Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Richard Susskind

Biografia e opere di Richard Susskind

Il futuro delle professioni. Come la tecnologia trasformerà il lavoro dei professionisti

Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 532
Questo libro predice il declino delle professioni per come le conosciamo e descrive le persone e i sistemi che le sostituiranno, in un futuro sempre più prossimo. Nella società aumentata di Internet, secondo Richard e Daniel Susskind, gli "intermediari" della conoscenza, cioè figure quali medici, insegnanti, contabili, architetti, consulenti, avvocati e altri tipi di professionisti del Ventesimo secolo, dovranno trasformare il proprio modo di lavorare. Il futuro delle professioni spiega come le tecnologie sempre più capaci metteranno a disposizione di tutti la "competenza pratica" dei migliori specialisti, a basso costo e senza interazioni faccia a faccia. Gli autori sfidano il "grande patto", l'accordo grazie al quale in passato sono stati riconosciuti i monopoli ai professionisti. Sostengono che le professioni attuali sono opache e non più abbordabili e che la competenza dei professionisti migliori è al servizio solo di pochi. Il libro solleva importanti questioni pratiche e morali: in un'era in cui le macchine possono superare gli esseri umani nella maggior parte dei compiti, quali saranno le prospettive di lavoro? Chi dovrà possedere e controllare le competenze online? Quali compiti rimarranno riservati esclusivamente alle persone? Basato sulla ricerca su più di dieci professioni e illustrato da numerosi esempi, questo è il primo libro che mette in discussione la rilevanza nel Ventunesimo secolo delle professioni per come oggi le concepiamo. Prefazione di Carlo Gagliardi.
45,00 42,75

L'avvocato di domani. Il futuro della professione legale tra rivoluzione tecnologica e intelligenza artificiale

Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2019
pagine: 201
Nei prossimi anni l'universo delle professioni legali conoscerà mutamenti epocali, più significativi di quelli affrontati negli ultimi due secoli. I giovani avvocati e gli studenti, ma anche gli addetti ai lavori e i professionisti del settore, devono aprire gli occhi riguardo al futuro che li aspetta. "L'avvocato di domani" di Richard Susskind è un testo chiave per comprendere il futuro del mondo forense e dell'offerta di servizi legali in un mercato dove le frontiere si assottigliano fino a svaporare. Di fronte alla globalizzazione economica e all'innovazione tecnologica, infatti, in molti hanno pensato che l'elemento competitivo avrebbe assunto un ruolo sempre maggiore nella scelta dell'avvocato o dello studio da cui farsi assistere, ma pochi hanno maturato la consapevolezza del fatto che la stessa professione è al centro di una profonda crisi. Una crisi che prelude a una rivoluzione, fatta di nuovi mestieri giuridici, competenze incrociate con l'informatica e con l'ingegneria, ridimensionamenti numerici ed evoluzioni sostanziali. Le «profezie» di Susskind – giurista, avvocato e professore a Oxford – non hanno nulla a che fare con la fantasia. Anche se le istituzioni sono lente a recepire il cambiamento e le facoltà giuridiche restie a adeguare i programmi al mondo in cui lavoreranno gli avvocati di domani, la metamorfosi della professione legale è già una realtà. Una realtà fatta di tribunali e corti virtuali, studi associati che diventano colossi legali digitalizzati, consulenze online, servizi massificati, liberalizzazioni e outsourcing, ma anche nuove professioni. Con una nota molto positiva da tenere a mente. Susskind ci ricorda che, soprattutto nei casi più complessi e delicati, non verrà mai meno del tutto la necessità di consulenza e assistenza personalizzata: di ottimi avvocati ci sarà sempre bisogno.
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.