Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sanoma

Tutti i libri editi da Sanoma

Didattica cooperativa e classi difficili. Il metodo Rossi per classi del nuovo millennio e studenti oppositivi

Didattica cooperativa e classi difficili. Il metodo Rossi per classi del nuovo millennio e studenti oppositivi

Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2020
pagine: 208
Insegnare nel nuovo millennio, alla scuola primaria come a quella secondaria, comporta nuove e più complesse sfide rispetto al passato. Dal punto di vista educativo sempre più insegnanti si ritrovano sotto assedio, colpiti dal fuoco nemico delle cosiddette "classi difficili" e soprattutto degli studenti ribelli e oppositivi. Dal punto di vista didattico la situazione è altrettanto complessa, le classi sembrano arrancare di fronte a quattro problemi ormai strutturali: enorme difficoltà di attenzione; scarsa motivazione; inclusione difficilmente realizzabile; apprendimento spesso meccanico e superficiale. L'autore, che oltre al lavoro di formazione ha maturato una lunga esperienza con "classi difficili" a forte rischio drop-out, ritiene che di fronte a questi nuovi problemi servano nuove soluzioni. Per questo il testo si compone di tre aree essenziali per insegnare nel nuovo millennio. La prima area riguarda la gestione e la conduzione delle classi difficili: se vogliamo tornare autorevoli non possiamo più contare sul solo ruolo di insegnanti, ma dobbiamo imparare a costruire un ponte di empatia e fiducia con i millennials. La seconda area propone un approfondimento specifico sugli studenti difficili: in particolare studenti esplosivi, oppositivi e iperattivi. Per ciascuna categoria vengono offerti numerosi strumenti educativi che consentano di gestire i comportamenti problematici creando un ponte di fiducia e empatia. La terza area entra invece nello specifico della didattica cooperativa proposta dal Metodo Rossi: un modello cooperativo che punta a un alto coinvolgimento in classe semplificando però il lavoro per competenze richiesto ai docenti. Nuova edizione con compiti di realtà
20,00

Menti critiche, cuori intelligenti. Educare alla cittadinanza con 40 card dell'empatia

Menti critiche, cuori intelligenti. Educare alla cittadinanza con 40 card dell'empatia

Libro
editore: Sanoma
anno edizione: 2020
pagine: 256
Che cosa possono fare i docenti della scuola primaria e secondaria per sviluppare concreti percorsi di educazione alla cittadinanza globale, come suggerito dall’Agenda 2030 dell’Onu e dai nuovi orientamenti della scuola italiana in materia di “educazione civica”? Il testo propone un progetto didattico originale basato sulle “card dell’empatia”: 40 carte utili per educare a 40 valori di cittadinanza globale. Ogni carta presenta un aforisma per la discussione, una storia d’ispirazione, un’attività cooperativa per connettere ogni valore con la vita della classe e un mini-compito di realtà che richiede una rielaborazione creativa di quanto appreso.
20,00

Amano leggere, sanno scrivere. Con la metodologia didattica del Writing and Reading Workshop

Amano leggere, sanno scrivere. Con la metodologia didattica del Writing and Reading Workshop

Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2019
pagine: 144
Nato negli Stati Uniti, il Writing and Reading Workshop è un metodo di insegnamento di scrittura e lettura. L'aspetto più convincente della proposta è che riesce a organizzare attività e laboratori da svolgere in classe in modo sistematico. Per i docenti costituisce quindi una strada da percorrere strutturata e al tempo stesso flessibile. Il principale obiettivo del Writing and Reading Workshop è fare di ciascuno studente uno scrittore competente e un lettore a vita. Il concetto chiave su cui si fonda il metodo è che leggere e scrivere non siano abilità innate nell'essere umano ma, con opportuni stimoli e strumenti, possano essere apprese da tutti. Questa metodologia pone davvero al centro della didattica il singolo studente, in linea con le Indicazioni nazionali e con le Competenze chiave europee per l'apprendimento permanente.
18,00

