Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Risguardi

Tutti i libri editi da Risguardi

Cervia e il socialismo

Libro
editore: Risguardi
pagine: 312
24,00 22,80

14,00 13,30

Un eletta nemesi

Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2021
pagine: 86
«Nell'armadio della mia stanza ho un'ampia collezione di maschere ad ogni occasione apro un'anta e ne tiro fuori una, la indosso e affronto la lucida realtà il mio vero volto? Se lo scoprissi farei scempio di gabbie, sguardi e giudizi con ampio spargimento di nemesi un'eletta nemesi...»
11,00 10,45

Nella selva di Dante

Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2021
pagine: 370
Anni di studio e ricerche come guida escursionistica hanno portato Francesca Bresciani a creare un vero e proprio cammino durante il quale la guida del lettore sarà Dante Alighieri, perché ipotizza che nella Divina Commedia oltre alle quattro dimensioni da sempre conosciute (letterale, allegorica, morale e anagogica) ce ne sia una quinta, quella geografica. In questo percorso, ai confini fra reale e possibile, scoprirete quanto la Commedia ricalchi i luoghi della cresta appenninica tosco-romagnola e quanto in questa opera sia insito anche un messaggio rivolto alla parte femminile presente in ciascuno di noi.
18,00 17,10

Un padre in esilio. Storia del soldato Pawel

Libro
editore: Risguardi
anno edizione: 2021
pagine: 208
La vicenda del popolo polacco in generale, dal 1939 al 1989, e del Secondo Corpo d'Armata Polacco in particolare, dal 1943 al 1947, è una delle più tristi, crudeli e per molto tempo mal raccontate della storia contemporanea. Nella drammatica vicenda politica e militare di uno stato che dal primo settembre del '39 soffrì la più profonda delle ingiustizie, si staglia il percorso umano di Pavel – padre di 3 figli che mai potè conoscere – tra speranze, amore, dolore e disillusioni.
14,00 13,30

Oltre il cancello. Conversazione con Miria Malandri-Beyond the gate

Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2020
pagine: 55
Non una semplice intervista all'artista. Nulla è deciso a tavolino, nell'ottica pragmatica oggi prevalente. Domande e risposte sono il frutto spontaneo, e dunque meraviglioso, di un incontro reale, tra persone che scoprono un comune sentire e sorprendenti, libere affinità. Un dialogo nel senso più vero, quello di ascolto e confronto, di scambio e scoperta.
15,00 14,25

Il Medioevo in Italia e in Europa. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2020
pagine: 684
Fino ad alcuni decenni orsono, il Medioevo veniva liquidato come un'epoca buia, caratterizzata da violenza, barbarie, da un basso livello di civiltà giuridica e da una scarsa presenza di espressioni artistiche e culturali di rilievo. Dobbiamo questa pessima fama dell'epoca di mezzo agli storici dell'Illuminismo che abbracciarono l'idea del Medioevo come periodo di passaggio tra due grandi epoche luminose, quali l'Antichità Classica e il Rinascimento. Ma se, in effetti, non è sbagliato definire il Medioevo come periodo di passaggio, non per questo risulta corretto parlare di epoca buia. Jacques Le Goff scriveva: "Come dice il nome, il Medio Evo è stato sempre considerato come un periodo di passaggio, di transito tra l'Antichità e la Modernità, ma passaggio significa soprattutto sviluppo e progresso. Nel Medio Evo progressi straordinari ci sono stati in tutti i campi, con mulini a vento e ad acqua, l'aratro di ferro, la rotazione delle culture da biennale a triennale (...)". La lista delle scoperte e delle innovazioni che il genere umano introdusse nel Medioevo sarebbe in realtà ben più estesa e potrebbe stupire il lettore. Il vero motivo per cui un innamorato della civiltà occidentale e del liberalismo intende realizzare questa collana (a questo volume farà seguito quello dedicato al secolo di ferro) è perché, per avere coscienza della grandezza della nostra cultura e dell'Occidente, è fondamentale comprenderne le origini e l'unicità.
32,00 30,40

Hotel Propaganda

Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2020
pagine: 164
Un'elegante vecchietta; due ragazzini e una ragazzina in cerca di guai; un tedesco ubriaco e uno al quale hanno rubato una strana valigia; un ragazzo in visita alla fidanzata; un repubblichino in fuga; un barbone; un artigiano; uno spacciatore di benzedrina; una nipote innamorata; una donna abbandonata; un poliziotto corrotto e uno pronto a sfruttare la situazione e infine il corpo di una ragazza assassinata trovato dentro a una valigia, quella valigia...
12,90 12,26

