Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sanoma

Tutti i libri editi da Sanoma

In concorso. Guida per affrontare con successo la prova preselettiva

Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2019
pagine: 256
Un manuale pratico per aiutare i futuri insegnanti a superare la prova preselettiva per il concorso docenti. La prova comprende quesiti di logica, matematica, logica verbale, comprensione del testo e domande relative alla legislazione scolastica. Per ogni tipologia di quesito il libro fornisce esempi svolti e commentati passo passo: l'obiettivo è l'apprendimento del metodo risolutivo, così da acquisire la capacità di risolvere qualunque quesito della stessa tipologia. Inoltre, una serie di schede tematiche ripercorre le conoscenze utili alla risposta corretta ai quesiti relativi alla legislazione scolastica.
20,00 19,00

Insegnare nel primo ciclo di istruzione. Manuale per la formazione dei futuri insegnanti della Scuola primaria e della Scuola secondaria di primo grado

Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2019
pagine: 304
Il volume affronta a diversi livelli i concetti fondamentali di competenza, disciplina, progettazione, valutazione e documentazione. In ogni capitolo si raccordano sezioni più teoriche e sezioni operative, che fanno del testo una guida per progettare, insegnare, valutare secondo le Indicazioni nazionali, e uno strumento di formazione. In questa prospettiva il volume rappresenta un'opportunità di formazione per il docente, per l'équipe pedagogica e per il consiglio di classe nella pianificazione e realizzazione di una pratica scolastica per competenze. In questa edizione aggiornata e ampliata sono proposti alcuni spunti metodologici e operativi per la progettazione di laboratori e progetti di Cittadinanza.
22,00 20,90

Insegnare oggi per la scuola di domani. Manuale per la formazione dei futuri insegnanti

Libro
editore: Sanoma
anno edizione: 2019
pagine: 288
È alla luce delle indicazioni nazionali che il volume, rivolto ai futuri insegnanti e non solo, si orienta e struttura pensando a un’idea di scuola intesa come sistema complesso, ambiente e contesto educativo, spazio di interazione e di relazioni, che nasce da interventi progettati nella dimensione cooperativa e nella collegialità. Il manuale approfondisce contenuti relativi alla continuità didattica, alla valutazione e alla certificazione delle competenze. Numerose sono le proposte di progettazione, gli esempi e i suggerimenti pratici, frutto della consolidata esperienza dell’autrice. In questa edizione ampliata e aggiornata l’autrice commenta le ultime novità della normativa, fornendo una sintesi utile anche per chi deve affrontare il concorso docenti.
20,00 19,00

Insegnare nella Scuola dell’infanzia. Manuale per la formazione dei futuri insegnanti della Scuola per l'infanzia e degli educatori

Libro
editore: Sanoma
anno edizione: 2019
pagine: 224
La Scuola dell’infanzia fa della progettazione, dell’osservazione, dell’esplorazione e della scoperta i punti di forza dei suoi lineamenti di metodo. La qualità della proposta formativa si realizza nella costruzione del curricolo, all’interno di un percorso formativo unitario e continuo di cui la Scuola dell’infanzia è parte integrante. Il coinvolgimento degli insegnanti nel processo di costruzione del curricolo inizia dalla progettazione di percorsi didattici fondati su obiettivi formativi e competenze. Questo volume è stato pensato per aiutare i docenti in questo percorso di elaborazione progettuale e formativa. In questa edizione aggiornata e ampliata sono proposti alcuni spunti metodologici e operativi per la progettazione di laboratori e progetti di cittadinanza.
20,00 19,00

Progettare l'innovazione didattica

Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2019
pagine: VI-184
Da dove cominciare per innovare la propria didattica? Ma, prima ancora, cosa significa fare innovazione in aula? E quale ruolo gioca il digitale? Il libro traduce la pedagogia in concreto grazie all'esperienza pratica degli autori nel campo dell'innovazione didattica, insegnando gli strumenti base della buona progettazione. I lettori potranno inoltre esplorare le più recenti frontiere dell'e-learning.
23,00 21,85

Dalla scuola alla cittadinanza digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2018
pagine: 224
Il volume permette ai docenti di orientarsi nei cambiamenti in atto nella scuola italiana, aiutandoli a capire i perché della virata verso il digitale che sta rivoluzionando la didattica e che si concretizza nelle indicazioni del Piano Nazionale Scuola Digitale del MIUR. Questa guida aiuta gli insegnanti a progettare e realizzare esperienze d'apprendimento che siano in linea con la normativa vigente sia per la certificazione delle competenze sia per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo nella scuola.
19,00 18,05

Esprimo in canto e in musica. Sviluppare le emozioni primarie con percorsi musicali e attività espressive. Ediz. Mylab

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sanoma
anno edizione: 2018
pagine: 208
Questo libro, strumento didattico e divulgativo, intende costruire nuove opportunità di potenziamento cognitivo consentendo all'adulto (sia docente che genitore) di osservare, comprendere e allenare l'essere emotivo che è nei nostri ragazzi. I contenuti, che si fondano su una base scientifica e pedagogica, sono stati elaborati anche in seguito alle numerose occasioni di verifica diretta con bambini e ragazzi. Nelle attività proposte le manifestazioni "espressive" delle emozioni (gesti, suoni, atteggiamenti) si connettono agli elementi musicali e ai parametri del suono producendo giochi ed esercizi organizzati in unità di apprendimento allo scopo di costruire interconnessioni e consapevolezze tra il singolo e il gruppo. II bambino, attraverso i percorsi didattico-musicali, diventa l'attore di azioni sonore e di esercizi in cui la musica, "aria modulata", non solo lo avvolge ma lo nutre dopo essersi trasformata in movimento ed energia dinamizzante. La voce e il corpo, attraverso la componente frequenziale e ritmica, ci consentono di "sentire" ed esprimere ciò che accade attorno e dentro di noi diventando strumenti da utilizzare per arrivare intuitivamente alla Musica.
18,00 17,10

