Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rubbettino

Tutti i libri editi da Rubbettino

Io & Ia. Mente, cervello e GPT

Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 176
Chi sono io? O che cosa sono io? Una volta lo si sarebbe chiesto a un filosofo, poi a un neuroscienziato, oggi lo possiamo chiedere a una intelligenza artificiale, un IA, anzi una ia (in minuscolo). Ma la ia saprà che cosa è un io? La ia sarà un io? E l’io, poi, sarà qualcosa che si è o che si ha? Persi in questo labirinto di domande, un neuroscienziato e un filosofo della mente si confrontano con l’intelligenza artificiale in un dialogo a due (o a tre?) e si interrogano sulla natura di noi stessi e dei nostri alter ego artificiali. In un momento in cui le intelligenze generative (ChatGPT, Dall-E, OpenAI) sembrano diventare capaci di creare contenuti paragonabili a quelli degli essere umani, ci sentiamo smarriti. Siamo diventati obsoleti? Il cervello sarà in grado di competere con i computer dotati di nuovi algoritmi? C’è qualcosa che le macchine non hanno? E se ci fossimo trasformati in macchine a nostra volta? In fondo anche il cervello non contiene niente che la fisica non possa spiegare.
15,00 14,25

La Sicilia bombardata. La popolazione dell’Isola nella Seconda guerra mondiale (1940-1943)

Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 188
Con uno stile chiaro e semplice e con un impianto divulgativo, il libro narra le tragiche vicende vissute dalla popolazione siciliana nel Secondo conflitto mondiale (1940-1943). La Sicilia è un caso particolare: la prima terra europea ad essere coinvolta nel "fronte bellico" e la prima a venirne fuori, con un bilancio pauroso di circa diecimila vittime civili. È l'unica regione italiana dove gli angloamericani operano come forza "occupante", senza alcun appoggio dell'antifascismo militante e col pieno sostegno dei mafiosi "perseguitati". Usano la strategia del terrore dal cielo, per ottenere il cedimento totale del morale della popolazione. Cedimento che nell'Isola non arriverà mai. Per gli Alleati non è una passeggiata e neppure una guerra "in guanti bianchi": impiegano 38 giorni, senza risparmiare ai siciliani stragi e strazi, come fanno anche le truppe tedesche. E poi la festosa accoglienza, la "caccia" al fascista e l'epurazione, la difficile convivenza di militari e civili ed il degrado morale, sociale ed economico. Fino all'armistizio, accolto senza molto entusiasmo, perché in Sicilia "la morte della Patria" era arrivata con due mesi di anticipo. Le vicende successive pongono l'Isola al di fuori della ricorrente narrazione sulla Resistenza, per la mancata adesione popolare e incondizionata alla guerra di "liberazione". La Sicilia "si restituisce" all'Italia solo nel 1945, con l'avvio del processo che porterà la monarchia alla concessione dello Statuto speciale.
18,00 17,10

Il futuro delle professioni. Come la tecnologia trasformerà il lavoro dei professionisti

Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 532
Questo libro predice il declino delle professioni per come le conosciamo e descrive le persone e i sistemi che le sostituiranno, in un futuro sempre più prossimo. Nella società aumentata di Internet, secondo Richard e Daniel Susskind, gli "intermediari" della conoscenza, cioè figure quali medici, insegnanti, contabili, architetti, consulenti, avvocati e altri tipi di professionisti del Ventesimo secolo, dovranno trasformare il proprio modo di lavorare. Il futuro delle professioni spiega come le tecnologie sempre più capaci metteranno a disposizione di tutti la "competenza pratica" dei migliori specialisti, a basso costo e senza interazioni faccia a faccia. Gli autori sfidano il "grande patto", l'accordo grazie al quale in passato sono stati riconosciuti i monopoli ai professionisti. Sostengono che le professioni attuali sono opache e non più abbordabili e che la competenza dei professionisti migliori è al servizio solo di pochi. Il libro solleva importanti questioni pratiche e morali: in un'era in cui le macchine possono superare gli esseri umani nella maggior parte dei compiti, quali saranno le prospettive di lavoro? Chi dovrà possedere e controllare le competenze online? Quali compiti rimarranno riservati esclusivamente alle persone? Basato sulla ricerca su più di dieci professioni e illustrato da numerosi esempi, questo è il primo libro che mette in discussione la rilevanza nel Ventunesimo secolo delle professioni per come oggi le concepiamo. Prefazione di Carlo Gagliardi.
45,00 42,75

