una comunità di lettori e lettrici. Il libro propone diverse attività laboratoriali, individuali e di gruppo, che danno concretezza alla lettura di un testo. Attraverso Booktrailer, Book talk, incontri con gli autori, podcast, giochi letterari e di ruolo, studenti e studentesse avranno la possibilità di arricchire le proprie capacità di analisi e comprensione di un testo, migliorare il proprio vocabolario e affinare le capacità di scrittura. Il volume è utile anche in chiave orientativa.
21,00 19,95

Lezioni di felicità. Educare alle competenze socio-emotive nella Scuola primaria. Secondo il modello delle Scuole della felicità

Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2025
pagine: 144
Questo volume nasce dalla collaborazione tra Mariano Laudisi – professore e ideatore del modello didattico “Le Scuole della Felicità” – e Francesca Scaglione, insegnante di Scuola primaria e ideatrice del progetto di divulgazione educativa “Maestrainbluejeans”. All’interno del manuale vengono fornite indicazioni teoriche, schede didattiche e attività pratiche, facilmente utilizzabili da insegnanti ed educatori, per aiutare bambini e bambine a sviluppare competenze di autoregolazione emotiva. Attraverso un viaggio nelle cinque sfere di miglioramento – gestione delle emozioni, gestione delle relazioni, gestione della comunicazione, gestione del tempo e degli obiettivi e ricerca del benessere psicofisico – alunni e alunne potranno maturare maggiore autoconsapevolezza e, contemporaneamente, acquisire e sviluppare le soft skills per scoprire la propria vocazione e realizzare più agevolmente i propri sogni.
22,00 20,90

Scuola, il domani che c'è. Vademecum per una didattica digitale: buone pratiche ed esperienze

Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2024
pagine: 80
In qualità di comunità educante per eccellenza, la scuola deve accompagnare studentesse e studenti anche a un uso consapevole e proficuo degli strumenti digitali. È quindi importante che la scuola sia, già da oggi, scuola del domani, integrando questi strumenti nella didattica in modo sicuro e funzionale per riflettere sui temi di cittadinanza digitale ed Educazione civica. Questo volume racconta la sperimentazione digitale introdotta e consolidata presso il liceo G.B. Vico di Napoli, che può rappresentare un esempio da seguire per altre scuole. La prima parte descrive gli aspetti burocratici e organizzativi che Dirigente e docenti hanno dovuto affrontare per avviare e far entrare a regime la strutturazione digitale della scuola: l’individuazione della persona leader, la progettazione e la condivisione degli obiettivi con famiglie e collegio docenti, la diffusione delle buone prassi di didattica digitale, la formazione docenti e la procedura per l’Esame di Stato digitale. La seconda parte, invece, è operativa e propone esperienze e attività per una didattica digitale attiva, basata su metodologie innovative come il Social Reading e il Digital Storytelling. Grazie a Project Plan e rubriche di valutazione e autovalutazione scaricabili tramite QRcode, tutte le proposte sono replicabili e adattabili al proprio contesto classe e alla propria disciplina.
16,00 15,20

La biblioteca di classe. Idee e proposte operative per scegliere i libri, creare routine e appassionare alla lettura

Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2024
pagine: 144
Questo manuale vuole delineare un modo diverso di intendere la lettura a scuola. Tante sono le piccole azioni che si possono mettere in atto, a partire da una prima e fondamentale scelta: mettere al centro della propria azione didattica la lettura e i libri. Il manuale spiega passo passo come e perché creare una biblioteca di classe: dalla scelta dei libri all’allestimento, dalla gestione e organizzazione della biblioteca alle opzioni di lettura (ad alta voce o individuale) secondo la tipologia di libro e lettore. Propone poi la progettazione di compiti creativi – Booktrailer, Book talk, podcast, lapbook, onepager ecc. – con l’obiettivo di incuriosire e stimolare la creatività dei giovani lettori e di favorire il confronto e lo scambio di idee all’interno di una comunità di lettori. Il manuale, dal forte taglio operativo, include percorsi strutturati facilmente replicabili per le diverse classi e spunti per lavorare in chiave orientativa.
19,80 18,81

Tra le emozioni con gli albi illustrati. Percorsi didattici per educare alle relazioni e alla conoscenza di sé

Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2024
pagine: 128
Questo volume offre ai docenti della Scuola secondaria, ma anche degli ultimi anni della primaria, alcune proposte di lavoro per educare alla conoscenza di sé e alle relazioni. I percorsi partono dall’utilizzo degli albi illustrati e sono studiati per poter essere inseriti nella programmazione delle discipline curricolari in modo che non vengano percepiti dai docenti come “qualcosa in più da fare”. L’educazione affettiva e sentimentale, infatti, avviene quotidianamente, ogni giorno in classe, durante le lezioni, e non con percorsi a sé stanti e isolati. Nei percorsi proposti gli albi illustrati sono accompagnati da attività di scrittura, lettura, interpretazione delle illustrazioni ed espressione creativa. La tipologia diversa delle proposte favorisce l’acquisizione delle competenze, in linea con le Indicazioni nazionali, le competenze chiave di cittadinanza europee e le nuove Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica e stimola al tempo stesso i differenti stili di apprendimento.
21,50 20,43