Il colloquio in inglese. Manuale pratico per la preparazione ai concorsi

Il colloquio in inglese. Manuale pratico per la preparazione ai concorsi

Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2019
pagine: 160
In tutte le classi di concorso per docenti e per dirigenti scolastici la prova orale accerta il raggiungimento del livello linguistico B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) per le lingue straniere. Questo manuale fornisce gli elementi di base, le strategie, i consigli e i contenuti linguistici necessari per prepararsi adeguatamente al colloquio. Con numerosi brani esemplari, simulazioni ed esercizi per acquisire il lessico specifico, e tracce audio che forniscono modelli di speaking fondamentali per l'apprendimento della lingua. Il libro propone inoltre alcuni testi scritti, con relativi quesiti in inglese, per aiutare i candidati anche nelle prove scritte dei concorsi.
15,00

Educare esploratori coraggiosi. Equipaggiare i figli per le sfide del nuovo millennio

Educare esploratori coraggiosi. Equipaggiare i figli per le sfide del nuovo millennio

Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2018
pagine: XV-170
Nel mondo liquido dei nostri giorni, privo dei solidi riferimenti del passato, è sempre più difficile capire come educare i figli. Stefano Rossi, figura di riferimento per gli insegnanti e i genitori di oggi, in queste pagine cerca di aiutare madri e padri a diventare genitori autorevoli, ovvero genitori in grado di saper allenare alla vita, dare regole gestendo gli inevitabili conflitti, ma anche in grado di saper ascoltare e donare tempo d'empatia essenziale per essere dei veri punti di riferimento. Il volume, attraverso strumenti educativi e narrazioni dal valore pedagogico, intende anche sviluppare nei figli preziose competenze: resilienza, ottimismo, grinta, autostima, coraggio, piacere di imparare, empatia, capacità di trovare il proprio "desiderio" e la propria strada. Oggi più che mai c'è bisogno di genitori autorevoli che abbiano una rotta educativa chiara ed efficace, una rotta che punti a crescere degli esploratori coraggiosi in grado di affrontare le insidiose sfide umane e lavorative del nuovo millennio.
18,00

Il debate nelle scuole

Il debate nelle scuole

Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2018
pagine: 96
A breve distanza dalle prime Olimpiadi italiane di debate, il volume aiuta a capire meglio questo innovativo metodo didattico, fondato sulla discussione e sul confronto delle idee tra studenti organizzati in squadre. Sono spiegati in modo chiaro ed esauriente gli aspetti fondamentali per l'organizzazione dei dibattiti a scuola. Tutto parte da un tema che viene dibattuto tra due squadre, una favorevole e una contraria. I temi possono essere più o meno complessi, ma sono sempre controversi. Gli studenti impareranno a strutturare un discorso logico finalizzato alla persuasione, a ricercare e selezionare le fonti - anche attraverso risorse multimediali online - ad ascoltare attivamente, argomentare, fondare e motivare le proprie tesi, lavorare in gruppo, parlare in pubblico. E a rispettare il punto di vista altrui.
14,00

20,00 19,00

STEAM per l’infanzia. Esperienze e proposte operative

Libro
editore: Sanoma
L'idea di scrivere un manuale sulla didattica STEAM nasce dal desiderio di fornire spunti di riflessione, ma anche linee guida operative, in grado di supportare la progettualità in una fase molto delicata come quella dell’infanzia. La scuola dell’infanzia rappresenta di fatto il primo grado di istruzione (a volte sottovalutato) ma “chi bene inizia è a metà dell’opera…”. Porre le basi in un’ottica STEAM all’infanzia significa creare ponti con la scuola primaria e la secondaria di primo grado. A tal fine si desidera far leva sul concetto di continuità educativa e didattica, ma non solo: il testo raccoglie attività pratiche che si realizzano in maniera concreta, proprio utilizzando i principi STEAM.
19,00 18,05

Tutti in classe con Montessori. Proposte didattiche per la Scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2025
pagine: 160
Il bambino al centro dell’azione educativa e i principi del metodo Montessori: con questi elementi il libro traccia un ponte tra la proposta montessoriana e la scuola di oggi. Il manuale nasce dal desiderio delle quattro autrici, insegnanti di Scuola primaria, di condividere le esperienze montessoriane vissute nelle classi di tipo comune, esperienze che confermano come la proposta fatta da Montessori diversi anni fa possa offrire molto anche ai bambini e alle bambine di oggi. Il libro si articola in due sezioni: la prima ripercorre la storia di Maria Montessori e i principi del metodo, con uno sguardo alle neuroscienze. La seconda offre suggerimenti per percorsi operativi di italiano e matematica, per tutte le classi dalla prima alla quinta, e un percorso interdisciplinare di “educazione cosmica” per le classi terza, quarta e quinta.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.