Ladri di biciclette. L'Italia occupata, la guerra civile 1943-1945, la memoria riluttante

Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 174
Capolavoro dei neorealismo, "Ladri di biciclette" è tra le prime testimonianze di come la maggioranza degli intellettuali italiani non abbia avuto il coraggio di rappresentare senza reticenze, con le sue luci e le sue tragiche ombre, il periodo che va dal 25 luglio 1943 alla Liberazione del 25 aprile 1945. Camuffare, distorcere, sorvolare, occultare: queste furono le parole d’ordine. "Ladri di biciclette" fu tratto da Vittorio De Sica e Cesare Zavattini dall’omonimo romanzo di Luigi Bartolini. Il film racconta nel 1948 la Roma affranta del dopoguerra, che con fatica, come tutta l’Italia, cerca di rinascere. Ma il romanzo narra di un furto avvenuto nel settembre 1944, quando la città, dopo quella nazista, subisce l’occupazione angloamericana. È il biennio della guerra di Mussolini perdura, la guerra che gli italiani non volevano. Il biennio della morte della Patria, della guerra civile, di chi combatte e di chi sta a guardare, dalla casa in collina di Cesare Pavese. Il tempo della sofferenza e dell’ambiguità. Scavare nelle riviste, nei diari, nelle memorie, nella cinematografia dell’epoca, aiuta a comprendere perché sia stato così difficile fare collettivamente i conti con quel passato.
15,00 14,25

Fiaccole, non vasi. Confronto critico sulla scuola di oggi e, soprattutto, quella di domani

Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 158
Rigido nozionismo, competitività tra studenti, livelli di ansia scolastica tra i più alti al mondo, incapacità di generare passioni e interessi: sono solo alcune delle criticità a cui l’attuale modello didattico italiano è urgentemente chiamato a porre rimedio. "Fiaccole, non vasi" si propone dunque di individuare soluzioni utili al rilancio del nostro sistema educativo affinché i docenti vengano finalmente messi in condizione di ispirare i propri allievi, forgiandone tanto il carattere quanto lo spirito critico. In gioco non c’è solo la preparazione, ma anche la maturazione individuale dei ragazzi, futuro di questo Paese. Da qui il contributo di autorevoli esperti provenienti da diversi ambiti: Annamaria Berenzi, Eugenia Carfora, Lorella Carimali, Alessandro de Concini, Umberto Galimberi, Nicolò Govoni, Sandro Marenco, Carlo Mazzone, Deanna Michelini, Daniele Novara, don Marco Pozza, Matteo Saudino ed Elena Ugolini. Prospettive eterogenee per stimolare riflessioni e affrontare l’argomento da molteplici angolazioni, dando vita a un confronto a distanza che ha fatto germinare idee, spunti, suggerimenti e linee guida per edificare l’istruzione del domani. Prefazione di Gianna Fregonara.
16,00 15,20

Storia del mondo post occidentale. Cosa resta dell'età globale?

Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 192
La fase storica successiva alla guerra fredda, prevalentemente definita “età della globalizzazione”, cominciava con la diffusa aspettativa di una affermazione del modello politico, economico e culturale occidentale a livello planetario, rispecchiata da un assetto di potenza unipolare a guida statunitense. A distanza di più di un trentennio, il bilancio storico del periodo smentisce totalmente quella previsione. L’aspirazione unipolarista si è infranta davanti al riemergere di conflitti etnico-nazionalistici, religiosi e di civiltà, ed è stata sostituita dalla realtà complessa di un mondo strutturalmente multipolare, in cui l’Occidente si è decisamente ridimensionato, ed è tornata in luce con forza la geopolitica.
16,00 15,20