In classe con gli albi illustrati. Percorsi didattici e attività per la Scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2024
pagine: 144
Gli albi illustrati sono una meravigliosa sintesi di parole, immagini e progetto grafico. Portare gli albi a scuola, in classe, significa fornire a bambine e bambini occasioni sempre nuove e diverse per leggere le immagini, ascoltare le narrazioni, scoprire e riconoscere connessioni con le proprie esperienze e il proprio vissuto, condividere riflessioni, interrogarsi sulla vita e sulle relazioni con il mondo e con gli altri, aprendo gli orizzonti e sviluppando il pensiero critico. In questo libro, attraverso diverse rubriche e attività ispirate da una selezione di albi, bambini e bambine lavorano attivamente su diverse competenze, da quelle di analisi e riflessione su testi e immagini a quelle di scrittura fino a quelle sociali e relazionali che mettono al centro l’educazione al rispetto di sé, degli altri e del mondo che ci circonda.
22,00 20,90

Fare storia alla Scuola primaria. Progettazione didattica ed esperienze tra storia, territorio e patrimonio culturale

Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2024
pagine: 192
In una didattica della Storia significativa per la formazione di giovani cittadini e cittadine e realmente orientata allo sviluppo di competenze trasversali e disciplinari riveste un ruolo fondamentale la relazione con il territorio e il patrimonio culturale in esso conservato. Per promuovere metodologie attive e innovative è necessario operare una efficace trasposizione didattica dei contenuti disciplinari che porta gli insegnanti a confrontarsi con le più recenti ricerche sui temi storici oggetto del processo di insegnamento/apprendimento e le interpretazioni più aggiornate, attivando un dialogo con gli esperti e le istituzioni culturali che studiano, conservano e valorizzano il patrimonio culturale. Questi temi sono affrontati all’interno del volume attraverso il racconto di alcune progettazioni didattiche, nate come tesi di laurea del corso di Scienze della Formazione Primaria presso l’Università di Milano Bicocca, la cui documentazione e valutazione offre una molteplicità di riflessioni per permettere di individuare quali elementi siano trasferibili nei diversi contesti scolastici.
21,00 19,95

La didattica in gioco. Potenziare l'apprendimento con i giochi da tavolo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sanoma
anno edizione: 2024
pagine: 160
Il gioco sviluppa e allena capacità cognitive e sociali oltre a stimolare naturalmente la motivazione. Luca Raina in questo libro esplora un nuovo approccio didattico che prevede l’uso di giochi da tavolo nella programmazione e nelle attività in classe. La prima parte offre un quadro di riferimento generale su cosa sia il gioco e sulle diverse tipologie esistenti, per poi soffermarsi sui giochi da tavolo e sul valore aggiunto che possono dare a un contesto di apprendimento: sperimentare esperienze ludiche, ragionare sulle meccaniche messe in atto e avviare un processo di metacognizione con compagni e compagne sono tutte attività che permettono di imparare divertendosi. Si può lavorare in modo originale sulla poesia a partire dal gioco Dixit, oppure studiare le proiezioni ortogonali attraverso il gioco La Boca: la seconda parte operativa del volume descrive esattamente come fare. Vengono proposte 21 attività declinate per diverse discipline, già sperimentate nella Scuola secondaria di primo grado, ma adattabili agli altri gradi grazie ai suggerimenti dell’autore. Per ciascuna, l’insegnante ha a disposizione le istruzioni per lo svolgimento, schede dedicate da consegnare ad alunni e alunne e rubriche di valutazione/autovalutazione, tutte scaricabili tramite QrCode. La dimensione ludica aiuta a sviluppare le soft skills e al tempo stesso favorisce il consolidamento delle conoscenze disciplinari in una modalità coinvolgente.
21,00 19,95

Educare all'IA. La sfida didattica dell’Intelligenza Artificiale: ChatGPT e Gemini

Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2024
pagine: 128
Quale impatto può avere l’Intelligenza Artificiale nei processi di insegnamento e apprendimento? Quali risorse offre l’IA in ambito educativo? E quali rischi comporta? Il volume vuole rispondere a queste domande fornendo sia un quadro concettuale di riferimento per orientarsi nel complesso rapporto tra IA ed educazione, sia esempi e consigli pratici che aiutino gli insegnanti nella didattica in classe. Un focus specifico riguarda l’IA generativa e in particolare ChatGPT e Gemini: viene illustrato il funzionamento dei modelli linguistici che offrono incredibili possibilità di sviluppo ma anche problematiche di cui occorre avere consapevolezza. Il volume propone inoltre modelli di utilizzo dell’IA in classe e consigli sulla valutazione delle attività. L’obiettivo è fornire all’insegnante le competenze necessarie per scegliere consapevolmente come inserire l’IA nella propria progettazione didattica.
19,80 18,81

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.