Cervia. Altre spigolature, altre curiosità, altri inediti

Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2020
pagine: 543
«A distanza di sette anni dal libro "Cervia: spigolature, curiosità, inediti", Enzio Strada ci regala ancora un secondo volume dedicato ad avvenimenti cervesi sconosciuti, aneddoti, notizie e piccoli fatti all'apparenza marginali, ma che sono determinanti per far luce su angoli ancora in ombra della storia. L'autore ci richiama nuovamente ad essere attenti alla storia locale, perché grazie ad essa è possibile ricostruire i diversi aspetti economici, sociali, culturali di un territorio e come dice lui stesso: "E' proprio partendo dai 'piccoli fatti' che si può comprendere il 'vero sentire' di una comunità". Inoltre, anche se all'interno della storiografia ormai non esistono più tali pregiudizi, è sempre importante rimarcare che lo studio della storia locale non è subalterno a quello della storia generale. La conoscenza delle vicende relative alle storie delle comunità e dei territori non è un passatempo per eruditi di provincia e una curiosità di ricerca per appassionati dilettanti, ma la sua importanza e comprensione ha eguale dignità all'interno di un quadro più generale e complessivo della cosiddetta "grande storia". Lo studio della storia locale è dunque una risorsa insostituibile e indispensabile alla comprensione delle conoscenze storiche e del concetto di storia come conoscenza. Curiosità, spigolature, eventi inediti, sono anch'essi necessari per aiutarci a capire e a definire più nitidamente i colori di un passato, che a volte si può presentare sfuocato e con sfumature indefinite. Enzio, dunque, nuovamente come metodo di approccio alla ricerca e all'indagine, parte dagli eventi e dalla storia locale, per proiettarci poi nei panorami più ampi e complessi. Questo passaggio di focus dalla micro alla macro territorialità, spesso non facile, che vede Cervia protagonista, richiede rigore e onestà intellettuale. Per questo Enzio merita un ringraziamento e tutta la nostra stima.» (Luca Coffari Sindaco di Cervia Gabriele Armuzzi Vicesindaco di Cervia)
20,00 19,00

Castrocaro-Sanremo solo andata

Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2020
pagine: 442
«Mi chiamo Tina Castelli e sono nata a Voltana di Lugo (Ravenna). Ho vinto io il Primo Festival del Cantante di Musica Leggera di Castrocaro, nel 1957 (così si chiamava allora), nonostante in qualche sito internet si continui a riportare il nome di Bruna Lelli, che neanche aveva partecipato al festival! Avevo allora 18 anni, ma invece di diventare una cantante... forse famosa (sic)... mi sono messa a fare la cuoca per il famoso regista Roberto Rossellini e quindi la tata per Isabella, che allora aveva 5 anni ed era un angelo, ma io sapevo che sarebbe diventata da grande una famosa attrice!». Questo è l'inizio del racconto del mio viaggio lungo 31 anni, dal 1957 al 1988, su cosa cantavano, pensavano, sognavano, i ragazzi e le ragazze dalle Voci nuove.
18,00 17,10

Isca, la leggenda del drago e del pescatore

Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2020
pagine: 144
Alla mia terra, sacra e antica, al suo mare che ospitò le Sirene e le reti dei miei nonni, regalando loro nutrimento; ai suoi monti plasmati dagli dèi e dal tempo; a quel piccolo mondo verticale che, riconoscente al mio sguardo, ha donato l'ispirazione per questa fiaba.
15,90 15,11

In rosso, vivo. Sangue, amore e poesie

Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2020
pagine: 54
«Andare oltre la pura visibilità è un metodo che certamente affascina Valentina Rossi. Quando si leggono le sue poesie, ci si accorge che esse sono generate dalla traslazione di oggetti che appartengono alla vita reale, ma che la sensibilità poetica le indica di ricostituire in immagini nuove, come vissute in un déjà-vu. In uno dei tanti versi sin qui scritti, dice "La velocità taglia le dita. Immobile ferisce, ma si salvano. Non è la lama ad uccidere, ma l’energia. Nessun’arma può nulla, se non c’è mano ad impugnarla. Nessuna parola scava, se non c’è voce a scagliarla. Se tu mi abbracciassi immobile senza parole. Basterebbe il silenzio per salvarci".» (Dalla prefazione di Luigi Impieri)
9,00 8,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.