Capitalismo stellare. Come la nuova corsa allo spazio cambia la Terra

Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 160
I satelliti hanno rivoluzionato la nostra vita senza che ce ne accorgessimo. I sistemi di navigazione satellitare delle nostre auto e dei nostri telefoni cellulari ci guidano in ogni parte del mondo e hanno permesso lo sviluppo di un’economia globalizzata dove la logistica traccia persino i nostri acquisti online passo dopo passo. I satelliti di osservazione della Terra sono i veri strumenti che ci permettono di capire come evolve il clima. La sicurezza dei nostri paesi dipende dalle comunicazioni spaziali e dalle immagini satellitari, come sta a dimostrare la guerra in Ucraina dove il conflitto tra Russia e Occidente si combatte anche in orbita. I satelliti connettono il mondo ma lo pervadono. L’economia spaziale che l’uomo sviluppa sfruttando i segnali satellitari avvantaggia tutti ma arricchisce pochi e se le possibilità che oggi lo Spazio sembra offrire all’umanità appaiono quasi infinite, la realtà è che la dimensione spaziale intorno alla Terra è limitata e dovrebbe essere una risorsa condivisa a disposizione di tutte le nazioni, un luogo eletto patrimonio dell’umanità. Non per un idealistico fanatismo ideologico ma per la sopravvivenza della nostra stessa specie. A nessuna azienda privata, per quanto ricca e finanziata da un governo, dovrebbe essere consentito di monopolizzare lo Spazio per creare un’economia terrestre a proprio vantaggio esclusivo alimentando persino nuovi rischi di emergenze ambientali. Però è proprio quello che sta accadendo oggi sopra le nostre teste distratte dalle concrete e reali difficoltà quotidiane. Come esposto nel libro, poche corporations private stanno plasmando la nuova economia dello spazio integrandola con nuove discipline e differenti settori di mercato: robotica, cibernetica, neuroscienza sono alcune dimensioni che si integrano nei business plan planetari dei nuovi imprenditori che si lanciano nella corsa allo Spazio per cambiare la Terra. Crisi economiche, sociali, ambientali e persino sanitarie stanno cambiando il pianeta e la tecnologia che sta guidando questo nuovo percorso sfugge al nostro controllo e resta nelle mani di pochi. Sulla Terra come nello Spazio.
14,00 13,30

Una famiglia radicale

Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 196
I radicali degli anni Cinquanta e Sessanta non erano mondani né snob, non appartenevano a circoli elitari, e la sera non andavano a Via Veneto con Scalfari o Pannunzio. Eugenia Roccella racconta, con sagace umorismo, di radici isolane, di una famiglia tradizionale e un po’ stramba, confinata nella Sicilia più interna, e di un giovane provinciale che, finita la guerra, arriva in una città stimolante e colta come Bologna, diventa carismatico leader degli studenti laici, si innamora di una donna fuori dagli schemi, e si immerge nell'euforica impresa della costruzione di una nuova cultura politica. Ha intorno un gruppo di ragazzi geniali e di belle speranze, e un giovane e promettente seguace che si chiama Marco Pannella. L'autrice narra di quella che fu una vera e propria fucina di intellettuali, in parte destinata a divenire classe dirigente della prima repubblica, uomini della tempra di Sergio Stanzani, Gino Roghi, Tullio De Mauro, Gino Giugni, Sergio Castriota, Stefano Rodotà. Narra di incontri amichevoli e conviviali con artisti, scrittori, giornalisti tra i quali spiccano i nomi di Dacia Maraini, Pier Paolo Pasolini, Adele Cambria, Lino Jannuzzi. È il racconto di un’educazione laica e libertaria, di una famiglia insolita, di un Sessantotto diverso, fatto di digiuni e sit-in, femminismo e nuove libertà. Un romanzo memoir che getta nuova luce su un ambiente poco esplorato, persone che hanno fatto la storia dei diritti civili in Italia, ma la cui storia più intima pochi conoscono.
16,00 15,20

Harlem, Italia. Covello e Marcantonio, due visionari nel ghetto dei migranti

Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 211
Accolti con sospetto, sfruttati e sottopagati, stipati in case malsane e fatiscenti, cacciati finanche dalla loro chiesa, gli italiani arrivati a fine Ottocento a East Harlem, in gran parte dalle regioni povere del sud, diventarono in pochi decenni la più grande comunità straniera di New York. Una comunità forte, dignitosa, gelosa della propria identità ma aperta al confronto con altri popoli e altre culture, guidata da leader illuminati e visionari. Contrariamente a tanti italiani di successo, Leonard Covello, educatore e sociologo, e Vito Marcantonio, avvocato e uomo politico, pur avendone la possibilità, decisero di non lasciare mai il ghetto dei migranti, di condividerne la vita e le speranze. Il loro “sogno americano” non era quello di salvarsi da soli, ma di crescere insieme alla comunità, guidandola verso importanti conquiste: il riconoscimento della lingua italiana, la scuola di comunità, alloggi dignitosi, i diritti di cittadinanza, una rete di protezione sociale, condizioni migliori di vita e di lavoro. Un’amicizia per tutta la vita, due destini indissolubilmente legati a quello del popolo di Harlem, dove i “lazzaroni indesiderabili” provarono, e riuscirono, a diventare buoni cittadini americani senza rinnegare la propria identità.
18,00 17,10