Riconoscere le fake news in classe. Percorsi per una comunicazione consapevole in rete

Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2018
pagine: 144
Web, social network, messaggistica istantanea, giochi online, informazioni, media literacy: internet arriva ad adulti e ragazzi con una forza dirompente. Non solo tramite computer, ma anche tablet e smartphone, con un utilizzo quotidiano sempre più disinibito e incontrollato. La capacità di un individuo di partecipare alla vita online è considerata una vera e propria cittadinanza digitale e, come quella tradizionale, comporta diritti e doveri, competenze e conoscenze necessarie per rapportarsi agli altri. Nel Piano Nazionale Scuola digitale l'azione #14 si propone di indagare il rapporto fra competenze digitali necessarie per esercitare la propria cittadinanza, ed educazione ai media impartita nelle scuole. Lo studente, a partire dal termine del primo ciclo di scuola superiore, deve acquisire "buone competenze digitali, usare con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare ed analizzare dati e informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo". Ma a questa naturalezza dell'approccio tecnologico spesso non segue una competenza nell'uso e nel discernimento di come questo flusso di dati arriva ai ragazzi. Quali sono le fonti che generano informazione? Come è possibile giudicare l'autorevolezza di questo o quel canale non ufficiale? Quali tecniche sono utilizzate in rete, consciamente o meno, per affermare la superiorità delle proprie idee a danno di quelle degli altri? "Riconoscere le fake news in classe" parte da queste e altre domande pratiche per gettare un ponte tra cultura digitale e retorica classica, tra fact checking e fallacie della comunicazione, mostrando come sia necessario, per insegnare a muoversi nel digitale con competenza ed attenzione, avere una conoscenza tanto della tecnologia quanto del pensiero umano e dei suoi meccanismi.
16,00 15,20

Carezze d'empatia in classe. 50 idee per crescere insieme

Carezze d'empatia in classe. 50 idee per crescere insieme

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sanoma
anno edizione: 2022
pagine: 176
L'obiettivo del volume è proporre in classe un'etica dell'empatia in cui la cooperazione non è un semplice "stare insieme" ma un più profondo "prendersi cura degli altri". A maggior ragione oggi è fondamentale superare il trauma collettivo del Covid-19 insieme, con uno spirito di resilienza che sia cooperativo e collettivo, non solitario. Prendersi cura degli altri significa formare i cittadini di domani contrastando l'analfabetismo etico, emotivo e sentimentale. In questo libro sono proposte 50 carezze di empatia, ossia format cooperativi che aiuteranno i docenti a stare in classe con i propri studenti.
19,80

Valutare per apprendere. La nuova valutazione descrittiva nella scuola primaria

Valutare per apprendere. La nuova valutazione descrittiva nella scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2021
pagine: 144
Nel dicembre 2020, con l'ordinanza ministeriale 172 che elimina il voto numerico su base decimale in favore dei giudizi descrittivi, la Scuola primaria ha raggiunto un traguardo importante. L'ottica è quella della "valutazione per l'apprendimento", che ha carattere formativo poiché permette di adattare l'insegnamento ai bisogni educativi concreti degli studenti. I contributi presenti in questo volume, espressione dei maggiori atenei italiani, dell'Istituto Indire e del mondo della scuola, sono firmati da voci che hanno contribuito in varia misura alla stesura e alla diffusione delle Linee guida emanate insieme all'ordinanza e, più in generale, di una nuova cultura della valutazione. Il lettore vi troverà spunti operativi e riferimenti teorici su ogni aspetto del percorso valutativo: la progettazione, con la formulazione di obiettivi coerenti e significativi, la documentazione, l'utilità del feedback, la creazione di verifiche adeguate, l'importanza dei compiti autentici, il corretto uso delle rubriche valutative e l'autovalutazione, oltre al tema della comunicazione con le famiglie e al ruolo chiave del dirigente scolastico.
19,00

CLIL & innovazione. Strumenti, strategie e tecniche didattiche

CLIL & innovazione. Strumenti, strategie e tecniche didattiche

Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2021
pagine: 96
La metodologia CLIL - Content and Language Integrated Learning - consiste nell'apprendimento di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare ed è promossa dalla Commissione Europea e dal Consiglio d'Europa come uno dei motori dell'innovazione e del miglioramento della qualità dei curricoli scolastici. L'innovazione rappresenta proprio il "filo rosso" di tutto il volume che, muovendo dai principi fondamentali della metodologia CLIL, focalizza l'attenzione su alcune strategie e tecniche didattiche per la progettazione e l'implementazione di attività CLIL innovative, come il Project-Based Learning, il Phenomenon-Based Learning, la Peer Instruction, il Debate. Tra i modelli internazionali si fa riferimento al modello PTL (Pluriliteracies Teaching for Deeper Learning) promosso dall'ECML (European Centre for Modern Languages), che propone una chiave interpretativa della metodologia CLIL alla luce delle literacies del XXI secolo. Particolare attenzione è dedicata al binomio CLIL e tecnologie, anche in ottica di didattica a distanza (DAD) e didattica digitale integrata (DDI). Accanto ai riferimenti e ai modelli teorici, il volume fornisce un'ampia gamma di esempi e spunti pratici per la realizzazione di attività CLIL creative, interattive e di immediata trasferibilità nel proprio contesto didattico.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.