Dalla parte del cuore. Storie di un cardiologo e dei suoi pazienti

Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 144
"Dalla parte del cuore" racconta la storia professionale e umana di Antonio, medico cardiologo che lavora da 40 anni in una terapia intensiva cardiologica, e lo fa attraverso le esperienze dei suoi pazienti. Esperienze che molto spesso si sono consumate in un limbo, tra la vita e la morte, dove a volte Antonio ha fatto vincere la vita, altre è stato vinto. Passano davanti al lettore tante storie di vita, da Antonio, l’amico, che ha avuto un’embolia polmonare, a Francesco giovane colpito da arresto cardiaco mentre correva ed è andato in coma, da Pietro, quindicenne promessa del calcio, che ha trafitto il cuore del protagonista del libro, a Francesco, anziano con insufficienza cardiaca che pensava di essere ricoverato non in unità coronarica ma in un Hotel a 5 stelle, a Lisa che, ipocondriaca nata, ha dovuto fare i conti con il lavoro di chi con la morte ci dialoga tutti i giorni. Tutte storie realmente accadute che ci insegnano che esiste chi nell’attenuare la sofferenza altrui ha scoperto il suo essere vero, reale e che se non ci fosse chi è abituato ai miracoli forse non ci sarebbero più i miracoli.
15,00 14,25

Non di sola destra. Sei «solisti» della Repubblica delle lettere (1953-1986)

Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 114
La Repubblica e la Repubblica delle lettere del secondo dopoguerra hanno come minimo comun denominatore l'antifascismo. Questo legittimo impegno civile e letterario ha dato vita a una cultura che ha saputo esprimere momenti e pagine indimenticabili, che anche gli autori di questo librino hanno letto e studiato. Nella seconda metà del Novecento, non scompaiono tuttavia le ‘narrazioni di destra'. Qui, se ne sono selezionate sei, in circa 35 anni di vita repubblicana, tra 1953 e 1986, a partire da sei ‘solisti' che rivendicano, secondo modalità differenti, un'adesione al fascismo. Certo, da Rimanelli a Mazzantini, passando per Berto, Zangrandi, Virgili e Salierno, la ‘narrazione filofascista' pubblicata nel periodo della Prima Repubblica appare ancora come un tabù letterario e ‘saggiarla' sembra quasi un tentativo di revisione storica scomodo tanto al pubblico quanto alla critica. Quando invece leggere questi scritti che mettono al centro la storia di una generazione pregna di immagini e idee del Ventennio, tese poi a concretarsi in quell'adesione che si esplica in seno alle milizie dei volontari fascisti, alle truppe della Repubblica Sociale, ai movimenti sovversivi dell'estrema destra, discopre un mondo di cui bisogna tener conto, oggi forse più di ieri, per interrogare e provare a capire un ritorno del fascismo, che non è solo più una moda, un fondale, come per tanta narrativa italiana (di genere e non solo) tra anni Novanta e Duemila.
12,00 11,40

Storia delle camorre. Passato e presente

Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 456
La camorra è nata prima della mafia siciliana. Per tutto l’Ottocento, infatti, si definiva “camorra palermitana” l’organizzazione criminale siciliana, e fino agli anni Cinquanta del Novecento ci si riferiva alla ’ndrangheta con il termine di “camorra calabrese”. Alcuni dei vocaboli più noti, come omertà e pizzo, provengono dalla lingua napoletana. La camorra è, dunque, la prima mafia urbana nata in Occidente. Questa originale criminalità (che l’autore preferisce nominare con il plurale “camorre” proprio per le variegate forme che ha assunto nel tempo) è diventata, assieme alla ’ndrangheta, la mafia di maggiore pericolosità di quest’ epoca. E nessuno lo aveva previsto. Isaia Sales ci spiega i motivi di questo lungo e inarrestabile primato storico.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.